Coordinate : 42°42′40″N 18°20′44″E

Trebigne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? "Trebinje" rimanda qui. Se stai cercando il comune dell'Albania, vedi Trebinje .
Trebigne (Tribunia)
comune
( SR BS ) Треби?е
( HR BS ) Trebinje
Trebigne (Tribunia) – Stemma
Trebigne (Tribunia) – Bandiera
Trebigne (Tribunia) – Veduta
Trebigne (Tribunia) ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera della Bosnia ed Erzegovina  Bosnia ed Erzegovina
Entita Repubblica Serba
Regione Trebigne
Amministrazione
Sindaco Luka Petrovic
Territorio
Coordinate 42°42′40″N 18°20′44″E
Altitudine 275  m   s.l.m.
Superficie 904 km²
Abitanti 31 433 (2013)
Densita 34,77 ab./ km²
Altre informazioni
Cod. postale 89000
Prefisso 059
Fuso orario UTC+1
Codice FZS 54
Cartografia
Mappa di localizzazione: Bosnia ed Erzegovina
Trebigne (Tribunia)
Trebigne (Tribunia)
Trebigne (Tribunia) – Mappa
Trebigne (Tribunia) ? Mappa
Sito istituzionale
Fiume Trebisnjica

Trebigne [1] [2] (in serbo Trebinje , Треби?е) e un comune della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina situato al confine con la Croazia non lontano da Ragusa con 31.433 abitanti al censimento 2013 [3] .

Geografia fisica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Trebigne sorge nell'estremo sud-est della Bosnia-Erzegovina, a circa 30 km dalla citta croata di Ragusa. E situata all'interno di una regione carsica ed e attraversata dal fiume Trebi?njica .

Fu conquistata dagli Ottomani assieme a tutto il resto dell' Erzegovina nel 1482 .

Nel corso della guerra di Bosnia fu stabilmente nelle mani delle truppe federali jugoslave che impiegarono la citta come basi per le operazioni militari contro il porto croato di Ragusa. Nel 1992 fu proclamata capitale della Regione autonoma serba dell'Erzegovina .

Monumenti e luoghi d'interesse

[ modifica | modifica wikitesto ]

Geografia antropica

[ modifica | modifica wikitesto ]
Chiesa di Nova Gracanica
Chiesa Nova Gracanica
Ponte Arslanagi?

Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo , i 177 centri abitati di Aranđelovo , Arbana?ka , Arslanagi?a Most , Begovi? Kula , Bihovo , Bijela? , Bijograd , Bioci , Bodiroge , Bogojevi? Selo , Borilovi?i, Brani Do , Brova , Budo?i , Bugovina , Cerovac , Cicina , Cicrina , ?vari?i , đedi?i , Desin Selo, Dikli?i , Do, Dobromani, Dodanovi?i, Dolovi, Doma?evo, Donja Ko?ela, Donje ?i?evo, Donje Gran?arevo, Donje Vrbno, Donji Orovac, Dra?evo, Dra?in Do, Drijenjani, Dubljani, Dubo?ani, Du?i, Glavini?i, Goj?ina , Gola Glavica, Gomiljani, Gornja Ko?ela, Gornje ?i?evo, Gornje Gran?arevo, Gornje Vrbno, Gornji Orovac, Grab, Grbe?i, Grbi?i, Grkavci, Grmljani , Hum , Janja?, Jasen, Jasenica Lug , Jazina, Ju?i?i, Klikovi?i, Klobuk, Konjsko, Korlati, Kotezi, Kova?ina, Kraj, Krajkovi?i, Kremeni Do, Krnjevi?i, Ku?i?i, Kunja Glavica, Lapja, Lastva, Lokvice, Loma?i, Lug, Lu?nica, Ljekova, Ljubovo, Mari? Međine, Mesari, Mioni?i, Mor?e, Mosko, Mrkonji?i, Mrnji?i, Necvije?e, Nikontovi?i, Ograde, Orah, Ora?je Povr?, Ora?je Zubci, Parojska Njiva, Petrovi?i, Pijavice, Podstra?ivica, Pod?tirovnik, Podvori, Poljice ?i?evo, Poljice Popovo, Prhinje, Pridvorci, Rapti Zupci, Rasovac, Sedlari, Sko?igrm, Staro Slano, Struji?i, ?arani, ??enica Ljubomir, Tale?a , Todori?i, Trebijovi, Tuli, Tulje, Turani, Turica, Turmenti, Tvrdo?, Ubla, Ugarci, Uk?i?i, Uvje?a, Veli?ani, Velja Gora, Vladu?i?i, Vlasa?e, Vla?ka, Volujac, Vrpolje Ljubomir, Vrpolje Zagora, Vu?ija, Zagora, Zgonjevo, ?akovo, ?drijelovi?i, ?eljevo e ?upa, e parte dei centri abitati di Baonine, Ora?je Popovo e Rapti Bobani.

Evoluzione demografica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Etnie e minoranze straniere

[ modifica | modifica wikitesto ]

Secondo il censimento tenuto in Bosnia ed Erzegovina nel 1991 , la composizione etnica della popolazione era la seguente:

Intero comune:

Citta:

La squadra principale della citta e il Fudbalski Klub Leotar .

  1. ^ Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes ( ISSN 1330-6804 ( WC  · ACNP ) , rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
  2. ^ Rade Petrovic, Il fallito modello federale della ex Jugoslavia , Rubbettino, 2005, p. 293.
  3. ^ Popolazione al censimento 2013 dal sito ufficiale ( PDF ), su bhas.ba . URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 23 novembre 2018) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 158361670  · LCCN ( EN n86127364  · GND ( DE 4213210-1  · J9U ( EN HE 987007564835505171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n86127364
  Portale Bosnia ed Erzegovina : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Bosnia ed Erzegovina