Total War: Shogun 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Total War: Shogun 2
videogioco
Logo del gioco
Piattaforma Microsoft Windows , macOS , Linux
Data di pubblicazione Windows :
Giappone 30 settembre 2011
Mondo/non specificato 15 marzo 2011

macOS :
Mondo/non specificato 30 luglio 2014
Linux :
Mondo/non specificato 23 maggio 2017

Genere Tattica in tempo reale , strategia a turni
Origine Regno Unito
Sviluppo The Creative Assembly
Pubblicazione SEGA
Direzione Mike Simpson
Produzione Ross Manton
Design James Russell, Jamie Ferguson
Programmazione Richard Broadhurst, Charlie Dell
Direzione artistica Kevin McDowell, Joss Adley
Sceneggiatura Mike Brunton, Dion Lay, Kate Watson
Musiche Jeff van Dyck
Modalita di gioco Giocatore singolo , multigiocatore
Periferiche di input Mouse , tastiera
Motore grafico Warscape
Supporto DVD , download
Distribuzione digitale Steam
Requisiti di sistema Minimi : Windows XP , CPU Intel Dual Core 2 GHz, RAM 1 GB, Scheda video compatibile DirectX 9.0c, HD 32 GB

Consigliati : Windows Vista o Windows 7 , CPU Intel Single Core 2.6 GHz, RAM 2 GB, Scheda video compatibile DirectX 9.0c, HD 32 GB

Fascia di eta ESRB T  · OFLC  ( AU ): PG  · PEGI : 16  · USK : 12
Espansioni L'Alba dei Samurai
Il tramonto del Samurai
Serie Total War
Preceduto da Napoleon: Total War
Seguito da Total War: Rome II

Total War: Shogun 2 e un gioco della serie di videogiochi strategici Total War della britannica The Creative Assembly , pubblicato da SEGA . Ambientato nel XVI secolo in Giappone , e il rifacimento del primo capitolo della saga, Shogun: Total War ed e uscito in Italia il 15 marzo 2011. Il gioco e ambientato nell' epoca Sengoku , caratterizzata delle lotte tra i vari clan per il dominio sul Giappone . Il giocatore scegliera uno fra gli otto clan presenti come fazioni giocabili, ognuno con una posizione e un potere politico e militare differente dall'altro. Come e tipico della serie Total War, anche Shogun 2 e un misto di strategia a turni e battaglie in tempo reale . Il gioco e integrato nella piattaforma Steam , sia per la versione in vendita in scatola che per quella acquistabile online.

La scala del gioco, non piu mondiale, e tornata ad essere regionale: se Empire: Total War comprendeva l' America , l' Europa e il Subcontinente indiano , Shogun 2 e ambientato nel solo Giappone . Il gioco presenta caratteristiche che contribuiscono allo sviluppo dei personaggi in maniera simile a un gioco di ruolo, i generali e gli agenti infatti acquisiscono tratti diversi a seconda dello svolgimento della partita (come nei precedenti giochi) ma guadagnano anche punti esperienza che il giocatore puo utilizzare per migliorare le loro abilita. Il giocatore deve portare al predominio la propria nazione, facendo attenzione a non infrangere i codici d'onore giapponesi e a non infangare il nome della famiglia [1] [2] . Una novita sono le cosiddette unita eroe , con personaggi ispirati a figure storiche giapponesi, come il monaco guerriero Benkei . Gli eroi possono ingaggiare duelli sul campo di battaglia [3] . Creative Assembly si e servita, come gia fece per il primo Shogun , della collaborazione dell'esperto di storia e tradizioni giapponesi Stephen Turnbull , docente di religione giapponese alla Leeds University [2] .

Campagna e battaglie

[ modifica | modifica wikitesto ]

Lo scopo di Total War: Shogun 2 e guidare uno dei clan giapponesi verso l'unificazione del Paese, conquistando per il proprio daimy? il titolo di Sh?gun . Il giocatore deve sviluppare il proprio regno costruendo edifici e migliorando le infrastrutture, dando impulso alla ricerca delle arti civili e militari, mettendo sul campo eserciti per conquistare le province dei clan rivali. La fase strategica, in cui e mostrata la mappa del Giappone, si alterna cosi a quella tattica, in cui gli eserciti e le flotte si combattono in tempo reale in un campo di battaglia 3D.

Nella fase strategica, il giocatore puo servirsi anche di alcuni agenti (reclutabili in particolari edifici). Il monaco puo convertire le popolazioni al Buddhismo migliorando il loro livello di felicita, viaggiare con gli eserciti per aumentarne il morale, demoralizzare le armate nemiche, convertire gli agenti nemici per farli ritirare dalla scena e, soprattutto, puo incitare ribellioni nelle provincie nemiche. Durante la campagna potra essere offerta al giocatore la possibilita di convertire il clan al Cristianesimo . In questo caso, si potranno costruire chiese al posto dei templi per reclutare missionari cristiani , capaci di diffondere la nuova religione.

Il ninja ha funzioni di esplorazione, puo uccidere generali e agenti nemici, puo sabotare edifici o armate nemiche. Il metsuke e l'antagonista per eccellenza dei ninja, svolge funzioni di polizia, puo arrestare agenti nemici, corrompere generali e insediamenti. La geisha e un'abilissima assassina che sfrutta il suo potere di seduzione per uccidere i samurai nemici, ma non ha la furtivita del ninja ed e sempre visibile per gli agenti nemici.

Il gioco vede il ritorno di alcune caratteristiche dei primi capitoli della serie: i discorsi dei generali e le battaglie notturne. Prima dell'inizio della battaglia, il generale in campo fa un discorso di incitamento che puo essere piu o meno efficace nell'incitare le truppe ed alzarne il morale. Total War: Shogun 2 ha una varieta di 100.000 discorsi possibili, interpretati dai doppiatori in lingua giapponese , con i sottotitoli visualizzati nella lingua del giocatore. [1]

Come gia in Empire: Total War e Napoleon: Total War , si possono combattere le battaglie navali. Le navi rappresentate nel gioco sono differenziate con il classico sistema rock-paper-scissors dei giochi strategici. Le azioni navali si concentrano soprattutto sugli abbordaggi e i combattimenti fra gli equipaggi,nei combattimenti navali e possibile inoltre combattere vicino alla terraferma, cosa che non era possibile nei precedenti capitoli Empire Total War e Napoleon Total War. [2] .

Nel corso del gioco, si puo consultare quella che gli autori hanno definito Sengoku-pedia . Una sorta di enciclopedia delle unita e tecnologie disponibili, con eventi storici e informazioni rilevanti per l'esperienza di gioco [4] .

La mappa del Giappone presentata in Total War Shogun 2 si caratterizza per la presenza di alture, gole, strozzature e conformazioni del terreno da poter sfruttare strategicamente per posizionare le armate [2] .

Clan presenti

[ modifica | modifica wikitesto ]

I clan giocabili in Total War: Shogun 2 si dividono in 3 categorie: quelle normali, quelle disponibili con l'espansione L'alba dei Samurai e disponibili con l'espansione Il Tramonto dei Samurai. Solo i clan maggiori sono giocabili.

Subito disponibili

[ modifica | modifica wikitesto ]

Clan maggiori

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Chosokabe : migliori introiti dalle fattorie, arcieri migliori (minori tempi di ricarica e maggior precisione) e piu economici (sia samurai che Ashigaru);
  • Date : carica migliorata, samurai con nodachi migliori e piu economici;
  • H?j? : armi d'assedio migliorate, costruzioni di castelli piu economiche;
  • M?ri : flotta superiore e piu economica;
  • Oda : Ashigaru con migliore morale e costi minori;
  • Shimazu : generali piu fedeli, samurai con katana a minor prezzo;
  • Takeda : cavalleria superiore e piu economica;
  • Tokugawa : Metsuke e Ninja Kisho migliorati, diplomazia migliore;
  • Uesugi : monaci superiori e piu economici, introiti commerciali migliorati;
  • Hattori (giocabile solo con l'apposito pacchetto): ninja superiori e piu economici;
  • Ikk?-ikki (giocabile solo con l'apposito pacchetto): Ashigaru piu numerosi ma deboli, monaci guerrieri superiori.
  • ?tomo (giocabile solo con l'apposito pacchetto): unita con armi da fuoco piu economiche, conversione religiosa migliorata, azioni del missionario piu economiche, importazione piu rapida delle unita di ashigaru con moschetti a miccia;

L'alba dei samurai

[ modifica | modifica wikitesto ]

Clan maggiori

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il tramonto dei samurai

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Nagaoka : -15% costo unita moderne
  • Jozai : rinfoltimento in territorio nemico
  • Aizu : +1 esperienza unita tradizionali
  • Tosa : navi migliori
  • Choshu : -10% costi unita ed edifici moderni
  • Satsuma : +5% riduzione costi di amministrazione
  • Sendai
  • Saga : +5% precisione artiglieria
  • Obama
  • Tzu : -10% costo della azioni shinobi
  • America (non giocabile)
  • Inghilterra (non giocabile)
  • Francia (non giocabile)

Multigiocatore

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il multigiocatore di Total War:Shogun 2 e stato oggetto di grossi cambiamenti rispetto agli altri capitoli della serie. Se da un lato tornano le classiche battaglie multigiocatore (denominate appunto "battaglie classiche") nelle quali si puo scegliere una fazione per cui battersi, dall'altro si puo scegliere di creare un generale personalizzato (l'Avatar) che, attraverso la conquista di territori in una mappa semplificata del Giappone, potra personalizzare il suo esercito, con unita veterane uniche e servitori. Una volta completata la conquista del Giappone si accede alle classifiche generali che vedono competere i giocatori piu esperti.

L'Avatar, in Total War:Shogun 2 e il fulcro dell'esercito durante le battaglie multigiocatore. Puo essere personalizzato nell'aspetto, scegliendo i pezzi e i colori dell'armatura che indossera in battaglia, e nelle abilita: attraverso un sistema basato sui livelli e sulla progressione nella conquista dei territori del Giappone.

La mappa multigiocatore

[ modifica | modifica wikitesto ]

La mappa multigiocatore riproduce in maniera approssimativa il Giappone diviso in varie regioni, ognuna delle quali, una volta conquistata, sblocchera nuove unita o servitori per l'esercito dell'Avatar.

I servitori sono degli oggetti o degli aiutanti che vengono selezionati prima di scendere in battaglia e che possono:

  • fornire bonus all'esercito dell'Avatar;
  • penalizzare l'esercito dell'Avatar nemico;
  • permettere di schierare unita speciali (artiglieria, unita d'elite).

Dopo una battaglia nella quale una delle unita ha accumulato abbastanza punti esperienza si puo scegliere di farla diventare "veterana", in questo modo si puo personalizzare l'unita esteticamente ma soprattutto migliorarne le abilita attraverso un sistema simile a quello usato per l'Avatar.

I modelli dei soldati di Total War Shogun 2 hanno un totale di 52 "ossa", il 25% in piu dei precedenti giochi. Le animazioni sono state realizzate grazie al motion capture con la collaborazione di professionisti di arti marziali della British Kendo Association [1] . Il gioco supporta le DirectX 9, 10 e 11 e il nuovo sistema di luci dinamiche gestisce fino a 300 sorgenti luminose diverse [5] .

Nelle battaglie sono rappresentate le quattro stagioni, con paesaggi diversi a seconda del periodo dell'anno in cui avviene lo scontro. Sul campo di battaglia possono essere presenti edifici che contribuiscono ad alzare il morale delle truppe, come i templi, oppure altre strutture che danno particolari bonus come dojo, fabbri e altro, un po' come negli assedi ci sono punti chiave da conquistare o difendere per garantirsi la vittoria oltre all'annientamento dell'armata avversaria. [4] .

Colonna sonora

[ modifica | modifica wikitesto ]

Per Total War Shogun 2 , Creative Assembly ha richiamato Jeff van Dyck per la composizione delle musiche, lo stesso artista che aveva gia prodotto le colonne sonore di Shogun: Total War , Medieval: Total War , Rome: Total War e Medieval 2: Total War [6] . Gli sviluppatori hanno usato strumenti e armi dell'epoca per riprodurre gli effetti sonori [1] .

Sono stati pubblicati sette downloadable content ( DLC ). Tutti e sette possono essere acquistati dal sito internet di Steam oppure direttamente attraverso il client .

The Ikko Ikki Clan Pack

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il 26 maggio 2011 e stato pubblicato il primo DLC per Total War: Shogun 2 : il pacchetto clan Ikko Ikki, che sblocca l'omonima fazione nella campagna e aggiunge:

  • una nuova battaglia storica (la battaglia di Nagashima);
  • nuovi pezzi di armatura per la personalizzazione dell'Avatar;
  • nuovi servitori per il comparto multigiocatore;
  • le unita "Monaca Guerriera", "Cavalleria di Monaci Guerrieri con Naginata" e l'"Eroe Monaco Guerriero con Naginata" presenti in giocatore singolo come in multigiocatore;
  • un nuovo agente per la campagna in giocatore singolo.

Sengoku Jidai Unit Pack

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il secondo DLC per Shogun 2 e stato pubblicato il 28 luglio 2011. Si tratta di 10 nuove unita di elite disponibili in tutte le modalita di gioco.

  • Samurai "antiproiettile" (clan Date)
  • Monaci "maratoneti" (clan Uesugi e Ikko Ikki)
  • Mortaio a mano (clan Hojo)
  • Cannone pesante (clan Shimazu)
  • Razziatori Wako (clan Mori)
  • Fucilieri a cavallo (clan Tokugawa)
  • Banditi (clan Hattori)
  • Ashigaru con yari lungo (clan Oda)
  • Cavalleria del fuoco (clan Takeda)
  • Samurai Daikyu (clan Chosokabe)

Hattori Clan Pack

[ modifica | modifica wikitesto ]

Aggiunge la possibilita di giocare la campagna con il clan Hattori e aggiunge una battaglia storica: quella di Nagashino .

Aggiunge il sangue agli scontri fra unita durante le battaglie.

Dragon War Battle Pack

[ modifica | modifica wikitesto ]

Permette di giocare gli scenari storici introdotti dall'espansione Il Tramonto dei Samurai, ovvero la Battaglia di Toba Fushimi, l'Assedio del Castello di Osaka, la Battaglia di Ueno, la Battaglia di Aizu, la Battaglia di Miyako Bay e la Battaglia di Hakodate, senza possedere l'espansione completa.

Saints and Heroes Unit Pack

[ modifica | modifica wikitesto ]

Si tratta di 9 nuove unita di eroi disponibili in tutte le modalita di gioco.

  • Cavalleria con katana di Kiyomasa (eroe della cavalleria con katana)
  • Cavalleria yabusame di Yoritomo (eroe della cavalleria con arco)
  • Le lance di Shizugatake (eroe della cavalleria con Yari)
  • Le Lame di Benkei (eroe con Naginata)
  • Eroine hime di Gozen (eroine hime di Gozen)
  • I tanegashima di Tokitaka (eroe con moschetto a miccia)
  • I maestri di spada di Seigen (eroe con Nodachi)
  • Guerrieri con tetsubo di Tadakatsu (guerrieri con tetsubo di Tadakatsu)
  • I guerrieri ombra di Hanzo (eroe ninja)

Otomo Clan Pack

[ modifica | modifica wikitesto ]

Aggiunge la possibilita di giocare la campagna con il clan Otomo, aggiunge nuovi edifici(terra in concessione, ospedale, seminario gesuita, collegio gesuita) e nuove unita.

  • Tercos portoghesi (fanteria, da tiro, corpo a corpo)
  • Cavalleria Otomo con spingarda (a cavallo, da tiro)
  • Ashigaru Otomo con moschetto a miccia (fanteria, da tiro)
  • Samurai Otomo con moschetto a miccia (fanteria, da tiro, corpo a corpo)
  • Kobaya Otomo con moschetti (navale, da tiro)

L'Alba dei Samurai (disponibile come Rise of the Samurai su Steam) e la prima espansione del videogioco, e stata distribuita il 27 settembre 2011. Un'espansione stand-alone: Il tramonto dei samurai e uscita nel marzo 2012.

Total War: Shogun 2 - L'Alba dei Samurai

[ modifica | modifica wikitesto ]

A differenza dei precedenti DLC, che si limitavano ad apportare piccole aggiunte al gioco base, "L'Alba dei Samurai" aggiunge una nuova campagna per giocatore singolo ambientata ben quattrocento anni prima rispetto alla campagna del gioco base, ossia nella Guerra Genpei che porto alla creazione del primo shogunato nonche all'ascesa dei Samurai come classe dominante. L'espansione, che cambia radicalmente l'esperienza di gioco, comprende:

  • La nuova campagna indipendente "L'Alba dei Samurai", nella quale l'obiettivo non e rovesciare uno shogunato come nella "campagna base", bensi ottenere un prestigio tale da conquistare la supremazia sul Giappone ed elevarsi sugli altri clan come legittimo Shogun.
  • Tre potenti famiglie giapponesi ( Taira , Minamoto e Fujiwara ) divisi in sei clan giocabili appartenenti al periodo Genpei.
  • Decine di nuove unita caratteristiche del periodo Genpei, quindi molto diverse rispetto a quelle gia presenti, che permettono quindi nuove strategie di gioco.
  • Quattro nuove unita eroiche, tra cui degli spietati Monaci Guerrieri Tetsubo e le letali donne Samurai Onna Bushi.
  • Dieci nuove unita navali, con relative quattro nuovissime abilita.
  • Quattro nuovi tipi di agenti:
    • La Shirabyoshi, che utilizza la seduzione per convincere il bersaglio a unirsi alla causa della sua famiglia e per distrarre gli eserciti nemici. E anche in grado di intrattenere i nobili delle citta amiche per aumentarne la crescita, e di intrattenere i generali alleati sul campo per aumentare la loro lealta alla famiglia e contrastare le azioni degli agenti nemici che tentano di corromperli o sedurli per far loro cambiare fazione.
    • Il Junsatsushi, che puo richiedere il giuramento di fedelta di citta castello neutrali e nemiche e delle truppe che vi stazionano. Si assicura la lealta e l'obbedienza dei generali alleati, aumenta gli introiti combattendo la corruzione e mantiene le tue citta castello e i tuoi eserciti al sicuro dai sotterfugi del nemico quando vi staziona. Puo anche corrompere gli agenti nemici.
    • Il Monomi, e un assassino, spia, sabotatore ed esploratore. Puo creare reti di spionaggio all'interno delle tue citta castello, aumentando le possibilita di scoprire eventuali agenti ed eserciti nemici nascosti all'interno di una provincia.
    • Il Sou, che puo ispirare un esercito alleato o sedare la rabbia della popolazione con le sue parole illuminate. Allo stesso modo e in grado di demoralizzare le truppe nemiche, ridurre le possibilita di successo dei tentativi di corruzione, indottrinare gli agenti nemici e farli ritirare, oppure incitare il popolo alla rivolta.
  • Un nuovo scenario storico: la Battaglia di Anegawa (1570).

Total War: Shogun 2 - Il tramonto del Samurai

[ modifica | modifica wikitesto ]

Una nuova espansione e stata pubblicata il 23 marzo 2012 , ambientata durante la transizione che condusse al periodo Meiji e alla restaurazione del potere imperiale in Giappone sotto Mutsuhito . [7] La campagna si svolge durante la guerra Boshin e vede lo scontro tra la tradizionale cultura di una parte dell' aristocrazia samurai fedele allo sh?gun Tokugawa Yoshinobu e un'alleanza di forze a sostegno dell'imperatore, che riuscira a conquistare il potere nel 1867 . Il gioco consente l'utilizzo di armi da guerra moderne come armi da fuoco , navi a vapore e artiglieria , accanto alle tradizionali forme di combattimento ( katane e armature ) legate all'antica casta samurai.

Contenuti creati dalla comunita

[ modifica | modifica wikitesto ]

Total War: Shogun 2 e presente nello Steam Workshop dove e possibile condividere mappe, battaglie storiche e qualsiasi altro tipo di mod creato dagli utenti tramite l'Assembly Kit, un potente kit di sviluppo pensato per i modders.

Questo e il primo videogame della serie il cui titolo riporta prima il marchio Total War e poi il vero e proprio nome del gioco (Shogun 2), mentre nei giochi precedenti accadeva l'opposto. Cio e stato fatto nell'ambito di una strategia di marketing volta a enfatizzare il brand.

  1. ^ a b c d ( EN ) Anteprima "IGN first look" , su IGN.com . URL consultato il 19-06-2010 .
  2. ^ a b c d Queste caratteristiche del gioco sono state confermate ufficialmente dal designer capo di Creative Assembly, James Russell. ( EN ) Intervento di Russell sul blog ufficiale. , su blogs.sega.com . URL consultato il 19-06-2010 (archiviato dall' url originale il 6 maggio 2012) .
  3. ^ Articolo di presentazione su Hardware Upgrade , su hwupgrade.it . URL consultato il 19-06-2010 .
  4. ^ a b ( EN ) Articolo di presentazione del gioco su PC Powerplay. , su pcpowerplay.com.au . URL consultato il 19-06-2010 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2010) .
  5. ^ ( EN ) Anteprima "Gamespot first look". , su e3.gamespot.com . URL consultato il 19-06-2010 (archiviato dall' url originale il 19 giugno 2010) .
  6. ^ Le colonne sonore di Empire: Total War e Napoleon: Total War sono state invece composte da Richard Beddow e Sam Cooper. Il loro stile musicale, meno elettronico e piu "cinematografico", ha raccolto pareri contrastanti fra i fan della serie. ( EN ) Intervento ufficiale del responsabile comunicazione di Creative Assembly, Kieran Brigden, sul forum Total War per confermare il ritorno di van Dyck. , su shoguntotalwar.yuku.com . URL consultato il 19-06-2010 (archiviato dall' url originale il 7 giugno 2010) .
  7. ^ ⇒ Total War: Shogun II - Il Tramonto dei Samurai - PC

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita BNF ( FR cb16633866h (data)