Protettorato francese in Tunisia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tunisia francese )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Protettorato francese in Tunisia
Protettorato francese in Tunisia – Bandiera
Bandiera utilizzata da alcune unita militari francesi (Non ufficiale) ( dettagli )
Motto : Liberte Egalite Fraternite
Protettorato francese in Tunisia - Localizzazione
Protettorato francese in Tunisia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficiale Protectorat francais de Tunisie
Lingue ufficiali arabo , francese
Lingue parlate arabo tunisino , francese , berbero
Inno La Marseillaise
" ?um?t al-?ima "
Capitale Tunisi
Dipendente da Terza repubblica
Bandiera della Francia di Vichy  Francia di Vichy
Bandiera della Francia libera  Francia libera
GPRF
Quarta repubblica
Politica
Forma di Stato Protettorato
Forma di governo Sultanato
Bey di Tunisi Bey di Tunisi
Organi deliberativi Assemblea nazionale francese
Nascita 1881 con Muhammad III al-Sadiq
Causa Trattato del Bardo
Fine 1956 con Muhammad VIII al-Amin
Causa Indipendenza della Tunisia
Territorio e popolazione
Bacino geografico Maghreb
Territorio originale Tunisia
Economia
Valuta Franco tunisino
Risorse datteri, cereali, pastorizia
Produzioni datteri, pelli, cereali
Commerci con Francia
Esportazioni datteri, pelli, carne e latticini
Importazioni utensili, materiali edili, automobili, macchinari di produzione
Religione e societa
Religioni preminenti Islam
Religione di Stato Islam
Religioni minoritarie Cristianesimo , Ebraismo
Classi sociali nobilta, funzionari, commercianti, artigiani, contadini
Evoluzione storica
Preceduto da Tunisia ottomana
Succeduto da Regno di Tunisia
Ora parte di Bandiera della Tunisia  Tunisia

Il Protettorato francese in Tunisia (in  arabo ??????? ???????? ?? ???? ? , al-?im?ya al-faransiyya f? T?nus ) fu istituito con il trattato del Bardo del 12 maggio 1881 e termino il 20 marzo 1956.

Nel 1878 il Congresso di Berlino sanci i diritti francesi sulla Tunisia, precedentemente dipendente dall' Impero ottomano , ormai in via di disgregazione a seguito della guerra russo-turca , visti anche come una "compensazione" per la perdita dell'Alsazia e della Lorena conseguente alla guerra franco-prussiana [ senza fonte ] . L' Italia , che aveva forti interessi economici in Tunisia, si oppose ma senza successo.

Il Trattato del Bardo del 1881 costringeva quindi il bey di Tunisi a trasferire la quasi totalita dei suoi poteri nelle mani del Residente generale di Francia in Tunisia ,(perche la Tunisia era ritenuta partecipe all'insolvenza) che assunse di fatto il ruolo di Governatore del Paese. La rappresentanza degli interessi tunisini all'estero era fatta propria dalla rete diplomatica francese.

Tale situazione politica permase fino all' indipendenza tunisina del 1956. Durante la seconda guerra mondiale la Tunisia rimase fedele al governo fantoccio di Vichy fino alla occupazione degli alleati nel 1943. Nel dopoguerra il movimento indipendentista, guidato da Habib Bourguiba e Salah Ben Youssef , leader del partito Neo-Dustur , divenne sempre piu forte. Contrastato dai Francesi, nel 1952 passo alla lotta armata. A partire dal 1954 la posizione conciliante del primo ministro francese Pierre Mendes France favori i negoziati, che si conclusero con il riconoscimento dell'indipendenza tunisina.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Mary Dewhurst Lewis, Divided Rule: Sovereignty and Empire in French Tunisia, 1881-1938 , 0520279158, 9780520279155, University of California Press, 2013

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN sh85138658  · J9U ( EN HE 987007555904705171