Ugo Bassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ugo Bassi

Ugo Bassi , nato Giuseppe ( Cento , 12 agosto 1801 ? Bologna , 8 agosto 1849 ), e stato un patriota e religioso italiano del Risorgimento .

Nacque nel 1801 da Luigi Sante Bassi, impiegato della dogana pontificia, e da Felicita Rossetti, cameriera originaria di San Felice sul Panaro . In gioventu, sembra a causa di una delusione amorosa, divenne novizio barnabita e nel 1821 pronuncio i voti a Roma , nella chiesa di San Carlo al Corso . Nell'ordine barnabita conobbe Alessandro Gavazzi , di cui divenne grande amico.

Divenne un predicatore piuttosto famoso e, nei suoi lunghi e numerosi viaggi per l'Italia, vivendo sempre in poverta, fu seguito spesso da molte persone attratte dalla sua testimonianza di fede. Durante i moti rivoluzionari del 1848 non ebbe esitazioni ad unirsi alle forze risorgimentali .

Ugo Bassi si trovava infatti ad Ancona nel momento in cui un gruppo di volontari stava partendo per i campi di battaglia della Prima guerra d'indipendenza . Celebrando per loro la messa di congedo, chiese di essere accettato come cappellano; i volontari, entusiasti, gridando espressero il loro assenso, cui il sacerdote-patriota, in ginocchio, rispose con una preghiera. Parti quindi con i volontari. [1] Con acceso patriottismo diffuse lo spirito rivoluzionario fra i soldati, come prima aveva infuso quello religioso nella popolazione civile.

Fu ferito a Treviso il 12 maggio 1848 e portato a Venezia , all'epoca centro della Repubblica di San Marco . Rimase nella citta lagunare e, dopo la sua guarigione, combatte per la Repubblica (1848-49). Successivamente torno a Roma, dove vide la nascita della Repubblica Romana , che sostenne poi attivamente.

Ugo Bassi e Giovanni Livraghi condotti al patibolo

Dopo la caduta della Repubblica Romana fuggi alla volta di Venezia con Garibaldi , Francesco Nullo , Ciceruacchio , Giovanni Livraghi e altri. Giunti nella Repubblica di San Marino , il gruppo si separo. Bassi, partito da San Marino con Livraghi, cadde per la seconda volta nelle mani degli austriaci il 3 agosto nei pressi di Comacchio .

Secondo la tradizione, Ugo Bassi venne rinchiuso nella torretta neomedievale di Villa Spada [2]

Trasferito a Bologna la sera del 7 agosto, venne fucilato, senza nessun processo e in grande fretta, per volonta del capitano auditore Carl Pichler von Deeben , l'8 agosto 1849 , a quattro giorni al compimento dei quarantotto anni, nei pressi dell' arco del Meloncello , dove c'e l'ingresso allo stadio, insieme a Giovanni Livraghi .

Il 18 agosto 1849 gli austriaci, per impedire che i cittadini di Bologna manifestassero i propri sentimenti di approvazione e affetto sulla tomba del Bassi, riesumarono il suo corpo traslandolo nel cimitero della Certosa . La sua appartenenza alla Massoneria e affermata dal Gran Maestro Umberto Cipollone , [3] ma e discussa dalla storico Rosario Francesco Esposito . [4]

Tributi e omaggi

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Cento , citta natale di Ugo Bassi, gli ha dedicato una delle strade piu importanti del centro storico.
  • Massa Lombarda , citta in cui gli austriaci consentirono al prigioniero Ugo Bassi di dissetarsi durante il tragitto da Lugo a Bologna . Una targa affissa nel 1907 dalla Societa dei Reduci dalle Patrie Battaglie ne ricorda la sosta avvenuta il 6 agosto 1849.
    La targa affissa nel 1907 a Massa Lombarda ricorda il transito di Ugo Bassi [5]
  • Medicina , citta nella quale Ugo Bassi sosto il giorno prima di essere fucilato a Bologna , lo ha ricordato con una lapide a ricordo del suo sacrificio sulla casa - oggi in via Giacomo Matteotti - in cui si fermo.
  • Bologna , citta nella quale il patriota e stato ucciso, gli ha intitolato il tratto centrale della via Emilia , collocando in questa strada una statua a lui intitolata . Sulla parte anteriore del capitello e raffigurato il simbolo della massoneria.
  • Ancona , che nel 1848 aveva potuto ascoltarlo predicare, ha chiamato Piazza Ugo Bassi il cuore popolare del rione del Piano San Lazzaro e di tutta la periferia storica cittadina.
  • Varese gli ha dedicato una via del quartiere Casbeno , vicino alla Questura.
  • Roma ha dedicato al patriota una via nel quartiere di Monteverde; inoltre al Gianicolo e possibile ammirare un suo busto marmoreo tra quelli degli eroi del Risorgimento.
  • Ferrara ha dedicato al patriota una delle piu belle strade del centro storico medievale.
  • Messina ha dedicato una strada, parallela al viale San Martino, principale arteria cittadina, al patriota.
  • Padova ha dedicato ad Ugo Bassi una nuova via presso un complesso di edifici universitari in zona Piovego.
  • Parma gli ha dedicato una via nei pressi del Cimitero della Villetta .
  • Genova gli ha dedicato un corso, alle spalle della stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe .
  • Venezia gli ha dedicato un viale alberato al centro del quartiere Citta Giardino Marghera .
  • Grosseto gli ha dedicato una via nel centro storico.
  • Follonica gli ha dedicato un viale, principale via d'ingresso alla cittadina tirrenica per chi proviene da Nord.
  • Palermo gli ha dedicato una strada del centro, parallela alla via Isidoro Carini, nei pressi del Teatro Politeama.
  • Rimini gli ha dedicato un viale a scorrimento veloce che parte dalla centrale via Tripoli.
Statua di Ugo Bassi nella sua citta natale Cento
  • Firenze gli ha dedicato un viale alberato nel quartiere di Campo di Marte.
  • Milano gli ha dedicato una via nel quartiere Isola .
  • Monza gli ha dedicato una via nel quartiere San Fruttuoso .
  • La Spezia gli ha dedicato una via centrale nei pressi del municipio e della cattedrale.
  • Lavagna (Italia) gli ha dedicato un vicolo del centro storico nei pressi del Palazzo Comunale.
  • Bassi inoltre e uno dei protagonisti del film sugli avvenimenti della Repubblica Romana In nome del popolo sovrano di Luigi Magni , in cui e interpretato dall'attore francese Jacques Perrin .
  • E stato citato nella canzone "Golfo mistico" di Stefano Bellotti nell'album Fuori i secondi .
  • E esistito anche un quotidiano intitolato con il suo nome: ≪L'Ugo Bassi≫ [6] , che usci a Roma nel 1871 .
  • Treviso, citta in cui fu ferito, gli ha dedicato una via nel quartiere di Santa Maria del Rovere.
  • E esistito un piroscafo da carico della Societa Anonima di Navigazione Tirrenia col suo nome (ex Duna), affondato dal sommergibile britannico Severn nel 1941 nel Golfo di Orosei in Sardegna. [ senza fonte ]
  1. ^ Mario Natalucci, Ancona attraverso i secoli , Edito da Arti Grafiche citta di Castello nel 1960; F. Barattani, Ugo Bassi, ricordi e frammenti della cantica, il viaggio dello spirito , 1833; Arturo Vecchini, Ricordi del 1848 - 1849
  2. ^ Fonte: pannello informativo nel parco.
  3. ^ Umberto Cipollone, Giosue Carducci "Massone" , Napoli, 1957, pag.5.
  4. ^ Rosario Francesco Esposito, La Massoneria e l'Italia , Roma, 1979, pag. 243.
  5. ^ Alessio Panighi, "Massa Lombarda 1849: La caduta della Repubblica Romana e il transito in catene di Ugo Bassi - Memorie di storia patria a 170 anni dagli avvenimenti, Biblioteca Comunale di Massa Lombarda, 2019.
  6. ^ ≪L'Ugo Bassi≫

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Arrigo Petacco , W Gesu W Maria W l'Italia - Ugo Bassi, il cappellano di Garibaldi , Nuova Edizioni del Gallo, 1990.
  • Ugo Bassi. Metafora, verita e mito nell'arte italiana del XIX secolo , Compositori, 1999; ISBN 88-7794-186-3
  • Giosue Carducci , La Liberta Perpetua di San Marino , con prefazione e note di Marino Rossi, Zanichelli Editore, 1967
Cinematografia

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 20534214  · ISNI ( EN 0000 0000 6123 2025  · SBN UBOV453565  · BAV 495/96629  · CERL cnp00564209  · LCCN ( EN n85190975  · GND ( DE 121303071  · BNE ( ES XX1695779 (data)