Tifone Meranti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tifone Meranti
Ciclone tropicale categoria 5  ( SSHS )
Meranti al suo picco di intensita, il 13 settembre 2016
Formazione 8 settembre 2016
Dissipazione 17 settembre 2016
Venti
piu veloci
  • 315  km/h (195  mph ) (sostenuti 1 minuto)
Pressione minima 890  hPa ( mbar )
Vittime 30 confermati, 15 dispersi
Danni Sconosciuti
Aree colpite Filippine , Taiwan , Cina
Stagione Stagione degli uragani pacifici 2016
Percorso di Meranti
L'occhio di Meranti investe completamente l'isola Itbayat alle 17:35 UTC del 13 settembre 2016.

Il Tifone Meranti e stato uno dei piu violenti cicloni tropicali mai registrati. Ha colpito la provincia di Batanes nelle Filippine , Taiwan e la provincia cinese di Fujian nel settembre 2016. E stato il settimo tifone e il secondo super-tifone della stagione 2016. Durante il suo percorso Meranti ha stabilito diversi primati meteorologici: con venti a 315 km/h e il terzo ciclone (con il tifone Haiyan ) piu violento mai registrato e il piu forte ciclone ad essersi abbattuto sulla terraferma con venti di 310 km/h.

Evoluzione della tempesta

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'8 settembre 2016 il Joint Typhoon Warning Center (JTWC) pubblico un'allerta di formazione di ciclone in una zona a 150 km ovest dell'isola Guam nell' Oceano Pacifico [1] . Alle 18:00 UTC l' Agenzia Meteorologica Giapponese (JMA) classifico il sistema come depressione tropicale. Il giorno successivo il JTWC lo classifico come Depressione Tropicale 16W . In quel momento il sistema si stava muovendo ovest-nord-ovest verso una regione con basso wind shear guidato da dei promontori a nord e a sud. Meranti si e lentamente intensificato fino all'11 settembre.

In seguito il processo di convezione si intensifico molto a causa di acque calde inusuali. Alle 6:00 UTC del 10 settembre la JMA classifico il ciclone come Tempesta Tropicale Meranti ; apparve un piccolo occhio di 9 km, segno di una rapida intensificazione [2] [3] . Il 12 settembre divento un super-tifone con venti di 240 km/h (150 mph) e raggiunse il suo picco di intensita il 13 settembre sopra lo stretto di Luzon con venti a 315 km/h (195 mph) e pressione minima di 890 mbar (hPa; 26.28 inHg ) e poco dopo colpi il piccolo arcipelago filippino di Batanes [4] [5] . Il tifone si diresse poi verso il sud del Taiwan , dove perse molta intensita in seguito all'incontro con la terra. Il 15 settembre giunse in Cina , nella provincia di Fujian come categoria 2 equivalente sulla scala Saffir-Simpson e in seguito si dissipo sopra il territorio cinese. [6]

Il tifone ha colpito la provincia di Batanes , nelle Filippine, poco dopo il suo picco di intensita passando sopra la piccola isola di Itbayat . Le isole sono rimaste isolate per tutta la durata della tempesta. Valutazioni nei giorni successivi segnalavano 292 case distrutte e 932 danneggiate. Il 15 settembre veniva dichiarato lo stato di calamita nella provincia. I danni stimati sono di 224.8 milioni PHP (5.13 milioni USD ). Non sono state segnalate vittime. [7] [8]

La piu grande citta del Taiwan colpita fu Kaohsiung dove due persone rimasero uccise. [9] [10] I danni interessarono soprattutto l'agricoltura e furono di 850 milioni TWD (27 milioni USD ) [11] [12] [13] [14]

Il tifone colpi le provincie Fujian e di Zhejiang . A Fujian il tifone uccise 18 persone e 11 rimasero disperse. Le citta di Xiamen , Quanzhou e Zhangzhou rimasero paralizzate. [15] Vi furono ingenti danni causati dai venti e dalle inondazioni; la perdita economica fu di 16.9 miliardi CNY (2.6 miliardi USD ). Le inondazioni nello Zheijang uccisero 10 persone e quattro rimasero disperse. Almeno 900 case furono distrutte nella regione e 1,5 milioni di persone furono colpite. [16] [17]

  1. ^ Copia archiviata , su gwydir.demon.co.uk . URL consultato il 9 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 9 settembre 2016) .
  2. ^ Copia archiviata , su gwydir.demon.co.uk . URL consultato il 12 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 12 settembre 2016) .
  3. ^ Copia archiviata , su gwydir.demon.co.uk . URL consultato il 13 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 13 settembre 2016) .
  4. ^ Copia archiviata , su gwydir.demon.co.uk . URL consultato il 13 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 13 settembre 2016) .
  5. ^ http://www.weather.unisys.com/hurricane/archive/16091318
  6. ^ https://weather.com/storms/typhoon/news/tropical-depression-sixteen-w-tropical-storm-typhoon-meranti-sep2016
  7. ^ https://www.rappler.com/move-ph/issues/disasters/146607-zero-casualty-government-reaches-isolated-batanes-island-itbayat
  8. ^ www.ndrrmc.gov.ph ( PDF ), su ndrrmc.gov.ph . URL consultato il 19 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2016) .
  9. ^ http://www.abc.net.au/news/2016-09-14/typhoon-meranti-china-taiwan/7845590
  10. ^ Copia archiviata , su accuweather.com . URL consultato il 19 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 20 agosto 2017) .
  11. ^ http://www.seychellesnewsagency.com/articles/5920/Typhoon+Meranti+lashes+China+after+pounding+Taiwan
  12. ^ http://newsinfo.inquirer.net/816574/leni-visits-typhoon-damaged-batanes
  13. ^ http://www.upi.com/Top_News/World-News/2016/09/15/Typhoon-Meranti-kills-one-destroys-historic-bridge-thousands-without-power/2171473936356/
  14. ^ https://www.taiwannews.com.tw/en/news/2981949
  15. ^ http://www.straitstimes.com/asia/east-asia/typhoon-meranti-leaves-16-dead-or-missing-in-china-destroys-ancient-bridge
  16. ^ Copia archiviata , su economictimes.indiatimes.com . URL consultato il 19 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 21 settembre 2017) .
  17. ^ https://edition.cnn.com/2016/09/14/asia/typhoon-meranti-weather/index.html

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]