Ugo I di Vermandois

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando l'arcivescovo di Reims, vedi Ugo di Vermandois .
Ugo I
Ritratto di Ugo il Grande tratto dal Chronica sancti Pantaleonis
Conte di Vermandois
assieme alla moglie
Stemma
Stemma
In carica 1085  ?
1101
Predecessore Oddone l'Insensato
Successore Rodolfo I
Conte di Valois
assieme alla moglie
In carica 1085  ?
1101
Predecessore Oddone l'Insensato
Successore Rodolfo I
Nascita 1057
Morte Tarso , 18 ottobre 1101
Dinastia Capetingi
Padre Enrico I di Francia
Madre Anna di Kiev
Consorte Adelaide IV
Figli Matilde
Beatrice
Rodolfo
Elisabetta
Costanza
Agnese
Enrico
Simone e
Guglielmo

Ugo I di Vermandois il Grande ( 1057 ? Tarso , 18 ottobre 1101 ) fu conte di Vermandois e di Valois dal 1085 alla sua morte.

Origine [ modifica | modifica wikitesto ]

Ugo detto il Grande, secondo l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet era il figlio terzogenito del re di Francia , Enrico I , e di Anna di Kiev [1] , che era figlia di Jaroslav I il Saggio sovrano della Rus' di Kiev [2] .
Enrico I di Francia, come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet , era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna , Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles [3] , che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9 , era figlia del conte d'Avignone , conte di Provenza e marchese di Provenza , Guglielmo I e di Adelaide d'Angio [3] ( 947 - 1026 ), figlia del Conte d'Angio e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna , Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9 , Adelaide era la sorella del conte d'Angio, Goffredo detto Grisegonelle [3] , figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou [4] ) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Il cronachista Guglielmo , arcivescovo della citta di Tiro , nell'odierno Libano , lo cita come fratello di re di Francia , Filippo I [5] .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo il 1067 , Ugo, come conferma il De Genere Comitum Flandrensium, Notæ Parisienses , sposo Adelaide di Vermandois [6] (ca. 1062 1122 ), che, sempre secondo il De Genere Comitum Flandrensium, Notæ Parisienses era figlia del Conte di Vermandois e di Valois , Erberto IV [6] e della moglie, Adelaide del Vexin o di Valois [7] , che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium , era figlia di Rodolfo IV di Vexin e di Adele di Bar-sur-Aube [8] .

Il suocero di Ugo, Erberto IV, mori nel 1080 e, nelle contee di Vermandois e di Valois, gli succedette il figlio maschio, il fratello della moglie, Adelaide, Oddone I detto l'Insense , che secondo il De Genere Comitum Flandrensium, Notæ Parisienses era ( Odoni fatuo ) sciocco [6] .
In seguito alla destituzione di suo fratello Oddone, detto l' Insensato , da conte di Vermandois e conte di Valois , sua moglie, Adelaide gli succedette, portando il titolo come dote matrimoniale a Ugo il Grande, per cui Ugo fu il capostipite della linea capetingia dei conti di Vermandois e di Valois.

Nel 1096 , Ugo il Grande, si aggrego ai Crociati , che partivano per la Terra Santa, a capo del contingente francese: infatti Guglielmo di Tiro nel Caput XVII del suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum , lo elenca ( dominus Hugo Magnus, domini Philippi Francorum regis frater ) tra i personaggi piu importanti che partirono per la prima crociata , tra cui, Roberto II delle Fiandre , Roberto II di Normandia ( dominus Robertus, Flandrensium comes; dominus item Robertus, comes Normannorum, domini Willelmi Anglorum regis filius ), Raimondo IV di Tolosa ( dominus Raimundus, comes Tolosanus et Sancti Aegidii ) i fratelli, Goffredo di Buglione , Baldovino e Eustachio ( Godefridus, Lotharingiae dux, et cum eo fratres ejus, dominus videlicet Balduinus, et dominus Eustachius ), e tanti altri [5] .
Secondo l' Alessiade , Volume 2 , Ugo, prima di giungere a Costantinopoli, invio un messaggio all' Imperatore bizantino , Alessio I Comneno , affinche, il fratello del re di Francia fosse accolto con grandi onori [9] ; e sempre secondo l' Alessiade , Volume 2 , fu il primo crociato a raggiungere Costantinopoli, dopo aver perso quasi tutti i suoi cavalieri, a causa di una terribile tempesta, che salvo solo la nave su cui si trovava Ugo, che, presa terra a Durazzo , fu condotto a Costantinopoli, ricevuto e sovvenzionato, da Alessio I [10] .

Dopo aver combattuto all' assedio di Nicea , alla battaglia di Dorileo e ad altri scontri minori, Ugo, con alcuni compagni ritorno a Costantinopoli; e il cronachista della Prima Crociata , Alberto , canonico e custode della chiesa di Aquisgrana , nel suo HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS , narra che l'Imperatore bizantino, Alessio I Comneno , fece incarcerare Ugo il Grande ed altri Franchi e che li libero, dopo l'intervento di altri Crociati [11] .
Ugo si comporta valorosamente ad Antiochia [12] .

Dopo la presa di Antiochia , dove si guadagno il soprannome di "Grande", i turchi Danishmendidi giunsero a loro volta ad assediare la citta conquistata dai Crociati e Ugo il Grande, fu inviato a Costantinopoli, per chiedere aiuti ad Alessio I, ma avendo ottenuto un rifiuto, non fece piu ritorno ad Antiochia e, nel 1098 , ritorno in Francia [13] , senza aver assolto il suo votum crucis .

La presa di Gerusalemme lo copri di vergogna e, per riparare al suo atteggiamento fedifrago, Ugo il Grande, nel 1101 organizzo un esercito, con Guglielmo IX d'Aquitania , Oddone I di Borgogna (che assieme ad Ugo non aveva adempiuto al voto di partecipare alla crociata), e Guelfo IV di Baviera . Questo esercito, che si era reso colpevole di saccheggi attraversando il territorio bizantino, giunto a Costantinopoli, si divise in due colonne; secondo lo storico britannico e noto medievalista e bizantinista , Steven Runciman , la colonna di Ugo, venne attaccato e distrutto in un'imboscata da Qilij Arslan , dove Ugo venne ferito, i sopravvissuti raggiunsero Tarso , in Cilicia , dove Ugo di Vermandois, il 18 agosto, mori per le ferite riportate [14] . Anche la Chronique de Robert de Torigni, abbe du Mont-Saint-Michel riporta la morte di Ugo a Tarso ( Mortuus est et Hugo Magnus apud Tarsum ) [15] e ci conferma che a Ugo succedette il figlio maschio primogenito, Rodolfo ( successi ei Rodulfus filius ejus ) [15] , come Rodolfo I.

Discendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Ugo da Adelaide ebbe nove figli [14] [16] :

Ascendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ugo Capeto Ugo il Grande  
 
Edvige di Sassonia  
Roberto II di Francia  
Adelaide d'Aquitania Guglielmo III di Aquitania  
 
Adele de Normandie  
Enrico I di Francia  
Guglielmo I di Provenza Bosone II di Provenza  
 
Costanza di Provenza  
Costanza d'Arles  
Adelaide d'Angio Folco II d'Angio  
 
Gerberga  
Ugo I di Vermandois  
Vladimir I di Kiev Svjatoslav I di Kiev  
 
Malu?a  
Jaroslav I di Kiev  
Rogneda di Polack Rogvolod di Polack  
 
 
Anna di Kiev  
Olof III di Svezia Eric il Vittorioso  
 
Sigrid la Superba  
Ingegerd Olofsdotter  
Estrid degli Obotriti  
 
 
 

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ ( LA ) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 10, pag. 388, nota *** Archiviato il 29 marzo 2019 in Internet Archive .
  2. ^ ( LA ) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, Actus 10, p. 388 Archiviato il 4 settembre 2018 in Internet Archive .
  3. ^ a b c ( LA ) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, Actus 9, Pagg 385 e 386 e nota addizionale *** di pag. 385 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive .
  4. ^ ( LA ) Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, pagina 75
  5. ^ a b ( LA ) Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, libro I, caput XVII
  6. ^ a b c d ( LA ) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII, De Genere Comitum Flandrensium, Notæ Parisienses, pag. 257 Archiviato il 27 marzo 2019 in Internet Archive .
  7. ^ ( LA ) MActa Sanctorum, September, tomus VIII, par 69, pag. 725 (755)
  8. ^ ( LA ) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1061, pag. 793 Archiviato il 27 marzo 2019 in Internet Archive .
  9. ^ ( IT ) l'Alessiade, Volume 2, libro X, par. XXI, pagg. 191 e 192
  10. ^ ( IT ) l'Alessiade, Volume 2, libro X, par. XXII, pagg. 193 e 194
  11. ^ ( LA ) HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS, libro II, cap. VII - IX
  12. ^ ( LA ) Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, libro VI, caput XVIII e caput XXI
  13. ^ ( LA ) Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, libro VII, caput I
  14. ^ a b ( EN ) #ES Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de VERMANDOIS 1080-1214 (CAPET) - HUGUES de France
  15. ^ a b ( LA ) Chronique de Robert de Torigni, abbe du Mont-Saint-Michel, anno 1102, pag. 124
  16. ^ ( EN ) #ES Genealogy : Capet 8-Hugues I "le Grand"
  17. ^ a b c d e f g ( LA ) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII, Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, par. 7, pag. 253 Archiviato il 28 marzo 2019 in Internet Archive .
  18. ^ ( LA ) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII, Historiae Normannorum scriptores antiqui, cap. XL, pag. 314

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Fonti primarie [ modifica | modifica wikitesto ]

Letteratura storiografica [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Louis Halphen, La Francia nell'XI secolo , in ≪Storia del mondo medievale≫,cap. XXIV, vol. II, 1999, pp. 770?806
  • Christian Settipani, La Prehistoire des Capetiens (Nouvelle histoire genealogique de l'auguste maison de France, vol. 1) , ed. Patrick van Kerrebrouck, 1993

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Conte di Vermandois e di Valois Successore
Oddone l'Insensato 1085 - 1101
con la moglie
Rodolfo I