Teresa Margherita Redi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santa Teresa Margherita Redi
 

Religiosa

 
Nascita Arezzo , 15 luglio 1747
Morte Firenze , 7 marzo 1770
Venerata da Chiesa cattolica
Canonizzazione 19 marzo 1934 da papa Pio XI
Ricorrenza 7 marzo

Teresa Margherita Redi , al secolo Anna Maria Redi ( Arezzo , 15 luglio 1747 ? Firenze , 7 marzo 1770 ), e stata una religiosa italiana . Beatificata nel 1928 , e stata proclamata santa da papa Pio XI nel 1934 .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Frequento come educanda il monastero di Santa Apollonia di Firenze fino al 1764 . Decisiva per la sua vocazione fu l'ispirazione attribuita a Teresa d'Avila , grazie alla quale scelse il Carmelo. Entro nel monastero carmelitano di Firenze il 1º settembre 1764 e vesti l'abito delle Carmelitane scalze l'11 marzo 1765 , prendendo il nome di suor Teresa Margherita del Cuore di Gesu.

La seconda grande ispirazione della sua vita fu il passo della prima lettera di Giovanni Dio e amore (1 gv, 4,16) e cerco di vivere improntata a questo concetto. Si dedico quindi alla preghiera e all'assistenza delle consorelle anziane fino a che, molto giovane (neppure 23 anni), mori a causa di una peritonite , il 7 marzo 1770.

Il culto [ modifica | modifica wikitesto ]

Secondo il racconto degli agiografi, a poche ore dalla morte il corpo senza vita perse il suo pallore e comincio a emanare un odore gradevole. Per diverse settimane non mostro segni di decomposizione. Numerosi credenti, incitati dal padre della religiosa e dal suo direttore spirituale, gridarono al miracolo e manifestarono una fervente devozione.

Erano solo gli inizi di una vicenda destinata a sviluppi clamorosi, che assorbi le tensioni di un'epoca, coinvolgendo di volta in volta influenti ecclesiastici e autorevoli uomini politici, intraprendenti nobili e devoti popolani, raffinati teologi e rinomati predicatori, rispettabili uomini di scienza e maldestri ciarlatani [1] .

Fra numerose traversie, il processo di canonizzazione di Teresa Redi ando avanti per oltre 150 anni, resistendo ai radicali cambiamenti intervenuti con la Rivoluzione francese, l' eta napoleonica , la Restaurazione, l'unita italiana, veicolando messaggi che mantennero intatto il loro potere comunicativo fino alla prima meta del Novecento, sotto il pontificato di Pio XI, nell'Italia governata dal regime fascista [2] .

Nel 1806 la Priora e le monache di S. Teresa di Firenze tentarono di promuovere la beatificazione della mistica pubblicando una biografia. [3]

Fu canonizzata dallo stesso papa Pio XI il 19 marzo 1934 , che la defini “neve ardente”.

La memoria liturgica ricorre il 7 marzo (il 1º settembre per l'Ordine carmelitano).

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ P. Palmieri, La santa, i miracoli e la Rivoluzione. Una storia di politica e devozione, Bologna, Il Mulino, 2012. ISBN 978-88-15-24107-8
  2. ^ Copia archiviata , su santamiracolierivoluzione.it . URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 23 gennaio 2013) .
  3. ^ Breve Compendio della Vita della Serva di Dio Suor Teresa Margarita Redi del Cuor di Gesu Monaca Teresiana Dedicata Alla Sagra Real Maesta Di Carlo Ludovico Infante di Spagna Re di Etruria dalla Priora, e Religiose del suo Monastero di Firenze , Rome : Per Antonio Fulgoni, 1806.

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 69722233  · ISNI ( EN 0000 0000 4996 9788  · BAV 495/56888  · CERL cnp00563596  · LCCN ( EN nr95007482  · GND ( DE 118598872  · BNF ( FR cb16745329s (data)  · CONOR.SI ( SL 204335715