Theodor Duesterberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Theodor Duesterberg

Vice-leader federale degli Stahlhelm, Bund der Frontsoldaten
Durata mandato 9 marzo 1924  –
21 giugno 1933

Dati generali
Partito politico Partito Popolare Nazionale Tedesco
Professione Militare
Theodor Duesterberg
Nascita Darmstadt , 19 ottobre 1875
Morte Hameln , 4 novembre 1950
Dati militari
Paese servito Impero tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Forza armata Deutsches Heer
Stahlhelm, Bund der Frontsoldaten
Grado Oberstleutnant
Guerre Ribellione dei Boxer
Prima guerra mondiale
Rivoluzione di novembre
Comandante di Stahlhelm, Bund der Frontsoldaten
Decorazioni Croce di Ferro di I Classe
Pubblicazioni Der Stahlhelm und Hitler
Altre cariche Politico
voci di militari presenti su Wikipedia

Theodor Duesterberg ( Darmstadt , 19 ottobre 1875 ? Hameln , 4 novembre 1950 ) e stato un politico e militare tedesco .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Prese parte alla prima guerra mondiale come tenente colonnello , e nel primo dopoguerra fondo insieme all'amico Franz Seldte l'organizzazione paramilitare di destra Der Stahlhelm , diventandone vice-presidente. [1] Nelle elezioni del 1932 fu candidato dallo Stahlhelm alla presidenza della Repubblica di Weimar , ottenendo solo il 6,8% dei voti, in parte anche per gli insistenti attacchi nazisti riguardanti le sue origini ebraiche. [1]

Con la salita al potere del nazismo Hitler gli offri un ministero, ma ricevette da lui un rifiuto. [1] Divento progressivamente ostile al nazismo, e durante la notte dei lunghi coltelli del 1934 fu arrestato e portato in un campo di concentramento per aver pubblicamente criticato la politica nazista. [1] Nel dopoguerra pubblico una memoria auto-apologetica, Der Stahlhelm und Hitler ( L'elmetto d'acciaio e Hitler ). [1]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b c d e ( EN ) Robert S. Wistrich, Duesterberg, Theodor , in Who's Who in Nazi Germany , Routledge , 2013, ISBN   978-1-136-41388-9 . URL consultato il 2 dicembre 2019 .

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 40125014  · ISNI ( EN 0000 0000 8119 5313  · LCCN ( EN no2008024878  · GND ( DE 116240946  · J9U ( EN HE 987007334673205171