Universita di Ginevra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Universita di Ginevra
L'universita di Ginevra
Ubicazione
Stato Bandiera della Svizzera  Svizzera
Citta Ginevra
Dati generali
Nome latino Schola Genevensis
Fondazione 1559
Fondatore Giovanni Calvino
Tipo universita pubblica di ricerca
Rettore Jean-Dominique Vassalli
Studenti 14,489
Affiliazioni Gruppo di Coimbra , LERU , EUA , 4EU+
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

L' Universita di Ginevra - originariamente chiamata " Accademia di Ginevra " - e stata fondata nel 1559 sotto l'influenza di Giovanni Calvino .

Calvino credeva che uno dei bisogni piu grandi della Riforma protestante fosse avere un'istituzione educativa che preparasse non solo predicatori dell' Evangelo , ma uomini e donne che potessero prendere posto responsabilmente in quanto cristiani in ogni sfera della vita pubblica.

Influenzato dall'esempio di Martin Bucero e di Johannes Sturm a Strasburgo , egli desiderava estendere la scuola pubblica (stabilita nel 1537 ) fino a coprire l'intero corso dell'istruzione. Riusci a realizzarlo nel 1559 , quando Beza ne divenne il primo rettore, accompagnato da altri tre professori.

Il controllo di questa istituzione era esercitato dalle autorita sia ecclesiastiche che civili, sebbene la legge di base emanasse dalla mente stessa di Giovanni Calvino. Un'importante caratteristica dell'Accademia e l'enfasi posta sull'uso del francese , e non solo del latino , com'era comune nelle scuole di quel tempo.

Le scienze della fisica e della matematica divennero pure parte del curriculum standard. Nella facolta di teologia , gli studi biblici sono fondamentali, sebbene molta attenzione e pure data alla predicazione [1] .

Dall'Accademia, negli anni seguenti alla sua fondazione, uscirono molti che furono poi leader della Riforma in molti paesi come Francia , Ungheria , Paesi Bassi , Inghilterra e Scozia , dove promossero la tradizione calvinista .

L'antica Accademia di Ginevra corrisponde oggi all'Universita di Ginevra.

  1. ^ Irena Backus, "L'enseignement a la fin du XVIe siecle, le cas genevois", Institut d'Histoire de la Reformation, Bulletin Annuel , XL (2018-2019), Universite de Geneve, 2019, p. 29-37.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 143949988  · ISNI ( EN 0000 0001 2175 2154  · BAV 494/1755  · ULAN ( EN 500312894  · LCCN ( EN n79064813  · GND ( DE 1010450-1  · BNE ( ES XX110116 (data)  · BNF ( FR cb11868006x (data)  · J9U ( EN HE 987007459258705171