Template : Festival musicale/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template sinottico per generare una tabella riassuntiva dei dati principali di una singola edizione di un festival musicale .

Per la voce su un festival in generale (tutte le edizioni) usare invece Template:Festival .

Sintassi [ modifica wikitesto ]

Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:

  • anno = anno dell'edizione del festival (es.: 1982);
  • nome della manifestazione = nome del festival (es.: Un disco per l'estate);
  • edizione = numero di edizione del festival in numeri romani (es.: XXVII). Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta numero dell'edizione (P393) , se presente.
  • immagine = inserire l'eventuale immagine con la sintassi: " nomefile.formato ", senza namespace ne wikisintassi . Se non specificata, e letta su Wikidata dalla proprieta immagine (P18) , se presente; e possibile disabilitare questa funzionalita inserendo il valore "no"
  • didascalia = didascalia dell'immagine
  • larghezza = larghezza dell'immagine, senza px, ad esempio 250
  • periodo = data di inizio e di fine dell'edizione in esame della rassegna (es: 5 - 8 febbraio); permessi i wikilink;
  • sede = luogo dove si svolge l'edizione in esame della rassegna (es.: Teatro Ariston di Sanremo). Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta luogo (P276) , se presente.
  • direttore artistico = direttore artistico del festival. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta direttore artistico (P3174) , se presente.
  • presentatore = presentatore o presentatori, se piu di uno; in caso di piu presentatori forzare a capo tra i nomi;
  • trasmissione = emittenti televisive che hanno trasmesso l'edizione in esame della rassegna
  • trasmissione radio = emittenti radiofoniche che hanno trasmesso l'edizione in esame della rassegna
  • trasmissione web = emittenti web che hanno trasmesso l'edizione in esame della rassegna
  • partecipanti = numero di partecipanti alla rassegna, tra quelli che partecipano al trofeo finale (non inclusi eventuali concorsi secondari quali "nuove proposte", etc.);
  • paesi debuttanti = paesi debuttanti al festival
  • ritiri = ritiri dei cantanti e delle loro canzoni
  • ritorni = ritorni di determinati e artisti e delle loro canzoni
  • vincitore = artista o gruppo vincitore dell'edizione in esame della rassegna. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta vincitore (P1346) , se presente.
  • secondo e terzo = artisti secondo e terzo classificati
  • critica (facoltativo) = artista o gruppo vincitore del premio della critica previsto per l'edizione in esame della rassegna;
  • anno precedente = anno dell'edizione immediatamente precedente a quella in esame. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta preceduto da (P155) , se presente.
  • anno successivo = anno dell'edizione immediatamente successiva a quella in esame. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta seguito da (P156) , se presente.

( legenda colori )

{{Festival musicale
| nome della manifestazione =
| anno =
| immagine =
| didascalia =
| larghezza =
| edizione =
| periodo =
| sede =
| direttore artistico =
| presentatore =
| trasmissione = <!-- emittente/i televisiva/e -->
| trasmissione radio = <!-- emittente/i radio -->
| trasmissione web = <!-- emittente/i web -->
| partecipanti =
| brani = <!-- Numero di brani in gara. Indicare se diverso da partecipanti -->
| paesi debuttanti =
| ritiri =
| ritorni =
| vincitore =
| secondo =
| terzo =
| critica =
| anno precedente =
| anno successivo =
}}

Esempio [ modifica wikitesto ]

Festival di Sanremo 2016
Edizione LXVI
Periodo 9 - 13 febbraio
Sede Teatro Ariston di Sanremo
Direttore artistico Carlo Conti
Presentatore Carlo Conti con Gabriel Garko , Virginia Raffaele e M?d?lina Ghenea
Emittente TV Rai 1
Rai HD
Eurovisione
Rai Italia
Rai Internazionale
Emittente radio Rai Radio 2
Partecipanti 28
Vincitore Stadio
Secondo Francesca Michielin
Terzo Giovanni Caccamo e Deborah Iurato
Premio della critica Patty Pravo
Cronologia
Festival di Sanremo 2015 Festival di Sanremo 2017
{{Festival musicale
|nome della manifestazione = Festival di Sanremo
|anno = 2016
|immagine = Sanremo 2016.jpg
|edizione = LXVI
|periodo = 9 - 13 febbraio
|sede = [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]]
|direttore artistico = [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
|presentatore = [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con [[Gabriel Garko]], [[Virginia Raffaele]] e [[M?d?lina Diana Ghenea|M?d?lina Ghenea]]
|trasmissione = [[Rai 1]]<br />[[Rai HD]]<br />[[Eurovisione]]<br />[[Rai Italia]]<br />[[Rai Internazionale]]
|trasmissione radio = [[Rai Radio 2]]
|partecipanti = 28
|vincitore = [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]]
|secondo = [[Francesca Michielin]]
|terzo = [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]] e [[Deborah Iurato]]
|critica = [[Patty Pravo]]
|anno precedente = [[Festival di Sanremo 2015]]
|anno successivo = [[Festival di Sanremo 2017]]
}}