Teofilatto (figlio di Michele I)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Teofilatto
Θεοφ?λακτο?
Solido di Teofilatto, 811-813 circa
Co-Basileus dei Romei
In carica 25 dicembre 811 - 11 luglio 813
Predecessore Michele I Rangabe (da solo)
Successore Leone V l'Armeno
Nascita 793 circa
Morte Yassıada , 15 gennaio 849
Sepoltura Monastero della Croce ( tou Satyrou )
Dinastia Niceforiana
Padre Michele I Rangabe
Madre Procopia
Religione Cristianesimo

Teofilatto (in  greco Θεοφ?λακτο?, Teophylaktos ? ) ( 793 circa ? Yassıada , 15 gennaio 849 ) e stato un principe bizantino, figlio ed erede dell'imperatore Michele I (811?813) e nipote, da parte di madre, del Basileus Niceforo I (802?811). Fu co-imperatore accanto al padre per l'intera durata del regno di quest'ultimo, ma successivamente, dopo la sua deposizione, fu castrato e costretto a farsi monaco, terminando la propria vita sotto il nome di Eustrazio .

Teofilatto nacque da Michele I Rangabe e da Procopia intorno al 793; e accertato fosse il figlio maggiore del futuro monarca, ma dall' agiografia del patriarca Ignazio I , fratello minore del principe, non si comprende se la sorella Georgo sia venuta alla luce prima [1] . Egli fu chiamato Teofilatto in onore dell'omonimo nonno paterno, drungarios del Dodecaneso , che aveva partecipato ad un fallito complotto il cui obiettivo era la deposizione dell'imperatrice Irene di Atene , nel 780 [2] . A conseguire il fallito scopo del comandante fu invece il nonno materno di Teofilatto, Niceforo I , il quale divenuto Logothetes tou genikou (ministro delle finanze), riusci ad estromettere la sovrana, esiliandola [3] .

Dopo la morte di Niceforo I ed il ferimento del suo unico figlio ed erede, Stauracio , nella battaglia di Pliska , il 2 ottobre del 711 il Senato acclamo Michele I Basileus [1] [4] . Egli, nel tentativo di ingraziarsi le parti avverse e consolidare il proprio potere, diede inizio ad una larga campagna di distribuzione di sontuosi doni [5] ; successivamente, per garantire ai suoi figli la successione, incorono sua moglie Augusta ed elevo Teofilatto alla porpora, creandolo co-imperatore il giorno di Natale del 811, nella Basilica di Santa Sofia [1] [6] . Nello stesso periodo il Basileus invio il vescovo Michele di Synnada alla corte franca , con lo scopo di riconfermare la pace stipulata da Niceforo I e ventilare la possibilita di un matrimonio tra Teofilatto ed una delle figlie di Carlo Magno . Nonostante un caloroso benvenuto e la rettificazione della tregua , il sovrano europeo fu titubante, e non si raggiunse mai un accordo matrimoniale [1] [7] .

Non si hanno piu notizie di Teofilatto sino all'11 luglio dell'813, quando Michele rinuncio alla corona a causa di una rivolta, capeggiata da Leone V l'Armeno . L'ex-imperatore e la sua famiglia cercarono rifugio nella Chiesa della Vergine di Pharos , dove furono tuttavia raggiunti, costretti a farsi monaci e castrati, affinche non fossero in grado di rivendicare il trono. Per ordine del nuovo Basileus furono esiliati a Yassıada , una delle Isole dei Principi , nel Mare di Marmara (anche se le cronache di Giovanni Scilitze e di Giovanni Zonara affermano invece che furono alloggiati a Kınalıada ). Il nuovo sovrano accordo loro uno vitalizio annuale [1] [8] . Secondo Teofane Continuato , Teofilatto, che adotto il nome monastico Eustrazio (Ε?στρ?τιο?), mori cinque anni dopo suo padre, il 15 gennaio 849, e fu sepolto accanto a lui in una chiesa sull'isola in cui aveva vissuto sino al suo trapasso [1] . La cronaca riferisce inoltre che il suo corpo (o forse quello di suo padre) fu in seguito trasferito da suo fratello, il patriarca Ignazio, nel monastero noto come " tou Satyrou " [1] .

  1. ^ a b c d e f g Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit , pp. 684-685 .
  2. ^ Treadgold, 1988 , pp.60?61, 405 .
  3. ^ Treadgold 1988 , pp. 128-129 .
  4. ^ Treadgold, 1988 , pp. 173-177 .
  5. ^ Ostrogorsky, 2011 , pp. 176-177 .
  6. ^ Treadgold, 1988 , pp. 177-179 .
  7. ^ Treadgold, 1988 , pp.179, 182 .
  8. ^ Treadgold, 1988 , pp. 188-189 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]