Template : Biblioteca/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template Biblioteca e un sinottico utilizzato nelle voci sulle biblioteche .

Per l'uso basta copiare e incollare lo schema sottostante, inserendo gli opportuni dati:

  • Nome : il nome della biblioteca, se non specificato viene utilizzato il titolo della voce
  • Nome originale : il nome in lingua originale, solo se non italiana
  • Immagine : inserire l'eventuale immagine della biblioteca con la sintassi: " nomefile.formato ", senza namespace ne wikisintassi . Se non specificata, e letta su Wikidata dalla proprieta immagine (P18) , se presente; e possibile disabilitare questa funzionalita inserendo il valore "no".
  • Didascalia : la didascalia dell'immagine
  • Larghezza : la larghezza dell'immagine, solo se necessaria
  • Stato : inserire il codice di tre lettere ISO 3166-1 alpha-3 dello stato di appartenenza della biblioteca (es. ITA per l'Italia). Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta Paese (P17) , se presente, dal suo codice in ISO 3166-1 alpha-3 (P298) .
  • Regione :
  • Citta : comune nel quale la biblioteca e situata
  • Indirizzo : indirizzo postale completo di CAP e comune, senza formattazione
  • Latitudine e Longitudine = latitudine e longitudine della biblioteca in formato decimale, con il punto come separatore (es. 11.223344). Se non specificate, sono lette su Wikidata dalla proprieta coordinate geografiche (P625) , se presenti.
  • Coord titolo = se valorizzato a "no" non visualizza le coordinate vicino al titolo della pagina. Serve nei rari casi in cui la biblioteca non ha una voce dedicata e sono presenti altri template che inseriscono le coordinate nel titolo.
  • Tipo : "Privata", "Pubblica", "Universitaria" ecc.
  • Specialistica : se e specializzata in particolari argomenti, indicare quali sono
  • Numero opere : anche approssimativo
  • Stile : stile architettonico dell'edificio. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta stile architettonico (P149) , se presente.
  • Architetto : l'architetto che ha progettato l'edificio. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta architetto (P84) , se presente.
  • Costruzione : data di costruzione dell'edificio (in genere un intervallo)
  • Apertura : data di apertura al pubblico
  • Chiusura : data di chiusura al pubblico, se non esiste piu o non e piu pubblica
  • Proprieta = ente/fondazione ecc. proprietario della struttura. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta proprietario (P127) , se presente.
  • Gestione = ente/fondazione ecc. che gestisce la struttura. Talvolta il gestore puo essere diverso dal proprietario.
  • Direttore = nome e cognome della persona incaricata della direzione della biblioteca (es. "Mario Verdi"). Non vanno inseriti i titoli (es. "dott.", "avv.", "ing." ecc.). Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta gestore/direttore (P1037) , se presente.
  • Sito : sito ufficiale, indicare solo l'URL. Se non specificato, e letto su Wikidata dalla proprieta sito web ufficiale (P856) , se presente.

( legenda colori )

{{Biblioteca
| Nome =
| Nome originale =
| Immagine =
| Didascalia =
| Larghezza =
| Stato =
| Regione =
| Citta =
| Indirizzo =
| Latitudine =
| Longitudine =
| Tipo =
| Specialistica =
| Numero opere =
| Stile =
| Architetto =
| Costruzione =
| Apertura =
| Chiusura =
| Proprieta =
| Gestione =
| Direttore =
| Sito =
}}

Categorie

[ modifica wikitesto ]

Il template categorizza le voci con parametri sconosciuti (errori di battitura, inventati o parametri senza nome) in Categoria:Voci con template Biblioteca con parametri sconosciuti .

Biblioteca di San Girolamo
Bibliotheque de Saint Jerome
Facciata della biblioteca
Ubicazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Marche
Citta Fano
Indirizzo Via Garibaldi, 77
Caratteristiche
Tipo Pubblica
Numero opere 100.000 stampe, 10.000 manoscritti
Stile Barocco
Architetto Francesco Borromini
Costruzione 1650-1655
Apertura 4 aprile 1800
Chiusura 5 maggio 1900
Proprieta Comune di Fano
Gestione Fondazione Fano Cultura
Direttore Mario Verdi
Sito web
{{Biblioteca
|Nome = Biblioteca di San Girolamo
|Nome originale = Bibliotheque de Saint Jerome
|Immagine = Wikipedia-logo-v2.svg
|Didascalia = Facciata della biblioteca
|Larghezza =
|Stato = ITA
|Regione = [[Marche]]
|Citta = [[Fano]]
|Indirizzo = Via Garibaldi, 77
|Tipo = Pubblica
|Numero opere = 100.000 stampe, 10.000 manoscritti
|Stile = Barocco
|Architetto = [[Francesco Borromini]]
|Costruzione = 1650-1655
|Apertura = 4 aprile 1800
|Chiusura = 5 maggio 1900
|Proprieta = Comune di Fano
|Gestione = Fondazione Fano Cultura
|Direttore = Mario Verdi
|Sito = http://www.prova.it
}}