Teofano (X secolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Teofano
Teofano avvelena il suocero, l'imperatore Costantino VII (dalla Codex Matritensis )
Imperatrice consorte bizantina
In carica 956  ?
969
Predecessore Teodora
Successore Teodora
Nascita Laconia , 941
Morte ?
Coniugi Romano II
Niceforo II Foca
Figli Basilio
Costantino
Anna

Teofano (in  greco Θεοφαν? ? ; Laconia , 941 ? ...) fu Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente), moglie di Romano II e di Niceforo II Foca ; fu anche reggente dell'impero per i figli e poi amante di Giovanni I Zimisce .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Secondo le cronache dell'epoca, Teofano era una donna di bellissimo aspetto; nata da una famiglia di locandieri nel Peloponneso , ebbe inizialmente il nome di Anastaso . Sposo nel 958 Romano II , che era l'erede al trono di Bisanzio , assumendo il nuovo nome Teofano.

Quando il 9 novembre del 959 Costantino VII Porfirogenito mori, prese le redini dell'Impero (di fatto suo marito era impotente davanti a lei), tanto che Teofano in un primo momento esilio all'interno dello stesso palazzo reale Elena Lecapena , madre di Romano II e moglie di Costantino VII, e le sue cinque figlie, sorelle di Romano II, e dopo un po' obbligo le cinque principesse a prendere il velo monacale [1] .

Teofano inizio ad eliminare tutti i burocrati: a Basilio , l'ex ciambellano, che era anche fratellastro di Romano , fu data la carica di proedrus , e questo significo diventare il secondo uomo in ordine di importanza di Costantinopoli ; divenne ciambellano l'eunuco Giuseppe Bringa , che prima aveva il ruolo di primo ministro.

Durante i sette anni di matrimonio Teofano partori tre figli, due maschi e una femmina: Basilio ( 958 ), Costantino ( 960 ), e Anna ( 963 ), che successivamente divenne moglie di Vladimiro I di Kiev .

Il 15 marzo 963 Romano mori; alcuni storici indicano in Teofano la responsabile della morte ipotizzando un avvelenamento, ma cio e poco probabile [1] . Teofano fu quindi nominata reggente dei figli Basilio e Costantino , che diventeranno entrambi imperatori.

Per rafforzare la sua posizione, Teofano sposo poi Niceforo II Foca , che nel frattempo era stato acclamato imperatore dall'esercito. Successivamente tradi il marito: insieme all'amante Giovanni Zimisce partecipo alla congiura che porto all'assassinio di Niceforo II e fece salire lo stesso Zimisce al trono. Quest'ultimo, su pressione del patriarca Polieucte , costrinse Teofano ad andare in esilio nell'isola di Prinkipo .

Solo alla morte di Zimisce, con la salita al trono dei figli, Teofano pote rientrare a Costantinopoli .

Discendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Al marito Romano II Teofano diede tre figli:

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b Giorgio Ravegnani, Imperatori di Bisanzio , pag. 98

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 122022716  · ISNI ( EN 0000 0000 8052 6205  · CERL cnp00548807  · LCCN ( EN n82073768  · GND ( DE 119160226