Thrakesion

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I themata nel 717 (il Thrakesion e il numero 9).
Themata bizantini nel 1045 .

Thrakesion fu uno dei themata in cui era diviso l' impero bizantino .

Estensione del thema della Thrakesion

[ modifica | modifica wikitesto ]

Questo thema si trovava in Asia minore , e si trovava vicino a Smirne . Durante il X secolo era terzo su trentuno in ordine di importanza nell'Impero Bizantino.

La storia della Thrakesion

[ modifica | modifica wikitesto ]

Inizialmente il Thrakesion faceva parte dell' Anatolikon . Questo thema cadde per la prima volta dopo la battaglia di Manzikert , nel 1071 , ma Alessio I Comneno ( 1081 - 1118 ) nel 1118 ne riprese il comando. Dopo la caduta di Costantinopoli per mano dei crociati nel 1204 , questo thema rimase fedele all' impero di Nicea , che nel 1261 riconquisto Costantinopoli e riprese il suo nome di impero bizantino . Il Thrakesion nel XIV secolo inizio a perdere tutti i suoi territori, che vennero conquistati dai Turchi ottomani . La capitale Filadelfia cadde in mano agli Ottomani nel 1390 e fu l'ultima citta bizantina dell' Asia Minore .

Lo strategos prendeva quaranta libbre d'oro all'anno.

Questo thema forniva cavalleria leggera e fanteria.

Questo thema nel IX secolo forniva al governo imperiale 6.000 soldati.

Strategos ricordati

[ modifica | modifica wikitesto ]

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Bisanzio di Alain Ducellier e Michel Kaplan
  • R. Lilie, Bisanzio la seconda Roma , Newton & Compton, Roma, 2005, ISBN 88-541-0286-5

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Bisanzio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio