Teodoro II d'Armenia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Thoros II d'Armenia )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Teodoro II d'Armenia , anche Thoros o Toros (( HY ) ????? ? : T‘oros; ottobre ... ? 6 febbraio 1169 ), fu Principe delle montagne della Piccola Armenia dal 1140 al 1169 .

Era figlio di Leone I e della sua seconda moglie, probabilmente armena, di cui non si conosce il nome.

Nel 1138 fu imprigionato, insieme al fratello minore Rupen ed al padre, a Costantinopoli dove suo padre mori nel 1140 e Rupen fu assassinato nel 1141 ; invece Teodoro trovo il modo di scappare e torno in Cilicia nel 1145 . Qui egli riprese ai Bizantini Vahka e, gradualmente, recupero i suoi possedimenti.

Nel 1151 conquisto Mamistra e Til Hamdoun . Questo provoco la reazione dell' Imperatore Manuele che nel 1152 invio un esercito al comando di suo cugino il Dux Andronico per riprendere Mamistra. L'esercito includeva una serie di baroni armeni locali, rivali dei Rupenidi . Teodoro mise in rotta gli assedianti con una sortita notturna: Sempad, signore di Barbaron fu ucciso nel combattimento e suo fratello Oscin II, signore di Lampron , Basilio signore di Partzerpert e Tigrane signore di Prakan furono catturati. Oscin, in garanzia di meta del proprio riscatto, consegno suo figlio Aitone che fu ben accolto alla Corte di Teodoro, questi gli propose di divenire un suo cavaliere e di sposare una delle sue figlie ed Aitone accetto.

Nel 1153 i Bizantini tentarono di promuovere un'invasione di Masu'd , il selgiuchide Sultano di Iconio , nel 1153 . Teodoro riusci a placare Mas'ud riconoscendolo come suo sovrano, ma Mas'ud tento di nuovo di invadere la Cilicia nel 1154 . Mentre assediava Anazarbe , un distaccamento di razziatori inviato contro Antiochia fu distrutto in una imboscata alle Porte dell'Assiria dai Cavalieri templari . Appresa la notizia, il demoralizzato esercito selgiuchide abbandono l'assedio. Pure senza successo fu l'assedio dei Selgiuchidi a Til Hamdoun nel 1155 . Con l'ascesa al trono di Qilij Arslan II tra i due stati prevalse la pace. Nel 1157 Stefano , l'impetuoso fratellastro di Teodoro, razzio il territorio selgiuchide attorno a Kokison e tento senza successo di prendere Mara? ; ma Teodoro restitui Kokison a Qilij Arslan e la pace continuo senza problemi.

In questo periodo Teodoro fu coinvolto in una controversia con Rinaldo di Chatillon a proposito del castello di Bagras , ai confini tra la Piccola Armenia ed Antiochia . Costruito dai Cavalieri templari era stato preso dai Bizantini e successivamente riconquistato dagli armeni di Cilicia. L'Imperatore Manuele aveva incaricato Rinaldo di recuperare la fortezza per suo conto, ma Rinaldo fu sconfitto un un'aspra battaglia vicino Alessandretta . Teodoro infine restitui il castello ai Templari in cambio di un patto di alleanza perpetua; ma l'immediata conseguenza fu che Manuele rifiuto di compensare Rinaldo per la sua impresa. Infuriato Rinaldo uni le forze con Teodoro, ed i due lanciarono una scorreria piratesca sulla bizantina Cipro che portarono a termine con grande efferatezza.

L'indignato Manuele, determinato a punire gli autori di questo oltraggio, nel 1158 guido un grande esercito in Cilicia arrivando al litorale del Mediterraneo. Teodoro fuggi nella fortezza Montana di Dajikikar. Grazie alla mediazione di Baldovino III di Gerusalemme egli evito una seconda prigionia presso i Bizantini, ma fu costretto a rendere omaggio all'Imperatore per i suoi domini. Pochi anni dopo, tuttavia, Andronico Euforbeno , il governatore bizantino di Tarso , invito Stefano ad un banchetto e lo uccise per vendicarsi di precedenti razzie in territorio bizantino. Teodoro ed il suo fratellastro Mleh risposero con un generale massacro dei greci nei loro domini, ed una nuova guerra con i bizantini fu evitata solo dagli sforzi diplomatici di Amalrico I di Gerusalemme .

Gli ultimi anni del regno di Teodoro furono turbati da un attentato alla sua vita ordito da Mleh, che fu scoperto prima che potesse essere messo in pratica. Mleh fu privato della maggior parte delle sue ricchezze ed autorita, e lascio la Cilicia per Antiochia e successivamente Aleppo dove entro al servizio di Nur ad-Din .

Poco prima della sua morte nel 1169 , Teodoro si ritiro in un monastero e lascio il trono al suo figlio minore Ruben II , sotto la reggenza di suo nipote Tommaso.

Matrimoni e discendenza

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1149 (o 1159 ) sposo Isabella di Courtenay, figlia di Joscelin II , conte di Edessa e di Beatrice; da questa unione nacquero:

  • Rita, sposa nel 1153 Aitone III, signore di Lampron , dal quale si separa nel 1168 ;
  • probabilmente una figlia, moglie di Isacco di Cipro (†; 1195), imperatore di Cipro.

Rimasto vedovo si risposo con una armena, figlia di Tommaso, che gli diede:

  • Ruben II (†; 1170), Principe delle Montagne.
Genitori Nonni Bisnonni
Costantino I d'Armenia Ruben I d'Armenia  
 
 
Leone I d'Armenia  
 
 
 
Teodoro II d'Armenia  
 
 
 
 
 
 
 
 

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Principe delle Montagne
Dinastia dei Rupenidi
Successore
Leone I 1140?1169 Ruben II

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 31163802  · LCCN ( EN n90701569