Tre pascia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tre Pascia )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I Tre pascia sulla prima pagina di un giornale turco, 1918

Tre pascia (in turco ottomano : ??? ??????) noto anche come Giovane Triumvirato Turco fu il nome con cui venne indicato il triumvirato dittatoriale che guido l' Impero ottomano fra il 1913 e la fine della prima guerra mondiale . [1] [2]

Il triumvirato era composto da Mehmed Talat Pascia , Gran Visir e Ministro dell'Interno , Ismail Enver , Ministro della Guerra e Ahmed Cemal , Ministro della Marina . Questi tre uomini furono le figure politiche dominanti dell'ultimo periodo della storia dell'impero ottomano, prima della sua dissoluzione .

Secondo lo storico Hans-Lukas Kieser , il potere di Talat aumento nel tempo e eclisso gli altri due. [1]

Dopo il golpe del 1913 , i tre uomini divennero de facto i gli elementi centrali dell'oligarchia appena insediatasi: alcuni studiosi identificano altri personaggi affiliati ai triumviri come Halil Mente?e , Mehmed Nazım , Bahaeddin ?akir , Mehmed Reshid , Ziya Gokalp e Mithat ?ukru . [1]

Erano tutti membri del Comitato Unione e Progresso , un'organizzazione progressista che alla fine arrivarono a controllare ed a trasformare in un partito politico panturco .

Prima Guerra Mondiale

[ modifica | modifica wikitesto ]

I Tre Pascia furono i principali fautori dell' alleanza ottomano-tedesca e dell'ingresso dell'Impero ottomano nella Prima Guerra Mondiale a fianco delle potenze centrali .

Ahmed tento di imporsi per mantenere l'Impero neutrale, ma sotto pressione dell' Impero Tedesco , autorizzo, il 29 ottobre 1914 , l'ammiraglio Wilhelm Souchon ad attaccare preventivamente i porti di Odessa , Sebastopoli e Teodosia , ai danni dell' Impero Russo .

Dopo la Prima Guerra Mondiale , gran parte della popolazione della neonata Turchia li considero colpevoli dell'entrata in guerra e della dissoluzione dell'Impero . [3] [4]

In quanto governanti de facto , i Tre Pascia sono stati considerati i fautori del genocidio armeno e, nonostante tutti e tre fossero riusciti a fuggire, Talat e Cemal furono assassinati in esilio rispettivamente nel 1921 e nel 1922 ; Enver mori in un'imboscata dell' Armata Rossa in Tagikistan nel 1922 mentre cercava di sollevare una insurrezione musulmana anti-russa .

  1. ^ a b c Hans-Lukas Kieser, Talaat Pasha : father of modern Turkey, architect of genocide , 2018, ISBN   978-1-4008-8963-1 , OCLC   1031214381 . URL consultato il 7 luglio 2022 .
  2. ^ George S. Jr Yacoubian, Toward Permanent Peace and Stability in Artsakh , in Human Rights Brief , vol. 24, 2020-2021, pp. 147. URL consultato il 7 luglio 2022 .
  3. ^ ( EN ) Barry Rubin, Barry M. Rubin e Kemal Kiri?ci, Turkey in World Politics: An Emerging Multiregional Power , Lynne Rienner Publishers, 2001, ISBN   978-1-55587-954-9 . URL consultato il 7 luglio 2022 .
  4. ^ Kaylan Muammar, The Kemalists: Islamic Revival And The Fate Of Secular Turkey , Prometheus, 2005.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]