USS Vincennes (CG-49)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
USS Vincennes
L'incrociatore USS Vincennes entra nel porto di Pearl Harbor (2005)
Descrizione generale
Classe Ticonderoga
In servizio con Bandiera degli Stati Uniti United States Navy
Costruttori Ingalls Shipbuilding
Varo 14 aprile 1984
Entrata in servizio 6 luglio 1985
Intitolazione sistema di fuoco di puntamento
Radiazione 29 giugno 2005
Destino finale demolito nel 2011
Caratteristiche generali
Stazza lorda 9800 t tsl
Lunghezza 173  m
Velocita 32,5  nodi (60,19  km/h )
Equipaggio circa 330
Equipaggiamento
Sensori di bordo AN/SPY-1 , AN/SPS-49 , AN/SPQ-9 , AN/SQQ-89 , AN/SPG-62
Armamento
Missili 68 × RIM-66 SM-2 , 8 × AGM-84 Harpoon , Mark 26
Mezzi aerei 2 × Sikorsky SH-60 Seahawk
voci di incrociatori presenti su Wikipedia

Lo USS Vincennes (CG-49) e stato un incrociatore della classe Ticonderoga della United States Navy , in servizio dal 1985 al 2005 .

E noto principalmente per aver abbattuto per errore, il 3 luglio 1988 , un Airbus A300 della Iran Air , provocando la morte di tutte le 290 persone a bordo.

Il dramma del volo 655 Iran Air

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Volo Iran Air 655 .

Durante la guerra Iran-Iraq , dal 1987 vi furono diversi incidenti militari fra gli Stati Uniti , che avevano intrapreso l' operazione Earnest Will per proteggere navi di paesi alleati nel Golfo Persico , e le forze armate iraniane .

Il 3 luglio 1988 la fregata americana USS Elmer Montgomery si trovo di fronte a tredici vedette iraniane. La Vincennes venne inviata in suo aiuto, preceduta da un elicottero Sikorsky SH-60 Seahawk . Quest'ultimo fu oggetto di qualche colpo di fuoco e la situazione fu ritenuta pericolosa dalla Vincennes , considerando che un Lockheed P-3 Orion iraniano stava pattugliando la zona.

La Vincennes venne autorizzata ad attaccare due vedette iraniane nelle immediate vicinanze, ma gli schermi radar individuarono un aereo sconosciuto in avvicinamento, che inoltre non rispondeva alle chiamate via radio. Furono lanciati due missili terra-aria RIM-66 SM-2 , uno dei quali colpi l'aereo, un Airbus A300 dell' Iran Air , causando la morte di 290 persone tra passeggeri ed equipaggio. Gli Stati Uniti non ammisero l'errore, ma nel 1996 si accordarono con l'Iran per versare un indennizzo di 61,8 milioni di dollari . [1]

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ ( FR ) Jean Moulin, US Navy: 1945-2001 De Nimitz au ≪ Nimitz ≫ , Marines editions, Rennes (2004), p. 267

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 146856771  · GND ( DE 4308805-3  · WorldCat Identities ( EN lccn-no89006598