Tolomeo IX

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tolomeo IX
(Tolomeo Sotere Latiro)
Raffigurazione di Tolomeo IX e Horus
( Tempio di Horus , Edfu )
Signore d'Egitto
In carica 116 ? 110 a.C.
109 ? 107 a.C.
88 ? 80 a.C.
(dal 116 al 107 a.C. con Cleopatra III )
(dal 116 al 115 a.C. con Cleopatra IV )
Predecessore Tolomeo VIII e Cleopatra III (I)
Tolomeo X e Cleopatra III (II)
Tolomeo X (III)
Successore Tolomeo X e Cleopatra III (I)
Tolomeo X e Cleopatra III (II)
Berenice III (III)
Re di Cipro
In carica 106 ? 88 a.C.
Predecessore Tolomeo X (come re d'Egitto )
Successore se stesso (come re d'Egitto )
Nome completo Πτολεμα?ο? Φιλομ?τωρ Σωτ?ρ ( Ptolemaios Philomet?r S?t?r , prima dell'88 a.C.)
Πτολεμα?ο? Σωτ?ρ ( Ptolemaios S?t?r , dopo l'88 a.C.)
ptwlmys ?n? ?t mry pt? ( ptwlemys, ankh djet, mery ptah )
(per la titolatura egizia, vedi la sezione dedicata )
Nascita 18 febbraio 142 a.C.
Morte marzo 80 a.C.
Dinastia Tolomei
Padre Tolomeo VIII
Madre Cleopatra III
Consorte Cleopatra IV
Cleopatra Selene
Figli da Cleopatra IV
Tolomeo di Cipro
da Cleopatra Selene
Berenice III
Tolomeo XII
Tolomeo Minore

Tolomeo Sotere [N 1] detto Latiro [N 2] (in greco antico : Πτολεμα?ο? Σωτ?ρ, Λ?θυρο? ? , Ptolemaios S?t?r, Lathyros ; in egizio : ptwlmys ?n? ?t mry pt?, ptwlemys, ankh djet, mery ptah ; 18 febbraio 142 a.C. [1] ? marzo 80 a.C. [2] ), chiamato nella storiografia moderna Tolomeo IX o Tolomeo Sotere II (per distinguerlo da Tolomeo I Sotere ), e stato un faraone egizio appartenente al periodo tolemaico .

Figlio del re Tolomeo VIII , successe al padre alla sua morte nel 116 a.C. , e divento faraone in co-reggenza con la madre Cleopatra III . Dopo i primi anni di regno, in cui venne piu volte sostituito al trono dal fratello minore Tolomeo X per volonta della madre, fu cacciato definitivamente a Cipro nel 106 a.C. , dove si proclamo re. Dopo che Tolomeo IX cerco di tornare in Egitto con la forza, nella guerra degli scettri ( 103 - 101 a.C. ), la madre Cleopatra III fu uccisa da Tolomeo X; anch'egli, pero, fu cacciato da Alessandria dal popolo e mori poco dopo, lasciando il regno nuovamente a Tolomeo IX. Questi governo pacificamente dall' 88 fino all' 80 a.C. , iniziando pero a trascinare il regno in una crisi economica dovuta alle continue lotte dinastiche.

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Rilievo raffigurante Tolomeo VIII Evergete , padre di Tolomeo IX, incoronato dalle dee Uadjet (dea dell' Alto Egitto ) e Nekhbet (dea del Basso Egitto ) ( Tempio di Horus , Edfu )

Origini familiari [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia tolemaica .

Tolomeo era nato all'interno della dinastia tolemaica, che regnava sull'Egitto dal 305 a.C. , quando il suo antenato Tolomeo I Sotere si era proclamato faraone. [3] Era figlio di Tolomeo VIII Evergete ed Cleopatra III , uno lo zio dell'altra; [4] i suoi nonni materni erano quindi Tolomeo VI Filometore e Cleopatra II , mentre quelli paterni erano Tolomeo V Epifane e Cleopatra Sira ; da quest'ultima era inoltre un lontano discendente dei Seleucidi , sovrani dell' Impero seleucide . Suoi zii materni erano Tolomeo Eupatore , Cleopatra Tea e Tolomeo VII Neo Filopatore ; suoi fratellastri, figli dello stesso padre, erano Tolomeo Apione e Tolomeo Menfite , il quale era anche fratellastro, da parte di madre, di Cleopatra III.

Giovinezza e primi incarichi (142-116 a.C.) [ modifica | modifica wikitesto ]

Tolomeo nacque nello stesso giorno in cui nacque un nuovo toro Api (18 febbraio 142 a.C. ), cosa che fu riconosciuta come un segno divino dai sacerdoti egizi e grazie alla quale Tolomeo VIII Evergete decise di riconoscere il figlio come suo, dato che non era ancora sposato con Cleopatra III . [5] Il giovane Tolomeo divento cosi un rivale del fratellastro Tolomeo Menfite , figlio di Tolomeo VIII e Cleopatra II ; dopo la sua nascita Evergete e Cleopatra III ebbero altri quattro figli: Tolomeo Alessandro , Cleopatra Trifena , Cleopatra IV e Cleopatra Selene . [6] Tra il 132 e il 131 a.C. Cleopatra II riusci a prendere il potere ad Alessandria e Tolomeo VIII dovette scappare sull'isola di Cipro con la moglie Cleopatra III, che intanto aveva sposato nel 140 a.C. , e i cinque figli avuti da lei, compreso Tolomeo Sotere. [7] Nel 127 a.C. , tuttavia, dopo la morte di Tolomeo Menfite e a seguito della cacciata di Cleopatra II, Tolomeo VIII torno in Egitto con la sua famiglia e nel 124 a.C. stipulo una tregua con la rivale, condividendo il trono. [8]

Rilievo raffigurante Cleopatra II (a destra) e Cleopatra III (a sinistra), rispettivamente nonna e madre di Tolomeo IX ( Tempio di Sobek , Kom Ombo )

Tolomeo Sotere sposo molto giovane la sorella Cleopatra IV , [9] e in seguito Cleopatra Selene , dalla quale ebbe Tolomeo XII e Cleopatra Berenice , [10] e nel 117 a.C. fu nominato governatore militare (στρατηγ??, strategos ) di Cipro , sostituendo Eleno , che rimase sull'isola come suo consigliere. [11]

Regno e lotte dinastiche (116-80 a.C.) [ modifica | modifica wikitesto ]

Primo periodo e ascesa di Tolomeo X Alessandro (116-107 a.C.) [ modifica | modifica wikitesto ]

Il 28 giugno del 116 a.C. Tolomeo VIII mori, lasciando come ultime volonta testamentarie di lasciare il regno di Cirene al figlio illegittimo Tolomeo Apione e il regno d'Egitto al figlio che avrebbe scelto la moglie Cleopatra III ; questa avrebbe preferito mettere sul trono il figlio minore, il suo favorito Tolomeo Alessandro , ma il popolo di Alessandria e l'esercito si ribellarono, proclamando re Tolomeo IX Sotere. [12] Cleopatra III lo dovette quindi accettare come co-faraone, mentre anche Cleopatra II , prima moglie del defunto re Tolomeo VIII e madre di Cleopatra III, volle essere associata anche lei al trono; alla fine dell'anno, tuttavia, mori anche Cleopatra II, lasciando il regno ai soli Tolomeo IX e Cleopatra III. [13] Tolomeo, inoltre, voleva accentrare in se anche il potere religioso: a questo fine, durante tutti gli anni del suo regno, fu nominato anche sacerdote eponimo di Alessandro , diventando cosi il principale sacerdote del culto di stato dei Tolomei. [14] Al fratello Tolomeo Alessandro venne affidato l'incarico di strategos di Cipro; [15] inoltre Tolomeo IX venne costretto dalla madre a divorziare dalla sorella maggiore Cleopatra IV per sposare la minore, Cleopatra Selene . [16]

Busto originariamente di Tolomeo IX, poi trasformato in Tolomeo X Alessandro ( Museum of Fine Arts , Boston )

Dal 113 a.C. , nel vicino impero seleucide , si combatteva una guerra civile tra il fratellastri Antioco VIII Gripo e Antioco IX Ciziceno ; il primo era sposato con Trifena , la sorella di Tolomeo IX, mentre il secondo si sposo con Cleopatra IV, che, dopo il divorzio da Tolomeo Sotere, ando in Siria con un esercito per aiutare il nuovo marito; Cleopatra IV fu uccisa nel 112 a.C. ad Antiochia , mentre Trifena l'anno successivo. [17] I due fratellastri si divisero quindi il regno e, intorno al 109 - 108 a.C. Tolomeo IX invio a Ciziceno 6000 soldati per combattere il re ebreo Ircano I . [18]

Intanto, nel 110 a.C. , Cleopatra III riusci a far richiamare ad Alessandria il figlio minore, Tolomeo Alessandro, e lo mise sul trono al posto di Tolomeo IX; dopo solamente un anno di co-reggenza, pero, il re spodestato torno in Egitto, cacciando il fratello e proclamandosi nuovamente re. [19] Nel mese di marzo del 108 a.C. Cleopatra fece girare la voce che Tolomeo IX volesse avvelenarla e il re fu nuovamente sostituito dal fratello minore per pochi mesi, tornando sul trono nel mese di maggio. [20] Gia nel 107 a.C. , pero, Cleopatra III inizio a diffondere nuove voci secondo le quali Tolomeo IX avrebbe voluto attentare alla sua vita e mise gli abitanti della capitale contro il re; Tolomeo IX fu quindi nuovamente costretto a fuggire nell'autunno dello stesso anno, lasciando ad Alessandria la moglie, e il fratello Tolomeo X Alessandro torno in Egitto. [21] Cleopatra III condusse quindi il figlio minore da Pelusio fino alla capitale, iniziando nel mese di novembre un periodo di co-reggenza del trono. [22]

Re di Cipro e guerra in Giudea (107-101 a.C.) [ modifica | modifica wikitesto ]

Busto in diorite di Tolomeo X Alessandro ( Museo del Louvre , Parigi )

Dopo la sua cacciata da Alessandria nel 107 a.C., Tolomeo IX cerco rifugio sull'isola di Cipro, ma le truppe della madre lo inseguirono, forzandolo a rifugiarsi a Seleucia di Pieria ; [23] li fu nuovamente attaccato, ma riusci a vincere e torno a Cipro, dove dal 106 a.C. governo come sovrano indipendente fondando il regno tolemaico di Cipro e riuscendo a guadagnare anche il controllo della Cirenaica . [24]

Tra i mesi di gennaio e febbraio del 103 a.C. , Tolomeo Sotere fu chiamato dalla citta di Tolemaide di Fenicia (attuale Acri ), che era stata attaccata dal nuovo re di Giudea Alessandro Ianneo ; Sotere preparo subito una flotta e un esercito, immaginando che dalla Celesiria avrebbe poi potuto facilmente riconquistare l'Egitto. [25] Quando arrivo sulla terra ferma, pero, gli abitanti di Tolemaide avevano cambiato idea a causa di Demeneto , che li convinse che un intervento di Tolomeo avrebbe scatenato l'ira della sua avversaria Cleopatra III, e quindi non ricevettero gli emissari di Sotere, che decise di accamparsi con il suo esercito di circa tremila uomini tra fanteria e cavalleria proprio alle porte della citta. [26]

Quindi anche i cittadini di Gaza , comandati da Zoilo , chiesero aiuto a Tolomeo e Alessandro Ianneo, che stava in quel momento assediando la citta, si ritiro; Ianneo offri seimila talenti d'argento a Tolomeo, che accetto la proposta. Ianneo, pero, aveva intanto richiamato di nascosto l'attenzione di Cleopatra III sul conflitto e quando Tolomeo lo scopri ruppe il giuramento e assedio Tolemaide, perche ancora si rifiutava di accoglierlo, iniziando la cosiddetta guerra degli scettri . Lasciando i suoi generali a comandare l'assedio, Tolomeo si diresse quindi verso il resto della Giudea e conquisto Asochis mentre Ianneo preparava un esercito di cinquantamila uomini per contrastare l'avanzata nemica. [27] I due eserciti si incontrarono lungo il fiume Giordano e i tolemaici, sebbene inferiori di numero, riuscirono, grazie anche al comandante Filostefano , a sconfiggere i giudei e a sbaragliare l'esercito nemico. [28] Tolomeo conquisto quindi altri villaggi in Giudea e infine entro a Tolemaide. [29]

Mappa del Mediterraneo orientale e del Medio Oriente nell' 89 a.C. , con l' Egitto tolemaico in basso al centro

Nel frattempo Cleopatra III, che aveva sentito del crescente potere del figlio esiliato, decise di intervenire direttamente: mise al comando del suo esercito di terra i generali ebrei Chelchia e Anania e mando il figlio Tolomeo Alessandro con una flotta in Fenicia , arrivando ad assediare Tolemaide. [30] Tolomeo Sotere, pero, era rimasto per l'inverno del 103 / 102 a.C. a Gaza e da li decise di attaccare direttamente l'Egitto per cercare di riconquistare il regno, senza pero riuscirci e venendo inseguito da Chelchia, il quale pero mori prima di raggiungerlo. [31] Cleopatra mando quindi verso l'Egitto Tolomeo Alessandro, che ricaccio indietro il fratello e ando infine a Gaza. [32] Tolomeo Sotere torno quindi a Cipro nel 102 a.C. , dopo aver visto le sue speranza di conquistare militarmente l'Egitto andare in fumo. [33] Cleopatra decise infine di lasciare anche lei la Celesiria e, dopo aver concluso un trattato di pace con Ianneo a Scitopoli , torno in Egitto. [34]

Sempre tra il 103 e il 102 a.C., Cleopatra III fece risposare Cleopatra Selene , moglie di Tolomeo IX che era stata costretta a rimanere in Egitto, con Antioco Gripo , al quale invio anche dei supporti militari contro il fratellastro di lui Antioco Ciziceno , che avrebbe potuto aiutare Tolomeo a tornare sul trono d'Egitto. [35] Intorno al 102 a.C., inoltre, Cleopatra III aveva mandato in Cirenaica, allora controllata da Tolomeo IX come un suo possedimento secondario, il figlio naturale del marito, Tolomeo Apione , che per diritto testamentario avrebbe dovuto avere il regno di Cirene ; in questo modo riusci a diminuire la sfera di influenza di Sotere. [36]

Ultimi anni a Cipro, ritorno in Egitto e morte (101-80 a.C.) [ modifica | modifica wikitesto ]

Busto di Tolomeo XII Aulete , figlio naturale di Tolomeo IX e faraone poco dopo di lui ( Museo del Louvre , Parigi )

Nel 101 a.C. inizio a esserci un conflitto tra Cleopatra III e Tolomeo X Alessandro ; lui avrebbe voluto lasciare l'Egitto ma, persuaso a rimanere, fece uccidere la madre nel mese di settembre. [37] Inizio cosi a regnare come unico sovrano e poco dopo sposo Cleopatra Berenice , figlia di Tolomeo IX e Cleopatra IV, dalla quale ebbe una figlia dal nome e destino sconosciuti. [38] All'inizio dell' 88 a.C. Tolomeo Alessandro fu cacciato dagli alessandrini, che non vedevano di buon occhio le aperture del re nei confronti degli ebrei presenti in citta; Tolomeo Sotere fu quindi richiamato in Egitto per governare come unico sovrano di tutti i possedimenti tolemaici. [39] Alessandro inizio allora a radunare un esercito ma fu sconfitto in una battaglia navale e scappo con la moglie e la figlia a Myra , in Asia minore , mentre il figlio omonimo era a Coo ; cercando di attaccare Cipro, pero, Alessandro mori in battaglia. [39]

Tolomeo regno dal quel momento da solo, non si risposo e condanno la madre e il fratello alla damnatio memoriae , cancellando i loro nomi dai documenti ufficiali del regno; cambio inoltre il suo nome di culto da Filometore Sotere semplicemente in Sotere. [40] Uno dei primi problemi che dovette affrontare fu una rivolta nella Tebaide che era gia iniziata nel 90 a.C. : Tolomeo si diresse con i suoi eserciti a sud e, posto il suo accampamento principale a Menfi , attacco duramente Tebe ; durante la ribellione, pero, i Tolomei persero la Nubia inferiore, che entro a far parte dei possedimenti del regno di Meroe . [41]

Nell' 87 a.C. , allo scoppio della prima guerra mitridatica tra la repubblica romana e il regno del Ponto , il generale romano Lucio Cornelio Silla invio come proquestore Lucio Licinio Lucullo a Creta , Cirene e Alessandria , per reclutare una flotta; Lucullo arrivo ad Alessandria nella primavera dell' 86 a.C. e fu accolto magnificamente da Tolomeo, che pero non gli diede alcun supporto militare a causa della complicata situazione interna a Roma, dove si combatteva tra Silla e Mario . [42] Durante i negoziati per la fine della guerra nell' 84 a.C. , Silla riusci a portare con se a Roma il figlio di Tolomeo Alessandro, omonimo del padre, sperando cosi di poter avere delle pretese sul trono egizio al prossimo cambio di potere. [43] Il resto del regno di Tolomeo IX si svolse pacificamente; tuttavia, le continue lotte di potere e ribellioni portarono a una profonda crisi economica che fece abbandonare molte citta dell'entroterra del regno. [44] Nel marzo dell' 80 a.C. Tolomeo mori, lasciando il regno a Cleopatra Berenice, sua unica figlia legittima; [45] il re aveva infatti anche altri figli naturali: Tolomeo Aulete , che diventera poi re d'Egitto, Tolomeo , che sara re di Cipro, e Cleopatra Trifena , che sposera il maggiore dei fratellastri. [46]

Titolatura [ modifica | modifica wikitesto ]

<
p
t
wAl
M
iis
>
Tolomeo
in geroglifici

Secondo la titolatura reale egizia , Tolomeo IX ebbe diversi nomi:

  • nome Horo: ?sr-mswt ?n? ?pw ?n? n?ri-?prw ?tr ms?nt nt s? ?st ( djeser mesut hena hapu ankh, netjeri kheperu, heter meskhenet net sa aset ), "consacrato alla nascita insieme all'Api vivente, divino di manifestazioni, fratello gemello nel luogo di nascita del figlio di Iside ";
  • nome Nebty (o delle Due Signore): s?? sw mwt.f ?r nst it.f i? t?wy m m??-?rw ( sekha su mut.ef her neset it.ef, itj tawy em maa-kheru ), "colui che e stato posto dalla madre sul trono del padre, che si e impadronito delle due Terre in giustificazione";
  • nome Horo d'Oro: nb t? mry ???.f m ???w nb ?bw-sd mi t?-?nn it n?rw nsw ity smn hpw mi ??wty ?? ?? ( neb ta mery, heqa.ef em haau, neb hebu-sed mi ta-tjenen it netjeru, nesu ity semen hepu mi djehuty aa aa ), "signore della terra amata, governa nella felicita, possessore di Heb-Sed come Tatenen , padre degli dei, re e sovrano che ha stabilito leggi come il doppiamente grande Thot ";
  • nome del Trono: iw? n n?r mn? n?rt mrt mwt.s n?t stp n pt? ir m??t r? s?m ?n? imn ( iwa en netjer menekh netjeret meret mut.es, nedjet, setep en ptah, ir maat ra, sekhem ankh imen ), "erede del potente dio e della dea filometore , il salvatore, scelto da Ptah , che ha compiuto il maat di Ra , immagine vivente di Amon ";
  • nome personale ( nomen di nascita): ptwlmys, ?n? ?t mry pt? ( ptwlemys, ankh djet, mery ptah ), "Tolomeo, dalla vita eterna, amato da Ptah". [47]

Per quanto riguarda gli epiteti greci, durante il suo primo regno (116-107 a.C.) Tolomeo IX fu conosciuto come "Tolomeo Filometore Sotere" (Πτολεμα?ο? Φιλομ?τωρ Σωτ?ρ, Ptolemaios Philomet?r S?t?r ), mentre nel secondo regno (88-80 a.C.) solamente come Tolomeo Sotere. [48]

Tolomeo IX nell'eredita storica culturale [ modifica | modifica wikitesto ]

Tolomeo IX e il soggetto dell' opera Tolomeo, re d'Egitto composta da Georg Friedrich Handel e su libretto di Nicola Francesco Haym , rappresentata per la prima volta nel 1728 al His Majesty's Theatre , Londra . [49]

Ascendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Tolomeo IV Tolomeo III  
 
Berenice II  
Tolomeo V  
Arsinoe III Tolomeo III  
 
Berenice II  
Tolomeo VIII  
Antioco III Seleuco II  
 
Laodice II  
Cleopatra I  
Laodice III Mitridate II del Ponto  
 
Laodice  
Tolomeo IX  
Tolomeo V Tolomeo IV  
 
Arsinoe III  
Tolomeo VI  
Arsinoe III Tolomeo III  
 
Berenice II  
Cleopatra III  
Tolomeo V Tolomeo IV  
 
Cleopatra I  
Cleopatra II  
Cleopatra I Antioco III  
 
Laodice III  
 

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

Esplicative
  1. ^ In egizio, l'epiteto greco Sotere, "il Salvatore", e reso come n?t, nedjet ( Leprohon 2013 , p. 184 ).
  2. ^ Lathyrus e un genere di piante simile al cece ; il significato del soprannome e pero oggi andato perduto ( Strabone , XVII, 1.11 ; nota 2 in Ptolemy IX , su instonebrewer.com . ).
Riferimenti
  1. ^ Bierbrier 2008 , p. 186 ; Whitehorne 2002 , pp. 124, 207 .
  2. ^ Bierbrier 2008 , p. 186 ; Venning 2011 , p. 215 ; Whitehorne 2002 , p. 207 .
  3. ^ Hazzard 2000 , pag. 164 .
  4. ^ Bierbrier 2008 , pp. 49, 186 .
  5. ^ Tyldesley 2008 , p. 138 ; Whitehorne 2002 , p. 124 .
  6. ^ Holbl 2001 , p. 203 ; Tyldesley 2008 , viii-ix, p. 138 .
  7. ^ Bierbrier 2008 , p. 48 ; Whitehorne 2002 , p. 117 .
  8. ^ Bierbrier 2008 , pp. 49, 186 ; Fischer-Bovet 2014 , p. 103 .
  9. ^ Bierbrier 2008 , p. 49 ; Holbl 2001 , p. 203 .
  10. ^ Bierbrier 2008 , p. 51 ; Holbl 2001 , p. 210 .
  11. ^ Bagnall 1976 , p. 261 ; Holbl 2001 , p. 341 .
  12. ^ Giustino , XXXIX, 3.1-2 ; Pausania Attica , IX, 1 ; Bierbrier 2008 , p. 186 ; Holbl 2001 , pp. 204-205 .
  13. ^ Holbl 2001 , p. 205 .
  14. ^ Holbl 2001 , pp. 205, 286-287 .
  15. ^ Bagnall 1976 , p. 261 ; Holbl 2001 , p. 205 .
  16. ^ Giustino , XXXIX, 3.2 ; Bierbrier 2008 , p. 49 ; Holbl 2001 , p. 206 .
  17. ^ Giustino , XXXIX, 3 ; Bierbrier 2008 , pp. 49, 52 ; Holbl 2001 , pp. 206-207 .
  18. ^ Flavio Giuseppe, Ant. iud. , XIII, 10.2 ; Holbl 2001 , p. 208 .
  19. ^ Bowman 1996 , p. 235 ; Jackson-Laufer 1999 , p. 99 .
  20. ^ Bowman 1996 , p. 235 ; Whitehorne 2002 , p. 207 .
  21. ^ Giustino , XXXIX, 4.1 ; Pausania Attica , IX, 2 ; Bierbrier 2008 , pp. 49, 186 ; Holbl 2001 , p. 207 .
  22. ^ Holbl 2001 , pp. 207-208 .
  23. ^ Grainger 2015 , p. 153 .
  24. ^ Giustino , XXXIX, 4.2 ; Bekker-Nielsen 2004 , p. 54 ; Holbl 2001 , p. 208 .
  25. ^ Flavio Giuseppe, Ant. iud. , XIII, 12.2 ; Holbl 2001 , p. 208 .
  26. ^ Flavio Giuseppe, Ant. iud. , XIII, 12.3 .
  27. ^ Flavio Giuseppe, Ant. iud. , XIII, 12.4 .
  28. ^ Flavio Giuseppe, Ant. iud. , XIII, 12.5 .
  29. ^ Flavio Giuseppe, Ant. iud. , XIII, 12.6 .
  30. ^ Flavio Giuseppe, Ant. iud. , XIII, 13.1 ; Pastor, Stern, Mor 2011 , p. 16 .
  31. ^ Flavio Giuseppe, Ant. iud. , XIII, 13.1 ; Pastor, Stern, Mor 2011 , pp. 15-16 .
  32. ^ Flavio Giuseppe, Ant. iud. , XIII, 13.2 .
  33. ^ Flavio Giuseppe, Ant. iud. , XIII, 13.3 ; Grainger 2015 , p. 163 ; Holbl 2001 , p. 209 .
  34. ^ Flavio Giuseppe, Ant. iud. , XIII, 13.2 ; Grainger 2015 , p. 154 ; Schafer 2003 , p. 74 .
  35. ^ Giustino , XXXIX, 4.4 ; Bierbrier 2008 , p. 49 ; Grainger 2015 , p. 163 ; Salisbury 2001 , p. 51 .
  36. ^ Holbl 2001 , p. 210 .
  37. ^ Giustino , XXXIX, 4.5 ; Pausania Attica , IX, 3 ; Bierbrier 2008 , p. 49 ; Grainger 2015 , p. 168 ; Holbl 2001 , p. 210 .
  38. ^ Bierbrier 2008 , p. 51 ; Grainger 2015 , p. 169 ; Holbl 2001 , p. 210 .
  39. ^ a b Bierbrier 2008 , p. 186 ; Holbl 2001 , p. 211 .
  40. ^ Holbl 2001 , p. 212 .
  41. ^ Pausania Attica , IX, 3 ; Holbl 2001 , p. 211 .
  42. ^ Holbl 2001 , pp. 212-213 .
  43. ^ Holbl 2001 , p. 213 ; Steel 2013 , p. 178 .
  44. ^ Holbl 2001 , p. 213 .
  45. ^ Bierbrier 2008 , p. 186 ; Holbl 2001 , p. 213 ; Whitehorne 2002 , p. 207 .
  46. ^ Bierbrier 2008 , pp. 50, 183, 187 ; Grainger 2015 , p. 188 ; Holbl 2001 , p. 212 .
  47. ^ Leprohon 2013 , pp. 183-184 .
  48. ^ Cfr. nota 1 in Ptolemy IX , su instonebrewer.com . ).
  49. ^ Strohm 2008 , p. 58 .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Signore dell'Alto e del Basso Egitto Successore
127 ? 116 a.C.
Tolomeo VIII con Cleopatra III
116 ? 110 a.C.
con Cleopatra III e Cleopatra IV
110 ? 109 a.C.
Tolomeo X con Cleopatra III
I
110 ? 109 a.C.
Tolomeo X con Cleopatra III
109 ? 107 a.C.
con Cleopatra III
107 ? 101 a.C.
Tolomeo X con Cleopatra III
II
101 ? 88 a.C.
Tolomeo X
88 ? 80 a.C. 80 a.C.
Berenice III
III
Predecessore Re di Cipro Successore
Tolomeo X
(come re d'Egitto )
106 ? 88 a.C. se stesso
(come re d'Egitto )
Predecessore Stratego di Cipro Successore
118 ? 117 a.C.
Eleno
117 ? 116 a.C. 116 ? 114 a.C.
Tolomeo Alessandro
Controllo di autorita VIAF ( EN 46669300  · ISNI ( EN 0000 0000 5320 9300  · CERL cnp01100820  · LCCN ( EN nr97026533  · GND ( DE 133072568  · J9U ( EN HE 987007408179505171