Torta di compleanno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una torta di compleanno con dedica, prima di apporre le candeline

Una torta di compleanno e un dolce servito come parte di una festa di compleanno , spesso una torta a strati decorata con glassa e servita con piccole candele accese in cima che rappresentano l'eta del celebrante. Altre variazioni includono cupcakes , cake pops , pasticcini e crostate . La torta e spesso decorata con auguri di compleanno e il nome del celebrante.

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

A differenza delle torte tradizionali, solitamente la torta di compleanno viene decorata con il nome della persona o un messaggio di auguri, e spesso anche con delle candele , solitamente una per ogni anno di vita del festeggiato; e generalmente una torta ricca di decorazioni. [1] [2]

Torte con candeline accese, per festeggiare i 10 anni di Wikipedia .

L'usanza della torta di compleanno e della grande festa ad essa legata per festeggiare l'avanzamento dell'eta e molto lontana e tendenzialmente occidentale ma le sue origini sono geograficamente piu estese. Cosi come li conosciamo oggi, il dolce e la festa di compleanno sono direttamente derivati dagli antichi Greci , i quali avevano preso ispirazione da altri due popoli antichi: gli Egizi e i Persiani . I primi usavano festeggiare il compleanno del Faraone rendendogli omaggio ogni forma di cibo prelibato disponibile; i Persiani invece, erano molto legati alla pasticceria e adottavano l'uso dei dolci per rendere omaggio al festeggiato [3] .

I Greci quindi unirono le due usanze in un rito che sta alla base della tradizionale torta di compleanno cosi come la conosciamo oggi. Per rendere omaggio alla dea Artemide , custode della Luna , ricreavano dolci tondi che richiamassero la forma di essa, e per renderli splendenti li decoravano con candele. [4] I dolci erano tondi e bianchi, realizzati con farina e miele. [4]

Altre usanze tradizionali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il rito di spegnere le candeline soffiandoci sopra, dopo aver espresso un desiderio, deriva da un'antica usanza magica , per la quale anticamente, gia alla nascita di un bambino doveva venire acceso un cero, simboleggiante la vita , [5] per proteggerlo dagli spiriti maligni , generalmente associati all' oscurita . [6] Quest'usanza si sarebbe perpetuata nello spegnimento delle candele che vengono incrementate ad ogni compleanno in occasione della torta da consumare nel festeggiamento. [7] Per questo in alcuni paesi esiste la tradizione di aggiungere un'ulteriore candela come buon auspicio , perche una rappresenta quella iniziale della nascita. [7]

Quando le candele vengono accese, tutti (eccetto il festeggiato) cantano Buon compleanno . Il festeggiato e chiamato a questo punto ad esprimere un desiderio prima di soffiare su di esse, e se si spengono tutte in una volta il desiderio si avvera: [7] essendo infatti le candele un simbolo di vita, tale capacita significa saper controllare il proprio destino . [8] Un'altra tradizione e di cancellare il nome della persona per scaramanzia , prima di tagliare la torta e servirla. L'usanza di esprimere un desiderio deriva inoltre dall'antica credenza magico- popolare che il fumo, grazie ai poteri del fuoco , trasportasse in cielo i desideri e le intenzioni. [9]

Tecnologie moderne

[ modifica | modifica wikitesto ]

Con l'avanzare del tempo tradizioni antiche hanno ceduto il campo a nuove usanze derivate anche da nuove tecnologie: un brevetto statunitense (numero 6.319.530), per esempio, riguarda un metodo di fotocopiare un'immagine su un supporto commestibile per decorare cibi cotti surgelati. Questa invenzione permette di stampare a getto d'inchiostro una fotografia a colori commestibili sulla superficie della torta.

  1. ^ caratteristiche di una torta di compleanno (video della decorazione) , su italiancakes.it . URL consultato il 26 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 25 dicembre 2012) .
  2. ^ caratteristiche di una torta di compleanno , su ricette.giallozafferano.it . URL consultato il 26 dicembre 2012 .
  3. ^ origini, usanze e tradizioni , su dolceinfesta.it . URL consultato il 26 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2013) .
  4. ^ a b Desmond Morris , Il bambino , trad. it. di Luciana Crepax, Mondadori, 2006.
  5. ^ Desmond Morris, Il bambino , op. cit.
  6. ^ Desmond Morris, Il bambino , op. cit.
  7. ^ a b c Desmond Morris, Il bambino , op. cit.
  8. ^ Desmond Morris, Il bambino , op. cit.
  9. ^ cenni antropologici , su culturaesvago.com . URL consultato il 26 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 24 giugno 2012) .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]