Coordinate : 40°37′35″N 22°56′54″E

Utente : Kiado/bozza2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Castello con (forse) tutti i parametri compilati

[ modifica | modifica wikitesto ]
Castello di Hartheim
Hartheim Shloss
Gruppo
Castello di Hartheim.
Castello di Hartheim.
Castello di Hartheim.
Ubicazione
Stato Sacro Romano Impero
Stato attuale Bandiera dell'Austria  Austria
Land Alta Austria
Citta Alkoven
Coordinate 48°16′52″N 14°06′50″E
Mappa di localizzazione: Austria
Kiado/bozza2
Informazioni generali
Tipo Castello a base quadrangolare
Stile rinascimentale
Altezza 30 metri (?)
Costruzione 1600 ca.-1690 ca.
Costruttore Impresa edile
Materiale laterizi
Primo proprietario famiglie Hartheim, Aspen, Starhemberg
Funzione originale residenza
Demolizione mai
Condizione attuale resturato
Proprietario attuale Societa di mutua assistenza dell'Alta Austria
Funzione attuale memoriale
Visitabile si
Percorribile si (solo per le strade)
Sito web Schloss-Hartheim.at
Lunghezza 4 km
Inizio qui
Fine laggiu
Informazioni militari
Utilizzatore Bandiera della Germania  Germania
Funzione strategica campo di sterminio
Termine funzione strategica 1945
Armamento pesante
Comandanti storici pinco, pallo, panco
Presidio quarta armata
Comandante attuale mario rossi
Occupanti famiglia nobile
Azioni di guerra questa, quella
Eventi battaglia1, battaglia2
Note abc

Fonti citate nel corpo della voce.

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Generico (Campo "struttura" vuoto o non previsto)

[ modifica | modifica wikitesto ]
Kiado/bozza2
La sirena restaurata come appare oggi
La sirena restaurata come appare oggi
La sirena restaurata come appare oggi
Ubicazione
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Abruzzo
Citta Teramo
Coordinate 42°39′31.87″N 13°42′14.08″E
Mappa di localizzazione: Italia
Kiado/bozza2
Informazioni generali
Tipo Sirena elettromeccanica
Inizio costruzione 1937
Costruttore Ercole Marelli
Materiale Ghisa e Silumin
Condizione attuale Restaurata
Proprietario attuale Comune di Teramo
Visitabile Si
Sito web www.comune.teramo.it
Informazioni militari
Utilizzatore Regno d'Italia
Funzione strategica Protezione della popolazione
Termine funzione strategica 1944
Eventi Seconda guerra mondiale

F. Primoli [1]

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Caposaldo di Rochemolles
VIII Settore di Copertura Bardonecchia
Sottosettore VIII/B "Melmise"
Vallo Alpino Occidentale
Localizzazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Regione    Piemonte
Citta Bardonecchia
Coordinate 45°06′52″N 6°44′57″E
Mappa di localizzazione: Italia
Kiado/bozza2
Informazioni generali
Tipo centri 200 , postazioni 7000 , casermette , bivacchi
Altezza 2040 - 2797 m s.l.m.
Costruzione 1939 - 1941
Materiale Calcestruzzo
Primo proprietario Ministero della guerra italiano
Condizione attuale Buona conservazione
Proprietario attuale Comune di Bardonecchia
Visitabile Si, con cautela
Informazioni militari
Utilizzatore Bandiera dell'Italia  Italia
Funzione strategica Interdizione e blocco della Valle di Rochemolles
Termine funzione strategica 1945
Armamento mitragliatori

D. Gariglio, M. Minola, Le fortezze delle Alpi Occidentali

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Forte Portuense
Campo Trincerato di Roma
Ubicazione
Stato Regno d'Italia
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Lazio
Citta Roma
Coordinate 41°52′01.21″N 12°25′28.03″E
Mappa di localizzazione: Italia
Kiado/bozza2
Informazioni generali
Stile prussiano
Costruzione 1877-1883
Costruttore Vittorio Emanuele II d'Italia
Informazioni militari
Utilizzatore Regno d'Italia
Funzione strategica Difesa di Roma
Termine funzione strategica 1919
Presidio Roma Capitale

[ senza fonte ]

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Complesso fortificato di Civezzano
Werk Zivernach
La tagliata stradale a Civezzano
La tagliata stradale a Civezzano
Ubicazione
Stato Austria-Ungheria
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Citta Civezzano    Trento
Coordinate 46°05′05.79″N 11°10′57.83″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Kiado/bozza2
Informazioni generali
Tipo Fortezza
Costruzione 1868 - 1876
Primo proprietario Esercito austro-ungarico
Informazioni militari
Utilizzatore Austria-Ungheria
Armamento 5 cannoni da 15 cm mod. 61
2 cannoni da 9 cm mod. 75/96

[ senza fonte ]

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Installazione protetta

[ modifica | modifica wikitesto ]
Batteria Monte Moro
Una delle due casematte che ospitava un pezzo da 152/45
Una delle due casematte che ospitava un pezzo da 152/45
Una delle due casematte che ospitava un pezzo da 152/45
Ubicazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Liguria
Citta Genova
Coordinate 44°23′26.5″N 9°01′31.69″E
Informazioni generali
Tipo Batteria costiera
Costruzione 1942 -successivamente rimodernata dall' O.T.
Costruttore dopo l'8 settembre, l' O.T.
Materiale cemento e acciaio
Condizione attuale Abbandonata
Proprietario attuale Comune di Genova
Visitabile con cautela
Informazioni militari
Utilizzatore Regio esercito successivamente Wehrmacht
Funzione strategica Difesa costiera del golfo di Genova
Termine funzione strategica 1945
Armamento Batterie alte:

5 pezzi da 90/50 antiaereo e antinave
1 torre binata da 381/40
Batterie basse:
3 cannoni da 152/45

Occupanti Wehrmacht

[ senza fonte ]

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Installazione non protetta

[ modifica | modifica wikitesto ]
Batteria San Martino
Ubicazione
Stato Regno d'Italia
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Liguria
Citta Genova
Coordinate 44°24′12.9″N 8°58′06.54″E
Informazioni generali
Tipo artiglieria costiera
Inizio costruzione 1889
Proprietario attuale comune di Genova
Visitabile non visitabile
Informazioni militari
Utilizzatore Regno d'Italia
Funzione strategica Difesa del tratto di mare antistante le localita di San Martino
Termine funzione strategica inizio Novecento
Armamento 4 obici da 24 GRC Ret

[ senza fonte ]

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Linea difensiva permanente

[ modifica | modifica wikitesto ]
Muro di Gorizia
La pavimentazione della piazza Transalpina, rifatta con l'indicazione della linea di confine
La pavimentazione della piazza Transalpina, rifatta con l'indicazione della linea di confine
La pavimentazione della piazza Transalpina, rifatta con l'indicazione della linea di confine
Localizzazione
Stato Jugoslavia - Italia
Stato attuale Slovenia - Italia
Citta Gorizia
Informazioni generali
Tipo linea fortificata
Altezza 2,0m
Materiale cemento armato e cancellata
Condizione attuale in gran parte demolito
Visitabile si
Informazioni militari

[ senza fonte ]

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Mura difensive

[ modifica | modifica wikitesto ]
Mura di Levanto
Un tratto delle mura di Levanto
Un tratto delle mura di Levanto
Un tratto delle mura di Levanto
Localizzazione
Stato Repubblica di Genova
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Regione    Liguria
Citta Levanto
Coordinate 44°09′58.02″N 9°36′41.17″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Kiado/bozza2
Informazioni generali
Costruzione 1265-XVI secolo
Materiale pietra
Visitabile si
Informazioni militari
Funzione strategica difesa del borgo di Levanto

[ senza fonte ]

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Porta cittadina

[ modifica | modifica wikitesto ]
Port'Alba
Port'Alba vista da piazza Dante
Port'Alba vista da piazza Dante
Port'Alba vista da piazza Dante
Ubicazione
Stato stemma Regno di Napoli
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Regione    Campania
Citta stemma Napoli
Informazioni generali
Tipo Porta cittadina
Termine costruzione 1625
Informazioni militari

Note citate nel corpo della voce

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Sbarramento di Claviere
Barricate di Claviere
VII Settore di Copertura Monginevro
Vallo Alpino Occidentale
Localizzazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Regione    Piemonte
Citta Claviere
Coordinate 44°56′18″N 6°44′56″E
Mappa di localizzazione: Italia
Kiado/bozza2
Informazioni generali
Tipo casermette , Corpo di guardia, Tagliata difensiva
Altezza 1690 m s.l.m.
Costruzione 1890 - 1932
Materiale Calcestruzzo
Primo proprietario Ministero della guerra italiano
Condizione attuale Discreta conservazione
Proprietario attuale Comune di Claviere
Visitabile Si, con molta cautela
Informazioni militari
Utilizzatore Bandiera dell'Italia  Italia
Funzione strategica Interdizione e blocco della strada statale 24 del Monginevro
Termine funzione strategica 1945
Armamento mitragliatrici , mine

D. Gariglio, M. Minola, Le fortezze delle Alpi Occidentali

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Settore fortificato

[ modifica | modifica wikitesto ]
I Settore di Copertura Media Roja
Torretta d'osservazione in acciaio ricoperta da cemento, presso il 5° Caposaldo Colle di Bevera
Torretta d'osservazione in acciaio ricoperta da cemento, presso il 5° Caposaldo Colle di Bevera
Torretta d'osservazione in acciaio ricoperta da cemento, presso il 5° Caposaldo Colle di Bevera
Localizzazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Liguria - Imperia
Citta Ventimiglia
Coordinate 43°51′18.57″N 7°32′38.59″E
Informazioni generali
Tipo Settore difensivo
Costruzione inizio anni trenta -fine anni trenta
Materiale cemento, acciaio, pietra
Primo proprietario Ministero della guerra italiano
Condizione attuale Abbandonato, alcune opere e caserme crollate
Proprietario attuale Ministero della difesa italiano
Informazioni militari
Utilizzatore Regio Esercito - GaF
Funzione strategica Controllo della foce del Roia , stella SS 20 e dell' Aurelia
Termine funzione strategica 1945
Occupanti GaF

[ senza fonte ]

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Strada militare

[ modifica | modifica wikitesto ]
Via Appia
Via Appia: regina viarum
Via Appia: regina viarum
Via Appia: regina viarum
Localizzazione
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Lazio
Campania
Puglia
Basilicata
Informazioni generali
Tipo strada romana
Costruzione 312 a.C. -dopo il 244 a.C.
Costruttore Appio Claudio Cieco
Condizione attuale tratto iniziale a Roma ben conservato. Molti ponti e tratti ancora visibili.
Lunghezza 360 miglia romane
Inizio Roma da Porta Capena
Fine Brindisi ( Brundisium )
Informazioni militari
Utilizzatore Repubblica romana poi Impero romano
Funzione strategica collegamento con le citta a sud di Roma e con il mar Adriatico meridionale

Dictionary of Greek and Roman Geography , 1854 [2]

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Torre Bianca di Salonicco
Λευκ?? Π?ργο?, Lefkos Pyrgos
Ubicazione
Stato Bandiera dell'Impero ottomano  Impero ottomano
Stato attuale Bandiera della Grecia  Grecia
Periferia Macedonia Centrale
Citta Salonicco (Tessalonica)
Coordinate 40°37′35″N 22°56′54″E
Mappa di localizzazione: Grecia
Kiado/bozza2
Informazioni generali
Tipo Torre perimetrale, prigione
Altezza 33 m
Termine costruzione 1535
Costruttore Sin?n
Condizione attuale museo
Proprietario attuale Ministero della cultura greco
Sito web http://www.lpth.org/
Informazioni militari
Utilizzatore Impero ottomano

[ senza fonte ]

voci di architetture militari presenti su Wikipedia


Vallo Alpino

[ modifica | modifica wikitesto ]
Vallo Alpino
Opera 10 dello Sbarramento Passo Monte Croce Comelico
Opera 10 dello Sbarramento Passo Monte Croce Comelico
Localizzazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Bandiera della Francia  Francia
Bandiera della Slovenia  Slovenia
Bandiera della Croazia  Croazia
Regione    Liguria
   Piemonte
   Valle d'Aosta
   Trentino-Alto Adige
   Friuli-Venezia Giulia
   Veneto
Informazioni generali
Tipo Linea fortificata
Costruzione 1931 -Lavori sospesi nel 1942 e ripresi negli anni 1950 per le opere recuperate in ambito NATO.
Materiale Calcestruzzo e acciaio .
Demolizione Demolizione di alcune opere dopo i trattati di Pace di Parigi .
Condizione attuale In stato di abbandono, salvo alcune opere trasformate in museo.
Visitabile Solo le opere trasformate in museo. La visita delle restanti comporta rischi piu o meno gravi a seconda del loro stato.
Informazioni militari
Utilizzatore Bandiera dell'Italia  Italia
Bandiera dell'Italia  Italia
Funzione strategica Difesa dei confini nazionali con Francia , Svizzera , Austria e Jugoslavia .
Termine funzione strategica 1945 , 1992 per le opere recuperate in ambito NATO .
Occupanti Guardia alla Frontiera fino al 1945 , Alpini d'Arresto e Fanteria d'Arresto fino al 1992 .
Azioni di guerra Battaglia delle Alpi .
Eventi Recupero di alcune opere sul confine nord in ambito NATO.
Note Dopo i trattati di Pace di Parigi e le modifiche dei confini italiani, parte delle opere del Vallo Alpino sono passate in territorio francese e sloveno.

Fonti citate nel corpo dell'articolo.

voci di architetture militari presenti su Wikipedia
  1. ^ F. Primoli, Il Teatro Comunale di Teramo. 1868-1959. Fasti e miserie, fra silenzi e applausi, in appena novant'anni di vita , Teramo, Edizioni Palumbi, 2011
  2. ^ Dictionary of Greek and Roman Geography (1854), VABAR, VESPERIES, VIA APPIA , su perseus.tufts.edu . URL consultato il 28 settembre 2010 .