Tolomeo VI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? "Tolomeo Filometore" rimanda qui. Se stai cercando altri faraoni tolemaici chiamati "Filometore", vedi Tolomeo Filometore (disambigua) .
Tolomeo VI
(Tolomeo Filometore)
Anello in oro con l'effigie di Tolomeo VI Filometore ( Museo del Louvre , Parigi )
Signore d'Egitto
In carica 180 ? 170 a.C.
163 ? 145 a.C.
(fino al 176 a.C. con Cleopatra I )
Predecessore Tolomeo V (I), Tolomeo VIII (II)
Successore Antioco IV (I), Tolomeo VII e Cleopatra II (II)
Nome completo Πτολεμα?ο? Φιλομ?τωρ
Ptolemaios Philom?t?r
Nascita 186 a.C.
Morte Antiochia di Siria , 145 a.C.
Dinastia Tolomei
Padre Tolomeo V
Madre Cleopatra I
Consorte Cleopatra II
Figli Tolomeo Eupatore , Cleopatra Tea , Cleopatra III , Tolomeo VII

Tolomeo Filometore [1] (in greco antico : Πτολεμα?ο? Φιλομ?τωρ ? , Ptolemaios Philom?t?r ; 186 a.C. [2] ? Antiochia di Siria , 145 a.C. [3] ), chiamato nella storiografia moderna Tolomeo VI , e stato un faraone egizio appartenente al periodo tolemaico .

Tetradramma raffigurante Tolomeo V , padre di Tolomeo VI ( British Museum , Londra )

Origini familiari

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia tolemaica .

Tolomeo era nato all'interno della dinastia tolemaica, figlio primogenito di Tolomeo V Epifane e Cleopatra I Sira ; [4] i suoi nonni paterni erano quindi Tolomeo IV Filopatore e Arsinoe III , mentre quelli materni erano l' imperatore seleucide Antioco III il Grande e Laodice III . Non aveva zii paterni, mentre quelli materni erano Antioco minore , Laodice IV e Seleuco IV Filopatore , Antiochide e Antioco IV Epifane . Aveva una sorella maggiore, Cleopatra II , e un fratello minore, Tolomeo VIII Evergete .

All'inizio del 180 a.C. Tolomeo V mori e Tolomeo, come figlio maggiore, divento re d'Egitto sotto la reggenza della madre Cleopatra I . [5] La regina-madre, di origini seleucidi , riusci a restaurare i rapporti con il fratello Seleuco IV , che stava per entrare in guerra con l'Egitto. [6] Cleopatra, pero, mori nella primavera del 176 a.C. . Verso il 175 a.C. Tolomeo sposo la sorella Cleopatra II .

Dopo la morte della madre, gli affari del regno vennero affidati a due tutori: Leneo , uno schiavo affrancato di origini siriane, ed Euleo , un eunuco probabilmente anche lui di origini orientali. [7] I due ministri ebbero la temerarieta di dichiarare guerra contro Antioco IV Epifane , re di Siria , nella vana speranza di riconquistare le province della Celesiria e della Fenicia , che erano state strappate da suo padre alla monarchia egizia. Al contrario dei propositi dei due ministri, l'esercito egizio fu completamente sconfitto in breve tempo presso Pelusio e la totale vittoria apri la strada ai seleucidi per avanzare in tutto il Basso Egitto ; in questo modo nel 170 a.C. Antioco si porto fino a Menfi e la occupo. Il giovane re Tolomeo cadde nelle mani di Antioco, il quale lo tratto con gentilezza e rispetto. Nel 169 a.C. Antioco depose Tolomeo e si fece incoronare re d'Egitto.

La cosa provoco una rivolta ad Alessandria, dove fu proclamato re il fratello di Tolomeo VI, con il nome di Tolomeo Evergete II, detto il Fiscone . Quando Antioco si ritiro, i due fratelli governarono insieme alla sorella Cleopatra II per alcuni anni sotto il controllo di Roma. Nel 164 il Filometore fu cacciato, ma torno l'anno dopo, cedendo al fratello Cirene e la Libia. Nel 155 Tolomeo VI sconfisse definitivamente il fratello. Dopo una fortunata campagna iniziata nel 150 a.C. , venne nominato re di Siria insieme con Demetrio II. Mori a seguito delle ferite riportate nella battaglia di Antiochia nel 145 a.C. .

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Tolomeo IV Tolomeo II  
 
Arsinoe I  
Tolomeo IV  
Arsinoe III Magas di Cirene  
 
Apama II  
Tolomeo V  
Tolomeo III Tolomeo II  
 
Arsinoe I  
Arsinoe III  
Berenice II Magas di Cirene  
 
Apama II  
Tolomeo VI  
Seleuco II Antioco II  
 
Laodice I  
Antioco III  
Laodice II Andromaco  
 
 
Cleopatra I  
Mitridate II del Ponto Ariobarzane del Ponto  
 
 
Laodice III  
Laodice Antioco II  
 
Laodice I  
 
  1. ^ Il suo nome, Filometore, vuol dire letteralmente "colui che ama la madre", composto di φ?λο?, amante, e μ?τηρ, madre.
  2. ^ Bierbrier 2008 , p. 185 ; Holbl 2001 , p. 142 ; Whitehorne 2002 , p. 205 .
  3. ^ Bierbrier 2008 , p. 185 ; Venning 2015 , p. 278 ; Whitehorne 2002 , p. 205 .
  4. ^ Bierbrier 2008 , p. 185 ; Whitehorne 2002 , p. 205 .
  5. ^ Bierbrier 2008 , p. 48 ; Holbl 2001 , pp. 142-143 .
  6. ^ Holbl 2001 , p. 143 ; Lightman 2008 , p. 77 .
  7. ^ Holbl 2001 , p. 143 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Predecessore Signore dell'Alto e del Basso Egitto Successore
205 ? 180 a.C.
Tolomeo V
180 ? 170 a.C.
con Cleopatra I
170 ? 169 a.C.
Antioco IV
I
169 ? 163 a.C.
Tolomeo VIII
163 ? 145 a.C. 145 ? 144 a.C.
Tolomeo VII con Cleopatra II
II
Controllo di autorita VIAF ( EN 67258070  · CERL cnp00563162  · ULAN ( EN 500372671  · GND ( DE 118596934  · J9U ( EN HE 987007405411905171  · WorldCat Identities ( EN viaf-67258070