Coordinate : 45°42′21.89″N 9°39′32.31″E

Torre di Adalberto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre di Adalberto
Torre di Adalberto
Stato attuale Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Lombardia
Citta Bergamo
Coordinate 45°42′21.89″N 9°39′32.31″E
Mappa di localizzazione: Italia
Torre di Adalberto
Informazioni generali
Costruzione X secolo-XIII secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

≪.... E qui, fra queste mura, dove la luce non potra mai filtrare e dove nessun lamento potra mai essere udibile all’esterno, che le autorita della Serenissima rinchiudevano gli evasori [1]

La torre di Adalberto o come e meglio conosciuta la torre della fame [2] , e tra le piu antiche torri documentate di Bergamo d'epoca medioevale, si trova nell'angolo esterno della Cittadella viscontea .

Adalberto , figlio di una famiglia nobile, venne nominato vescovo di Bergamo nell' 888 , ma quando nell' 894 Arnolfo di Carinzia , re dei Franchi , conquisto alcune citta lombarde tra queste Bergamo distruggendola e facendo numerosi morti tra i cittadini [3] , trovo nel vescovo il suo peggior oppositore. Questo, venne arrestato e dopo essere stato detenuto a Magonza sotto la custodia dell'arcivescovo Attone, venne liberato e ricondotto a Bergamo, dove inizio la sua opera di ricostruzione di quanto era stato distrutto.
Ricostrui chiese e mura difensiva, tra queste la torre armigera, che prese il suo nome.
Successivamente la torre passo di proprieta alla famiglia Crotta [nota 1] .

La torre, costruita in pietra arenaria, ha un unico accesso, posto a qualche metro dal suolo, che richiede l'uso di scale, un tempo in legno che venivano rimosse, questo per impedire a chiunque di entrarne o uscirne con facilita [4] . Divenne prigione per gli invasori che venivano catturati, e al tempo della Serenissima gli evasori fiscali, da qui il nome con cui viene ricordata Torre della fame [5] .

Torre di Adalberto-particolare

La torre resta come unica testimonianza di quelle che erano le undici torri che facevano parte della cittadella viscontea , delimitata da fossati e ponti levatoi. [6]

Annotazioni
  1. ^ La famiglia Crotta, nome che proviene dal Grotta, e tra le piu antiche di Bergamo quando la citta non era ancora urbanizzata e i suoi abitanti vivevano nelle grotte, nel quattordicesimo secolo, quando arrivarono le nuove famiglie ghibelline dei Visconti, si spostarono in Borgo Canale dove crearono l'Ospedale della Carita
Fonti
  1. ^ Roncalli .
  2. ^ Torre di Adalberto - Bergamo | ZonzoFox , su zonzofox.com , ZonzoBergamo. URL consultato il 13 settembre 2016 .
  3. ^ Ludovico Gatto, L'Italia del medioevo , su books.google.it . URL consultato il 2 settembre 2016 .
  4. ^ Cittadella viscontea , su visitbergamo.net , VisitBergamo. URL consultato il 13 settembre 2016 .
  5. ^ Le torri di Bergamo , su studiobellenzier.it . URL consultato il 13 settembre 2016 .
  6. ^ Storia della cittadella , su bergamopost.it , Bergamo Post. URL consultato il 13 settembre 2016 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Emanuele Roncalli, I misteri di Bergamo , Bergamo, Burgo, 1999.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Torre di Adalberto ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su territorio.comune.bergamo.it , IBCAA. URL consultato il 13 settembre 2016 .
  Portale Bergamo : accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio