Territorio dipendente dal patriarcato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Territorio dipendente dal patriarcato nel diritto canonico delle Chiese cattoliche di rito orientale e il termine usato per indicare le circoscrizioni territoriali ecclesiastiche che vengono considerate "dipendenza diretta" da uno dei patriarchi orientali , il quale esercita la giurisdizione tramite un collaboratore.

Due sono i tipi di territorio che dipendono direttamente da un patriarca orientale. Vi sono territori non costituiti in circoscrizione ecclesiastica , retti da un protosincello (ossia un vicario generale ), e gli esarcati patriarcali , figura molto simile agli esarcati apostolici , [1] ma con una autonomia minore, in quanto solo il Patriarca viene a essere considerato vescovo diocesano, e pertanto solo lui puo accogliere nella sua diocesi nuovi sacerdoti, lasciarli andare o permettere il trasferimento. [2] [3]

Sia i protosincelli che gli esarchi patriarcali sono di nomina patriarcale.

Territori non costituiti in circoscrizione ecclesiastica

[ modifica | modifica wikitesto ]

L' Annuario pontificio enumera come "territori non costituiti in circoscrizione ecclesiastica" solo quelli retti da un protosincello: essi sono cinque. [4]

Su questi territori e applicato il principio sancito dal canone 101 del Codice dei canoni delle Chiese orientali : ≪Il Patriarca nella propria eparchia, nei monasteri stauropegiaci, come pure nei luoghi dove non e eretta ne un'eparchia ne un esarcato, ha gli stessi diritti e doveri del Vescovo eparchiale≫.

Esarcati patriarcali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Esarcato patriarcale .
  1. ^ Nella Chiesa latina, se gli esarcati apostolici possono essere considerati analoghi al vicariato apostolico , gli esarcati patriarcali sono piuttosto simili ai casi in cui una diocesi e divisa in diverse zone pastorali, ciascuna delle quali e affidata a un vescovo ausiliare di zona.
  2. ^ Can. 363 - Clericum eparchiae ascribere vel ab ea dimittere vel licentiam transmigrandi clerico concedere valide non possunt: 1° Administrator Ecclesiae patriarchalis sine consensu Synodi permanentis; Exarchus patriarchalis et Administrator eparchiae sine consensu Patriarchae .
  3. ^ Gli ecclesiastici che reggono i territori dipendenti del patriarcato, anche quando sono consacrati vescovi titolari, non vengono considerati eparchi .
  4. ^ I dati statistici qui presentati sono contenuti nell' Annuario pontificio ed. 2023.
  5. ^ L'Annuario pontificio non riporta dati statistici.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Territori dipendenti dal Patriarcato , su gcatholic.org .
  • Radio Vaticana [ collegamento interrotto ] , su radiovaticana.org .
  Portale Diocesi : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi