Tobias Pock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tobias Pock , o anche Pockh o Bock ( Costanza , 1609 ? Vienna , 12 giugno 1683 ), e stato un pittore tedesco .

Pala dell'altar maggiore nel duomo di Santo Stefano (Vienna)
Santi Pietro e Paolo - Altare laterale nel duomo di Santo Stefano (Vienna)
Martirio di santa Dorotea ? Pala d'altare nella Chiesa arcipretale di San Marco a Rovereto .

Tobias Pock proveniva da una famiglia sveva di artisti. Il padre era capomastro presso la Cattedrale di Costanza . Egli si formo come pittore nella Germania meridionale e intraprese un viaggio di studio in Italia . [1] Divenne un importante pittore del barocco austriaco e dal 1639 fu attivo a Vienna e dintorni. [2] Una delle piu significative opere del Pock e la pala dell'altar maggiore del Duomo di Vienna (1640/47), rappresentante la Flagellazione di Santo Stefano . Successivamente egli dipinse la pala dell'altare laterale dei Santi Pietro e Paolo del Duomo di Vienna, rappresentante appunto i due santi, posto sotto lo sporto dell'organo. [3] Le pale d'altare della chiesa viennese di Santa Maria della Rotonda mostrano l'adorazione dei santi Domenico e Francesco come la consegna della corona di rose. Altre opere si trovano nella Schottenkirche (chiesa degli Scozzesi) e nella Servitenkirche (chiesa dei Serviti), entrambe in Vienna, nella basilica di Maria Assunta ( Mariae Himmelfahrt ) a Sankt Polten ( Bassa Austria ), nel Santuario di Mariazell (Steiermark). [2] Altre opere si trovano nel santuario mariano della Visitazione della Beata Vergine Maria, a Svaty Kope?ek ( Heiligenberg ) nel comune moravo di Olomouc e nella chiesa della ex certosa di Aggsbach ( Maria Himmelfahrt ), nel comune austriaco di Schonbuhel-Aggsbach . Le sue opere mostrano lo stile coevo della scuola di Augusta e Monaco, integrato da idee provenienti dall'Italia e dalle Fiandre. [1] Va anche citato il progetto, promosso dall'imperatore Ferdinando III d'Asburgo nel 1645, della Mariensaule (Colonna di Maria) a Wernstein am Inn , realizzato pero dal fratello Johann Jacob Pock . [4]

A Rovereto in Trentino si trova nella chiesa arcipretale di San Marco la pala altare rappresentante il Martirio di santa Dorotea . Quest'ultima fu dipinta da Pock nel 1657 originariamente per la chiesa del convento doroteo a Vienna . Dopo la sospensione del convento nel 1782 e la successiva sconsacrazione della chiesa fu destinata alla chiesa di Loreto a Rovereto, ma si dimostro troppo grande per la piccola chiesa e trovo la sua ultima sistemazione nella chiesa di San Marco. [5]

  1. ^ a b ( DE ) AllesKunst.net
  2. ^ a b ( DE ) Austriaforum
  3. ^ ( DE ) ?Stadt Wien: Wiener Stephansdom“
  4. ^ ( DE ) Walter Kalina: Die Mariensaulen in Wernstein am Inn (1645/47), Wien (1664/66), Munchen (1637/38) und Prag (1650), in: Bundesdenkmalamt (Hg.): Osterreichische Zeitschrift fur Kunst und Denkmalpflege 58 (2004), H. 1, S. 43-55.
  5. ^ Renato Trinco: San Marco in Rovereto. La chiesa arcipretale tra storia, arte e devozione . La Grafica, Mori 2007 pp. 64-66

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 10750547  · ISNI ( EN 0000 0000 6680 2568  · CERL cnp00574733  · Europeana agent/base/1750  · ULAN ( EN 500001410  · LCCN ( EN nr99000958  · GND ( DE 123299446