Template : Festival/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template sinottico per voci su un festival di qualunque genere. Si intende la voce sul festival in generale, non sulla singola edizione.

Per singole edizioni di festival musicali usa invece Template:Festival musicale .

Sintassi [ modifica wikitesto ]

Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:

  • nome = nome del festival, se non specificato viene utilizzato il nome della pagina (senza disambiguazioni).
  • nome ufficiale = nome ufficiale, ad es. nella lingua madre dell'evento, solo se diverso da nome. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta nome ufficiale (P1448) , se presente.
  • immagine = immagine del festival, inserire solo il nome del file (es. "festival.png"), senza wikisintassi o namespace. Se non specificata, e letta su Wikidata dalla proprieta immagine (P18) , se presente.
  • didascalia = didascalia dell'immagine.
  • luogo = citta in cui si svolge regolarmente la manifestazione. Se non c'e un luogo fisso, specificare almeno l'area geografica e che e itinerante. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta luogo (P276) , se presente.
  • anni = anno di inizio ed eventuale anno di fine (nella forma inizio-fine) della storia della manifestazione. Puo leggere da Wikidata data di fondazione o creazione (p571) e data di chiusura ufficiale (p3999) .
  • frequenza = periodicita dell'evento, ad es. annuale o biennale. Se non c'e una frequenza stabile indicare che e aperiodico
  • fondatori = persone o enti responsabili della nascita dell'evento. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta fondatore (P112) , se presente.
  • date = Date ricorrenti, precise o approssimative, in cui si svolge regolarmente la manifestazione. Se il parametro contiene il nome di uno e un solo mese (in qualunque punto della frase), effettua la categorizzazione automatica della voce in Categoria:Eventi ricorrenti per mese .
  • genere = argomento del festival. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta argomento principale (P921) , se presente.
  • visitatori = numero dei frequentatatori del festival. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta visitatori annui (P1174) , se presente.
  • organizzazione = enti/aziende/associazioni responsabili dell'organizzazione (da non confondere con il patrocinio; non inserire chi fa solo riconoscimento pubblico o sponsorizzazione). Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta organizzatore (P664) , se presente.
  • sito = sito web ufficiale nella forma http://www.sitofestival.org (nella visualizzazione il protocollo http:// e automaticamente rimosso dal template). Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta sito web ufficiale (P856) , se presente.
  • logo = immagine del logo del festival, inserire solo il nome del file (es. "logofestival.png"), senza wikisintassi o namespace. Se non specificata, e letta su Wikidata dalla proprieta logo (P154) , se presente.

( legenda colori )

{{Festival
| nome =
| nome ufficiale =
| immagine =
| didascalia =
| luogo =
| anni =
| frequenza =
| fondatori =
| date =
| genere =
| visitatori =
| organizzazione =
| sito =
| logo =
}}

Esempio [ modifica wikitesto ]

Warped Tour
Nome ufficiale, se diverso da nome
Pass per il Warped Tour 2006
Luogo Stati Uniti e Canada
Anni dal 1994
Frequenza Annuale
Fondato da Kevin Lyman
Date giugno-agosto
Genere Vari generi del rock , in particolare punk rock , ska , hardcore punk , pop punk , metalcore , emo , post-hardcore e altri, come reggae e alternative hip hop .
Visitatori 1.500
Organizzazione Tizio Caio (direttore artistico)
Sito ufficiale www.warpedtour.com
Logo
Logo
{{Festival
|nome = Warped Tour
|nome ufficiale = Nome ufficiale, se diverso da nome
|immagine = Warpedtourpass.jpg
|didascalia = Pass per il Warped Tour 2006
|luogo = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Canada]]
|anni = dal [[1994]]
|frequenza = annuale
|fondatori = [[Kevin Lyman]]
|date = giugno-agosto
|genere = Vari generi del [[rock and roll|rock]], in particolare [[punk rock]], [[ska punk|ska]], [[hardcore punk]], [[pop punk]], [[metalcore]], [[Emo (genere musicale)|emo]], [[post-hardcore]] e altri, come [[reggae]] e [[alternative hip hop]].
|visitatori = 1.500
|organizzazione = Tizio Caio (direttore artistico)
|sito = http://www.warpedtour.com
|logo = Vans_Warped_Tour_Logo.png
}}