Turn- und Spielvereinigung Koblenz 1911

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Turn- und Spielvereinigung Koblenz 1911 e.V.
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Nero , blu
Dati societari
Citta Coblenza
Nazione Bandiera della Germania  Germania
Confederazione UEFA
Federazione DFB
Campionato Oberliga Rheinland-Pfalz/Saar
Fondazione 1911
Rifondazione 1982
Presidente Bandiera della Germania Arndt Gelhard
Allenatore Bandiera della Germania Anel Dzaka
Stadio Stadion Oberwerth
(9.500 posti)
Sito web www.tuskoblenz.de
Palmares
Si invita a seguire il modello di voce

Il Turn- und Spielvereinigung Koblenz 1911 e.V. , abbreviato TuS Koblenz (italiano: TuS Coblenza ) e una societa calcistica tedesca con sede a Coblenza , citta della Renania-Palatinato . Milita nell' Oberliga Rheinland-Pfalz/Saar , uno dei gironi che compongono la quinta serie del calcio tedesco .

Il club viene fondato come TuS Neuendorf nel 1911 , e durante il nazismo gioca nella Gauliga Mittelrhein . Questa viene pero ulteriormente divisa nel 1941 e la squadra, nella quale militano anche Josef Gauchel , Karl Adam e Jakob Miltz viene cosi aggregata alla Moselland . Il club ottiene due vittorie in questo campionato, nel 1943 e nel 1944 ; in questi due anni partecipa quindi al campionato nazionale, ma il cammino nella competizione e pero breve.

Nel dopoguerra il Neuendorf gioca nell' Oberliga Sudwest , e nel 1948 raggiunge le semifinali nazionali, dove viene pero sconfitto per 5-1 dal Kaiserslautern . In seguito la squadra ottiene dei piazzamenti al vertice della graduatoria, divenendo cioe vicecampione nel 1952 , nel 1953 e nel 1956 . Dopo questa prima fase, pero, i risultati calano rapidamente: il club trascorre gli ultimi anni del campionato nella meta inferiore della graduatoria, e passa anche un anno in seconda divisione.

Nel 1963 nasce infatti in Germania Ovest un nuovo torneo, la Bundesliga , ma il Neuendorf non partecipa alla prima edizione. Viene invece ammesso ad uno dei gironi dell'allora seconda serie, la Regionalliga Sudwest , e qui ottiene due secondi posti, nel 1968 e nel 1969 ; ha cosi la possibilita di giocarsi per due volte la promozione in Bundesliga, che tuttavia sfugge. Nel 1974 nasce invece la Zweite Bundesliga , ma anche questa volta alla squadra non riesce l'accesso, e si ritrova cosi a giocare in terza divisione. Rimane in questo campionato fino al 1981 , quando viene retrocessa nei livelli inferiori; intanto pero, nel 1982 il club assume l'attuale denominazione, TuS Coblenza.

La squadra torna nel 1994 in quarta serie, l' Oberliga Sudwest , e vi rimane per dieci anni. Gioca poi per la prima volta in Zweite Bundesliga nella stagione 2006-2007 , retrocedendo nel 2010 . Gia due anni dopo e pero nuovamente al quarto livello, e scende al quinto nel 2015 .

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del T.u.S. Koblenz 1911 .
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del T.u.S. Koblenz 1911 .

Competizioni regionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
1942-1943, 1943-1944

Altri piazzamenti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Semifinalista: 1947-1948
Secondo posto: 1951-1952, 1952-1953, 1955-1956

Rosa 2014-2015

[ modifica | modifica wikitesto ]

Rosa aggiornata al 5 novembre 2014

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Germania P Fabrice Vollborn
2 Bandiera della Germania D Giuliano Masala
3 Bandiera della Germania D Marcus Fritsch
4 Bandiera della Germania D Sven Wurm
6 Bandiera della Germania C Johannes Goderz
7 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina C Eldin Had?i?
8 Bandiera della Germania C Michael Stahl
10 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina C Anel Dzaka
11 Bandiera della Germania C Kevin Steuke
13 Bandiera della Germania C Joshua Marx
14 Bandiera della Germania A Fabian Montabell
15 Bandiera della Germania D Daniel Reith
16 Bandiera della Germania D Andre Marx
18 Bandiera della Germania C Christian Luitz
N. Ruolo Calciatore
19 Bandiera del Giappone C Akiyoshi Saito
20 Bandiera della Germania A Danko Bo?kovi?
21 Bandiera della Germania C Tobias Jakobs
22 Bandiera della Germania A Carlos Penan
23 Bandiera della Germania D Kerim Arslan
24 Bandiera della Germania A Julius Duchscherer
25 Bandiera della Croazia P Igor Luketic
26 Bandiera del Giappone D Masahiro Oshima
27 Bandiera della Germania C Dustin Ernst
29 Bandiera della Germania D Samir Benamar
30 Bandiera della Germania D Luca Wolf
31 Bandiera della Germania D Dominik Schmidt
33 Bandiera della Germania P Darius Motazed
38 Bandiera della Germania D Can Inal
N. Ruolo Calciatore
3 Bandiera della Germania D Patrick Nonnenmann
4 Bandiera della Germania D Lukas Klappert
5 Bandiera della Germania D Eike Mund
6 Bandiera della Germania C Johannes Goderz
7 Bandiera della Germania D Stefan Haben
8 Bandiera della Germania C Jura Gros
9 Bandiera della Germania A Jan Hawel
10 Bandiera della Germania C Tobias Bauer
11 Bandiera della Germania A Thomas Klasen
12 Bandiera del Brasile C Mineiro
13 Bandiera della Germania C Paul Lauer
14 Bandiera dell'Australia D Mike Urwin
15 Bandiera della Germania P Kevin Birk
N. Ruolo Calciatore
17 Bandiera della Germania D Philipp Langen
18 Bandiera della Corea del Sud C Jung-Hun Kim
19 Bandiera della Germania A Maximilian Acquah
21 Bandiera del Giappone C Tokio Nakai
22 Bandiera della Germania C Thomas Gentner
23 Bandiera della Germania C Kerim Arslan
24 Bandiera dell'Italia D Angelo Barletta
25 Bandiera della Germania P Kadir Yalcin
28 Bandiera della Germania C Michael Stahl
30 Bandiera della Germania P Jan Kramer
35 Bandiera del Giappone C Kohki Kazamas
36 Bandiera della Germania A Soren Klappert
Bandiera della Croazia A Tino Lagator

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 129815382  · GND ( DE 5103686-1  · WorldCat Identities ( EN viaf-129815382
  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio