Template : Valle/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template sinottico Valle raccoglie le informazioni principali per le voci relative alle valli .

Guida all'utilizzo

[ modifica wikitesto ]

Copiare il testo riportato qui sotto, incollarlo all'inizio della voce in cui si vuole che appaia e compilare (sempre nella voce) i vari parametri secondo le istruzioni riportate di seguito. I parametri in verde sono opzionali.


  • nomevalle : nome italiano della valle (se non esiste in italiano, il nome locale), corrispondente al titolo della voce (eventuali nomi alternativi, od in altre lingue, vanno messi in corsivo , separati da <br />)
  • immagine : inserire l'eventuale immagine con la sintassi: " nomefile.formato ", senza namespace ne wikisintassi
  • didascalia : testo descrittivo dell'immagine
  • quando la valle si trova in un unico stato
    • sigla_stato : codice ISO 3166-1 alpha-3 dello stato (es. ITA per l'Italia)
    • div_amm_1 , div_amm_2 , div_amm_3 : suddivisioni dello stato secondo template:DivAmm (es. per l'Italia regioni, province e comuni).
      Per le suddivisioni e talvolta possibile utilizzare i template bandierine. Essi possono essere trovati qui . Ad esempio, per la Lombardia e possibile utilizzare {{IT-LOM}} che visualizzera "    Lombardia " (eventuali regioni multiple vanno separate con <br />)
  • quando gli stati sono piu di uno
    • nazione : indicare tra {{ e }} il codice di tre lettere ISO 3166-1 alpha-3 dello stato; separare i diversi stati con <br />
    • regione : regione amministrativa di appartenenza della valle (eventuali regioni multiple vanno separate con <br />).
    • provincia : provincia di appartenenza della valle (eventuali province multiple vanno separate con <br />).
  • comuni : elenco delle citta principali toccate dalla valle. Vanno separate dalla virgola.
  • comunitamontana : nome della comunita montana della valle. In caso di piu comunita montane separarle con <br />.
  • fiume : nome del fiume che attraversa la valle.
  • superficie : superficie della valle, in km², senza unita di misura.
  • abitanti : numero abitanti.
  • anno : anno di riferimento del numero abitanti (obbligatorio, se c'e il numero abitanti)
  • altitudine : media o intervallo, in metri s.l.m., senza unita di misura.
  • nomeabitanti : nome degli abitanti della valle.
  • mappa : nome del file di una mappa
  • lat, long : latitudine e longitudine in formato decimale di un luogo centrale, con il punto come separatore (es. 11.223344). Generano il {{ coord }} e, se possibile, una mappa di localizzazione. Se non specificate, sono lette su Wikidata dalla proprieta coordinate geografiche (P625) , se presenti. Nei rari casi in cui non e possibile avere una voce separata per la valle e sono presenti altri template con coordinate nel titolo aggiungere il parametro |coord_titolo = no .
  • codice_mappa : nome della mappa di localizzazione da utilizzare. Se e compilato sigla_stato , usa quello.
  • sito : sito web ufficiale della valle da inserire nel formato http://nomesito.abc

( legenda colori )

{{Valle
| nomevalle =
| immagine =
| didascalia =
| sigla_stato =
| div_amm_1 =
| div_amm_2 =
| div_amm_3 =
| nazione =
| regione =
| provincia =
| comuni =
| comunitamontana =
| fiume =
| superficie =
| abitanti =
| anno =
| altitudine =
| nomeabitanti =
| mappa =
| lat =
| long =
| codice_mappa =
| sito =
}}