Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni

Teatro del mar Baltico della seconda guerra mondiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Teatro del mar Baltico (1939-1945)
parte del fronte orientale della seconda guerra mondiale
Carta del mar Baltico nel 1939
Data settembre 1939 - maggio 1945
Luogo Bacino del mar Baltico
Esito Vittoria finale sovietica
Schieramenti
Bandiera della Germania  Germania
Bandiera della Finlandia  Finlandia (fino al 1944)
Polonia (solo nel 1939)
Bandiera dell'Unione Sovietica  Unione Sovietica (dal 1941)
Bandiera della Finlandia  Finlandia (dal 1944)
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Il teatro del mar Baltico comprende l'insieme dei combattimenti navali e delle operazioni anfibie svoltesi nel bacino del mar Baltico durante la seconda guerra mondiale , dal settembre 1939 al maggio 1945. La campagna fu piuttosto frammentaria e vide affrontarsi a piu riprese diversi contendenti: inizialmente, nel settembre-ottobre 1939 a combattersi furono la tedesca Kriegsmarine e la polacca Marynarka Wojenna , nell'ambito dell' invasione tedesca della Polonia ; tra il novembre 1939 e il marzo 1940, a confrontarsi furono invece le unita navali di Finlandia e Unione Sovietica , impegnate nella cosiddetta " guerra d'inverno ". A partire dal giugno 1941 le marine militari tedesca e finlandese cooperarono contro il comune nemico sovietico, fino all'uscita della Finlandia dal conflitto nel settembre 1944; le forze navali tedesche e sovietiche continuarono quindi ad affrontarsi sporadicamente fino alla conclusione delle ostilita nel maggio del 1945.

Lungo circa 1 500 km e largo dai 160 ai 300 km, il mar Baltico e un bacino piuttosto ristretto, dal fondale basso e sabbioso, e anche per questo non fu teatro di grandi battaglie tra grossi gruppi navali avversari; [1] in compenso, il bacino fu teatro di diversi scontri tra unita leggere, di limitate campagne sottomarine contro il traffico mercantile, di operazioni anfibie su piccola e media scala, e soprattutto di un'intensa guerra con mine navali : alla fine della guerra zone come il golfo di Finlandia o la costa dei Paesi baltici risultarono tra le acque piu minate del conflitto, ed occorsero diversi anni per bonificarle. [2]

Le forze in campo e gli obiettivi strategici

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il bacino del mar Baltico rappresentava uno snodo di vitale importanza per la Germania: quasi il 70% del ferro di cui necessitava l'industria tedesca proveniva dai minerali ferrosi estratti nelle miniere di Kiruna e Gallivare , nella neutrale Svezia ; nei mesi estivi, ovvero fino a quando le acque erano sgombre dai ghiacci, i carichi di minerale venivano imbarcati nel porto di Lulea dai mercantili tedeschi che, discendendo il golfo di Botnia , giungevano poi nei porti della Germania settentrionale. [3] La Svezia stessa rappresento per tutta la durata del conflitto uno dei principali partner commerciali della Germania; in aggiunta a cio, nelle citta di Kiel ed Elbl?g si trovavano diversi importanti cantieri navali tedeschi, e le tranquille acque del Baltico venivano frequentemente utilizzate per il collaudo delle unita di nuova costruzione e per l'addestramento degli equipaggi.

L' incrociatore leggero tedesco Emden
Il corridoio di Danzica tra Germania e Polonia

Nel corso della campagna polacca e soprattutto durante il conflitto con l'Unione Sovietica, la squadra tedesca del Baltico fu composta da un ridotto numero di navi di grosso tonnellaggio: principalmente, operarono nel teatro tre o quattro incrociatori leggeri (si alternarono in questo compito gli incrociatori Emden , Koln , Leipzig e Nurnberg ), una mezza dozzina di cacciatorpediniere e le due vecchie corazzate pre-dreadnought Schleswig-Holstein e Schlesien , risalenti alla prima guerra mondiale ed utilizzate prevalentemente come batterie di artiglieria galleggianti; [4] le principali unita da battaglia, cosi come la maggioranza della sempre piu ampia flotta di sommergibili , furono destinate invece al confronto con la Royal Navy nel mare del Nord e nell' oceano Atlantico . In compenso, la Kriegsmarine metteva in campo una vasta forza di unita leggere come torpediniere , fregate antisommergibili , motosiluranti , dragamine e posamine , utilizzate per la difesa delle coste, per la lotta antisommergibile e per la posa di mine navali , e gran parte di esse vennero impiegate in vario modo nelle operazioni nel Baltico. [5]

La situazione cambio a partire dalla fine del 1944, quando da un lato i tedeschi persero definitivamente l'impegnativa battaglia dell'Atlantico contro i convogli Alleati, dall'altro l'avanzata sovietica sul fronte est metteva ormai in pericolo i territori della Germania orientale; in questo periodo il grosso delle superstiti unita di superficie della flotta tedesca venne ridislocato nei porti del Baltico, onde contribuire sia all'appoggio dei reparti terrestri tramite bombardamenti costieri, sia all'evacuazione dei molti civili tedeschi in fuga davanti all'avanzata sovietica. In queste azioni si misero in luce gli incrociatori pesanti Prinz Eugen e Admiral Scheer , come pure la Admiral Hipper e la Lutzow . [1]

Il cacciatorpediniere polacco ORP Wicher

Tornata indipendente nel novembre del 1918 la repubblica polacca aveva acquisito, in virtu del trattato di Versailles , una sottile striscia di costa sul Baltico, il cosiddetto " corridoio di Danzica ", [6] che divideva il territorio tedesco della Prussia Orientale dal resto della Germania; per difendere questi nuovi territori venne quindi costituita una piccola forza navale gia il 28 novembre 1918, poco dopo la proclamazione dell'indipendenza. [7] Nel periodo tra le due guerre vennero approvati piani per la costruzione di numerose unita navali, anche di grande tonnellaggio, ma le ristrettezze economiche dello stato polacco, acuitesi durante il periodo della Grande depressione , fecero ben presto optare per una flotta dotata di unita leggere. [7]

La marina polacca venne organizzata principalmente per operare contro le forze sovietiche tramite la posa di mine e gli attacchi dei sommergibili, visto che le sue basi principali si trovavano cosi vicine al confine tedesco da essere gravemente vulnerabili rispetto ad attacchi aerei. [4] La flotta era suddivisa in una squadra di superficie e in una squadra di sommergibili: la squadra di superficie annoverava quattro moderni cacciatorpediniere, due appartenenti alla classe Wicher ( ORP Wicher e ORP Burza ), costruiti in Francia come versione modificata della classe Bourrasque e consegnati ai polacchi nel 1930, e due appartenenti alla classe Grom ( ORP Grom e ORP Błyskawica ), di progettazione polacca ma costruiti nel Regno Unito ed entrati in servizio nel 1937; [4] oltre a questi la squadra di superficie si componeva di un grosso posamine (la ORP Gryf , costruita in Francia nel 1936), sei dragamine, due vecchie cannoniere costiere e un certo numero di vascelli ausiliari. [8] La flottiglia di sommergibili disponeva invece di due sommergibili oceanici della classe Orzeł ( ORP Orzeł e ORP S?p ), costruiti nei Paesi Bassi nel 1938 come versione modificata dei battelli classe O-19 , e di tre sommergibili posamine classe Wilk ( ORP Wilk , ORP Ry? e ORP ?bik ), costruiti in Francia nei primi anni trenta sul progetto del sommergibile Pierre Chailley . [4] La marina inoltre disponeva di una piccolissima componente aerea, e controllava direttamente le postazioni di artiglieria costiera dispiegate sui litorali del corridoio di Danzica; basi principali erano il porto di Gdynia e la strategica e pesantemente fortificata penisola di Hel . [9]

Unione Sovietica

[ modifica | modifica wikitesto ]
San Pietroburgo (poi Leningrado) e la fortezza di Kron?tadt in una mappa tedesca del 1888

Con il trattato di Brest-Litovsk e la fine dell' Impero russo , i territori controllati dall'Unione Sovietica sulla costa del Baltico si erano ridotti notevolmente, limitandosi ormai all'ex capitale zarista San Pietroburgo (ribattezzata Leningrado) ed al tratto finale del golfo di Finlandia ; cio nonostante, il Baltico continuava a rivestire una notevole importanza strategica per lo stato sovietico come principale sbocco sulle acque europee (il transito delle navi sovietiche dal Mar Nero al Mar Mediterraneo era invece fortemente ostacolato dai limiti imposti dalla convenzione di Montreux sui Dardanelli ), e la stessa Leningrado continuava ad ospitare i primi e piu importanti cantieri navali della nazione. La riconquista dei territori persi dopo la fine della prima guerra mondiale divenne uno degli assi portanti della politica espansionistica sovietica: con il patto Molotov-Ribbentrop dell'agosto 1939, l'Unione Sovietica si vide riconoscere le sue ambizioni territoriali dalla Germania. [10] Il 28 settembre seguente le tre repubbliche baltiche ( Estonia , Lettonia e Lituania ) vennero obbligate con un vero e proprio diktat a firmare un trattato che garantiva basi militari e libero accesso per le truppe sovietiche; nel giugno del 1940, i sovietici proseguirono con la loro definitiva occupazione e annessione . [11]

La nave ammiraglia della Flotta del Baltico sovietica: la corazzata Oktjabr'skaja Revoljucija

L'annessione delle tre repubbliche baltiche consenti alla marina sovietica di riguadagnare le importanti basi navali di Tallinn e Liep?ja , gia appartenute alla marina zarista; in particolare, il possesso di Tallinn, unito al controllo della base di Hanko (strappata alla Finlandia con il trattato di Mosca del 21 marzo 1940), consentiva ai sovietici di dominare l'accesso al golfo di Finlandia, garantendo una migliore protezione della strategica Leningrado. [11] Altra importante base navale era quella di Kron?tadt, posta su un'isola pesantemente fortificata davanti alla stessa Leningrado: fondata nel marzo del 1919, la base venne soppressa dopo la fine della guerra civile (anche in considerazione degli eventi della " rivolta di Kron?tadt ") [12] ma venne riattivata nel novembre del 1939 durante la guerra con la Finlandia, anche se ritorno completamente operativa solo nell'ottobre del 1941 come principale punto d'appoggio per le navi sovietiche nel Baltico. [13]

Nel 1941 la Flotta del Baltico dell' ammiraglio Vladimir Tribuc era la piu numerosa delle quattro flotte [14] messe in campo dalla Rabo?e-Krest'janskij Krasnyj Flot : [15] le sue 225 navi da combattimento di vario tipo erano riunite in una squadra di navi di superficie, tre brigate di sommergibili, due brigate di torpediniere, un distaccamento battelli-faro e un vasto schieramento di unita costiere e per la posa di mine. [16] Lo squadrone navi di superficie riuniva le principali unita da battaglia, un gruppo piuttosto eterogeneo che comprendeva navi appartenenti alla vecchia marina zarista e risalenti alla prima guerra mondiale, ed altre di piu recente costruzione; lo squadrone allineava due navi da battaglia della classe Gangut ( Oktjabr'skaja Revoljucija e Marat ), entrate in servizio nel 1914 ma rimodernate negli anni trenta, due incrociatori leggeri della classe Kirov ( Kirov e Maksim Gor'kij ), basati sul progetto degli incrociatori italiani classe Raimondo Montecuccoli e varati nel 1938, due cacciatorpediniere conduttore classe Leningrad ( Leningrad e Minsk ) entrati in servizio tra il 1936 ed il 1939, 17 cacciatorpediniere moderni (3 della classe Gnevnyj , entrati in servizio nel 1938; 13 della classe Soobrazitel'nyj , entrati in servizio tra il 1940 ed il 1941; ed il cacciatorpediniere Opytnyj , unico della sua classe, entrato in servizio nel 1941) e 7 obsoleti (tutti della classe Novik , entrati in servizio tra il 1911 ed il 1914) utilizzati come cacciatorpediniere di scorta . [16] La vasta flotta di sommergibili sovietici, una delle piu numerose al mondo, [17] schierava 68 battelli nel Baltico, in varie classi; in aggiunta, le forze per la difesa costiera della Flotta mettevano in campo 55 torpediniere, 34 dragamine, quattro posamine e 34 cacciasommergibili . [16] La flotta disponeva inoltre di una vasta componente aerea, la Aviacija voenno-morskogo flota (Авиация Военно-Морского Флота), con 682 apparecchi (184 bombardieri , 331 caccia e 167 ricognitori ), e controllava direttamente le postazioni di artiglieria costiera e contraerea poste a difesa delle installazioni terrestri. [16]

La Vainamoinen , una delle due corazzate costiere della piccola flotta finlandese

Gia parte dell'Impero russo, la Finlandia aveva dichiarato l'indipendenza il 6 dicembre 1917, per poi ottenerla definitivamente nel maggio del 1918 dopo una breve ma sanguinosa guerra civile . Il nuovo stato possedeva un'estesa linea costiera sul Baltico, oltre a controllare alcune importanti zone strategiche come la riva settentrionale del golfo di Finlandia e le isole Aland ; in aggiunta, la Finlandia era gravemente dipendente dai commerci navali, visto che il 90-95 % delle sue importazioni avvenivano via nave. [2] In considerazione di cio, una piccola forza navale ( Suomen merivoimat ) venne istituita gia nel 1918, sfruttando vecchie unita leggere della marina zarista abbandonate in Finlandia dopo la fine della prima guerra mondiale; nel corso degli anni venti vennero formulati diversi piani per ampliare la piccola forza, anche se limitazioni economiche ostacolavano la costruzione di nuove unita. La legge navale del settembre 1927 autorizzo infine l'impostazione di nuove unita da guerra, tra cui due corazzate costiere da 4 000 t ed una piccola forza di sommergibili; la marina finlandese venne strutturata come una forza prevalentemente difensiva, con particolare attenzione alla protezione delle coste dalle operazioni anfibie nemiche ed alla guerra con mine navali, [2] mentre il contrasto delle forze navali avversarie veniva affidato alle batterie costiere.

Nel novembre del 1939, al momento dell'attacco sovietico, la marina finlandese si trovava ancora in una fase di transizione e poteva schierare una forza di modeste dimensioni: in particolare, erano disponibili due corazzate costiere classe Vainamoinen (la Ilmarinen e la Vainamoinen ), di produzione locale ma con progettazione tedesca ed entrate in servizio tra il 1932 ed il 1934, tre sommergibili posamine classe Vetehinen ( Vetehinen , Vesihiisi e Iku-Turso ), di produzione locale ma progettati dalla ditta olandese Ingenieurskantoor voor Scheepsbouw (olandese ma con capitale e dirigenza tedesche, costituita per aggirare i limiti del trattato di Versailles) ed entrati in servizio nei primi anni trenta, il sommergibile posamine Saukko (di costruzione locale su progetto tedesco, ed entrato in servizio nel 1930) ed il sommergibile d'attacco Vesikko (di costruzione locale su progetto olandese, ed entrato in servizio nel 1934), quattro vecchie cannoniere ( Turunmaa , Karjala , Uusimaa e Hameenmaa ) risalenti alla prima guerra mondiale, sette motosiluranti , un posamine, sette dragamine e 17 pattugliatori classe VMV della guardia costiera ; in aggiunta a queste unita, dopo lo scoppio della guerra d'inverno un certo numero di navi civili vennero requisite ed impiegate per scopi militari, principalmente come posamine ausiliari o come navi scorta. [2] La marina finlandese controllava direttamente le postazioni di artiglieria costiera ed i reparti di fanteria addetti alla loro protezione, ma non disponeva di una componente aerea; basi principali erano la capitale Helsinki e il porto di Turku , sede di importanti cantieri navali.

Le operazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

La campagna di Polonia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna di Polonia .
La Schleswig-Holstein fa fuoco sulle postazioni polacche a Westerplatte

La mattina del 1º settembre 1939 le truppe della Wehrmacht tedesca lanciarono il pianificato attacco contro la Polonia, dando cosi avvio alla seconda guerra mondiale; i primi colpi del conflitto vennero sparati proprio da un'unita navale: quella mattina la vecchia corazzata tedesca Schleswig-Holstein , giunta il 25 agosto nel porto di Danzica , lascio gli ormeggi ed intorno alle 4:48 apri il fuoco con i suoi grossi calibri contro le postazioni polacche sulla penisola di Westerplatte . [18]

La marina polacca non si fece trovare impreparata allo scontro, avendo gia predisposto diversi piani operativi in caso di conflitto. Il 29 agosto, alle prime avvisaglie dell'imminente conflitto, il comandante della marina polacca, contrammiraglio Jozef Unrug , aveva dato il via all' operazione Peking : i tre cacciatorpediniere Burza , Błyskawica e Grom lasciarono il porto di Gdynia alla volta della Gran Bretagna, giungendo infine a destinazione nel pomeriggio del 1º settembre dopo una navigazione indisturbata; l'invio delle unita piu moderne della flotta in Gran Bretagna era stato deciso per impedire che venissero bloccate nei porti polacchi dalle superiori forze tedesche, permettendo cosi loro di prendere parte alle operazioni navali degli alleati occidentali della Polonia. [8] Quello stesso 1º settembre, invece, Unrug ordino alla squadra di sommergibili di attuare il piano Worek : i cinque battelli si disposero in altrettanti settori prestabiliti nei dintorni della penisola di Hel, al fine di intercettare qualsiasi trasporto tedesco intento a sbarcare truppe sulla costa del corridoio di Danzica; contemporaneamente, le unita di superficie misero in atto il piano Rurka , iniziando a disseminare la baia di Danzica di mine navali, ma i loro sforzi vennero duramente contrastati dai bombardieri della Luftwaffe tedesca, che riuscirono a danneggiare gravemente il posamine Gryf . [8]

Il sommergibile polacco ORP Orzeł

L'unico scontro tra unita di superficie della campagna si ebbe la mattina del 3 settembre, quando i cacciatorpediniere tedeschi Z1 Leberecht Maass e Z9 Wolfgang Zenker lanciarono un'incursione contro le installazioni polacche sulla penisola di Hel, venendo contrastati dalla Gryf , dal cacciatorpediniere Wicher e dalle batterie costiere polacche: [19] nel corso di un breve scontro a fuoco, la Leberecht Maass venne colpita da un colpo di grosso calibro sparato da una batteria costiera, ed entrambe le navi tedesche si ritirarono dall'azione. [20] Il successo polacco fu comunque di breve durata: quella stessa mattina, verso le 9:00, bombardieri in picchiata Junkers Ju 87 tedeschi attaccarono le navi polacche ancorate ad Hel, affondando sia la Wicher che la Gryf . [19] I dragamine piu piccoli continuarono a compiere alcune missioni di minamento, ma il 15 settembre un nuovo raid aereo tedesco porto all'affondamento di due unita ed al danneggiamento di altre tre; quando infine Hel si arrese il 2 ottobre, le superstiti unita polacche caddero nelle mani dei tedeschi. [8]

I sommergibili polacchi dispiegati intorno ad Hel non colpirono nessuna nave nemica, anche perche i tedeschi non tentarono alcuna operazione anfibia contro la penisola; solo il Zbik pote rivendicare un successo, quando una delle sue mine colo a picco il dragamine tedesco M 85 il 1º ottobre. [8] Visto che la superiorita aerea tedesca impediva ai battelli di rientrare alle loro basi, questi ricevettero ordine di recarsi in porti neutrali e li farsi internare: i sommergibili S?p , Ry? e ?bik , tutti danneggiati da attacchi tedeschi, raggiunsero i porti della Svezia meridionale tra il 17 ed il 25 settembre, mentre lo Orzeł raggiunse Tallinn il 15 settembre; il sommergibile Wilk , disobbedendo agli ordini, forzo la sorveglianza tedesca dello Skagerrak e raggiunse la Gran Bretagna il 20 settembre. Le unita polacche, secondo le convenzioni internazionali, vennero disarmate ed i loro equipaggi internati; tuttavia il 18 settembre il sommergibile Orzeł riusci a forzare la vigilanza estone ed a prendere il largo, per poi giungere indenne in Gran Bretagna il 14 ottobre seguente. [8]

La guerra d'inverno

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra d'inverno e Operazioni navali nella guerra d'inverno .
Un cannone da 234 mm finlandese dislocato sulla costa dell'isola di Russaro

Il 30 novembre 1939 l'Unione Sovietica lancio un massiccio attacco contro la Finlandia, dando avvio alla cosiddetta "guerra d'inverno"; molto combattuto sul piano terrestre, il conflitto vide relativamente poche azioni sul piano navale: numericamente soverchiata, la marina finlandese assunse fin dall'inizio un atteggiamento strettamente difensivo, mentre la Flotta del Baltico sovietica, priva delle capacita per lanciare massicce operazioni anfibie, si limito ad appoggiare le truppe terrestri con bombardamenti costieri ed a condurre attacchi contro il traffico navale finlandese con sommergibili ed aerei. [2] In aggiunta il golfo di Finlandia e quello di Botnia gelarono quasi completamente a partire dal gennaio del 1940, obbligando il grosso delle unita di superficie a rimanere nei porti.

Sul piano navale la guerra inizio alle 7:45 di quello stesso 30 novembre, con una serie di bombardamenti effettuati dalle navi e dagli aerei della Flotta del Baltico contro le postazioni costiere finlandesi; le piccole isole di Suursaari , Seiskari , Peninsaari e Lavansaari , situate nella parte orientale del golfo di Finlandia, vennero rapidamente catturate da reparti da sbarco sovietici nei primi tre giorni di guerra, incontrando scarsa resistenza. In risposta a queste azioni, il governo di Helsinki fece occupare e fortificare dalle sue forze le isole Aland, demilitarizzate fin dagli anni venti : il grosso delle forze di superficie della marina finlandese venne pertanto spostato nei porti di Turku e Mariehamn per presidiare l'entrata del golfo di Botnia da incursioni dei sommergibili sovietici. [2]

Un sommergibile sovietico della classe S

Il grosso degli scontri si ebbe quindi tra unita di superficie sovietiche e le batterie costiere finlandesi. Il 1º dicembre l'incrociatore Kirov ed i cacciatorpediniere Stremitel'nyj e Smetlivyj scambiarono colpi con le postazioni finlandesi sull'isola di Russaro , vicino Hanko: l'incrociatore ed uno dei cacciatorpediniere vennero colpiti e danneggiati, e l'azione convinse i sovietici a scartare l'ipotesi di uno sbarco lungo la costa meridionale finlandese. Tra il 10 ed il 19 dicembre le corazzate sovietiche Oktjabr'skaja Revoljucija e Marat compirono diversi bombardamenti contro il forte di Saarenpaa, l'estremita occidentale della linea Mannerheim , in appoggio alle rinnovate offensive via terra dell' Armata Rossa : il forte venne danneggiato ma non completamente messo fuori uso. Le operazioni navali nel golfo di Finlandia cessarono a partire dal 20 dicembre, visto che ormai il ghiaccio impediva la navigazione delle unita maggiori; le batterie costiere finlandesi, ed in particolare quelle dislocate nella baia di Viipuri , furono tuttavia impegnate ancora a lungo in combattimenti, sia in appoggio alle proprie truppe terrestri, sia per respingere incursioni sovietiche lanciate attraverso il mare gelato. [2]

Il 7 dicembre il governo sovietico dichiaro la guerra sottomarina indiscriminata nelle acque territoriali finlandesi. Nonostante il cospicuo numero di sommergibili impiegati, tuttavia, i risultati ottenuti furono modesti: a fronte di circa 400 mercantili partiti o diretti in porti finlandesi durante il conflitto, i sommergibili sovietici affondarono solo cinque navi (una finlandese, una estone, una svedese e due tedesche), anche perche la marina finlandese adotto fin dall'inizio un efficace sistema di convogli navali ben scortati; [2] altri quattro mercantili finlandesi ed un rompighiaccio della marina vennero colati a picco da incursioni aeree sovietiche mentre si trovavano ancorati in porto. In queste azioni i sovietici persero il sommergibile S-2 , affondato il 2 gennaio 1940 probabilmente da una mina navale svedese al largo delle Aland, mentre i finlandesi persero la nave-scorta Aura II , affondata il 13 gennaio per l'esplosione accidentale delle sue cariche di profondita . Al contrario dei sovietici, i finlandesi impiegarono i loro sommergibili solo in missioni di posa di mine al largo delle costa estone, e non ingaggiarono alcuna unita nemica; tutte le attivita dei sommergibili di ambo le parti cessarono a partire dal gennaio del 1940, dopo che anche la porzione occidentale del golfo di Finlandia fu completamente ghiacciata.

L'occupazione della Danimarca

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Weserubung e Occupazione della Danimarca .
La Schleswig-Holstein , veterana dello Jutland , guido le operazioni navali per l'occupazione della Danimarca

Il 19 febbraio 1940 Adolf Hitler autorizzo l'approntamento di un piano operativo per procedere all'occupazione della neutrale Norvegia : l'azione, poi sfociata nella cosiddetta operazione Weserubung , era stata voluta per prevenire un'occupazione del paese scandinavo da parte delle forze Alleate , fatto che avrebbe avuto pesanti ripercussioni sulla condotta della guerra da parte della Germania. Nel piano venne ricompresa anche l'invasione della neutrale Danimarca , i cui campi d'aviazione rivestivano notevole importanza nello svolgimento di Weserubung ; l'occupazione del piccolo paese scandinavo rispondeva anche ad importanti esigenze strategiche: il controllo degli stretti dello Skagerrak e del Kattegat , come pure dell'isola di Bornholm , avrebbe permesso alla Kriegsmarine di chiudere gli accessi al Baltico all'interferenza delle altre marine Alleate, mentre invece il possesso della penisola dello Jutland avrebbe consentito alla Luftwaffe di estendere ancora piu a nord la sua rete di posti d'osservazione con cui avvistare i bombardieri della RAF diretti in Germania. [21]

La piccola nazione danese disponeva di ridotte forze armate; in particolare la marina ( Kongelige danske marine ) allineava due vecchie corazzate costiere, sei torpediniere, sette piccoli sommergibili, tre posamine e nove dragamine, tutti di base a Copenaghen . [22] La marina disponeva inoltre di una piccola componente aerea composta da una squadriglia di idrovolanti Heinkel HE 8 di base nella capitale, e da una di caccia Hawker Nimrod nell'aeroporto di Aalborg . [23]

L'attacco tedesco alla Danimarca inizio nelle prime ore del 9 aprile 1940, in concomitanza con gli sbarchi in Norvegia; la 170. Infanterie-Division e una brigata motorizzata attraversarono il confine terrestre tra i due paesi e dilagarono nello Jutland, incontrando una debole e disorganizzata resistenza da parte dei reparti dell' esercito danese . Contemporaneamente, diversi gruppi da sbarco della Kriegsmarine vennero inviati a occupare i punti strategici della nazione: scortati dalla vecchia corazzata Schleswig-Holstein , due navi da trasporto, due dragamine e sei pescherecci sbarcarono truppe a Nyborg e Korsør , assicurandosi il passaggio del Grande Belt ; altri dragamine sbarcarono invece truppe a Fredericia e Middelfart , impossessandosi del ponte che univa lo Jutland all'isola di Fionia . Circumnavigando in senso orario l'isola di Selandia , il posamine Hansestad Danzing , il rompighiaccio Stettin e due motovedette fecero il loro ingresso nel porto di Copenaghen intorno alle 4:50: senza incontrare opposizione, le navi tedesche sbarcarono un battaglione di fanteria che si impossesso rapidamente della cittadella, quartier generale dell'esercito, per poi scontrarsi con le guardie reali danesi al palazzo di Amalienborg ; dopo un'incursione simbolica dei bombardieri della Luftwaffe sulla citta, intorno alle 8:34 il re Cristiano X di Danimarca ordino di cessare qualsiasi resistenza, consegnando il paese ai tedeschi. [24]

Il fronte orientale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Il generale Franz Halder , capo di stato maggiore della Wehrmacht, si reca in visita in Finlandia nel 1941

L'attacco tedesco all'Unione Sovietica inizio nelle prime ore del 22 giugno 1941: 146 divisioni per complessivi 3 500 000 uomini lanciarono un'offensiva lungo un fronte che andava da Memel sul Baltico fino alla foce del Danubio sul Mar Nero . Il piano tedesco ( operazione Barbarossa ), tuttavia, teneva in poca considerazione le operazioni navali: la Kriegsmarine fu incaricata di minare le acque del golfo di Riga , di impedire la fuga della Flotta del Baltico e di ostacolare eventuali sue operazioni anfibie, ma fu deciso che uno sforzo navale su vasta scala non era necessario; [5] la conquista delle regioni baltiche dell'Unione Sovietica fu affidata ai reparti terrestri dell' Heeresgruppe Nord del feldmaresciallo Wilhelm Ritter von Leeb .

La buona prova fornita dai finlandesi nella recente guerra d'inverno convinse Hitler a coinvolgerli nell'attacco: costretta dalle pressioni sovietiche a fare ulteriori concessioni dopo lo svantaggioso trattato di Mosca , la Finlandia si disse ben disposta a collaborare con i tedeschi contro il vecchio nemico. [25] A causa della proibizione di Hitler di rivelare i particolari di Barbarossa agli alleati, tuttavia, un accordo di massima tra le due nazioni fu redatto solo sulla fine del maggio del 1941: la Finlandia si impegno a fornire assistenza alle truppe tedesche inviate contro Murmansk e di fare pressione verso Leningrado invadendo la Carelia . L'accordo, tuttavia, stabiliva piu una collaborazione militare contro un nemico comune piuttosto che una vera e propria alleanza politica tra le due nazioni: la Finlandia puntava piu che altro al recupero dei territori persi con la guerra d'inverno, e, anche se ai tedeschi venne dato tutto l'aiuto richiesto, le due nazioni finirono col dare vita a due guerre separate contro lo stesso nemico. [26]

Piani per una collaborazione navale tra Kriegsmarine e Merivoimat vennero stilati durante un incontro tra i vertici militari tedesco-finlandesi il 25 - 26 maggio a Salisburgo , ed ulteriormente perfezionati durante un secondo incontro a Kiel il 6 giugno: la Finlandia acconsenti all'invio nelle sue acque di due gruppi di navi posamine tedesche, incaricate di stendere campi minati con cui chiudere l'imboccatura del golfo di Finlandia, come pure di altrettante flottiglie di motosiluranti incaricate di proteggere i primi. [2] Le unita tedesche arrivarono nei porti finlandesi tra il 13 ed il 14 giugno, per poi iniziare la posa dei campi minati nella notte tra il 21 ed il 22 giugno seguenti, anche se la formale dichiarazione di guerra della Finlandia all'Unione Sovietica non arrivo prima del 25 giugno.

La caduta di Tallinn

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Evacuazione di Tallinn .

La Flotta del Baltico sovietica non fu colta di sorpresa dall'attacco tedesco del 22 giugno: contravvenendo agli ordini di Stalin , l'ammiraglio Tribuc fu tra i pochi comandanti sovietici a predisporre misure preparatorie alle prime avvisaglie del conflitto, [15] trasferendo le corazzate dalla base principale della Flotta a Tallinn alla base di Kron?tadt (dotata di una migliore difesa contraerea), inviando unita a pattugliare il golfo di Riga, ed infine ponendo l'intera flotta in stato di massima allerta alle 23:37 del 21 giugno. La prima azione navale ufficiale del conflitto ebbe luogo alle 3:45 del 22 giugno, quando le motosiluranti tedesche S59 e S60 affondarono un mercantile sovietico ex lettone al largo dell'isola di Gotland ; il giorno successivo, mentre scortavano unita posamine nel golfo di Riga, l'incrociatore sovietico Maksim Gor'kij e il cacciatorpediniere Gnevnyj incapparono in un campo minato tedesco: lo Gnevnyj affondo mentre il Gor'kij ebbe la prua asportata, riuscendo pero a riparare prima a Tallinn e poi a Kron?tadt. [27]

Il porto di Tallinn ripreso il 1º settembre 1941

L'avanzata del gruppo d'armate Nord di Leeb travolse rapidamente la resistenza delle truppe sovietiche nelle ex repubbliche baltiche; gia il 28 giugno la base di Liepaja venne occupata da forze tedesche, che il 1º luglio conquistarono anche Riga . L'avanzata tedesca si spinse con decisione attraverso l' Estonia , e l'8 agosto i primi reparti della 18. Armee raggiunsero la costa del golfo di Finlandia a Kunda , isolando Tallinn dal resto dell'Unione Sovietica; il 31 luglio precedente era iniziata l'offensiva finlandese sull'istmo di Carelia , culminata il 27 agosto con la riconquista di Viipuri ed il ripiegamento delle forze sovietiche dietro il vecchio confine del 1939. Questi insuccessi convinsero ben presto Tribuc della necessita di evacuare la grande base sovietica di Tallinn: circa 200 vascelli militari o civili di ogni tipo vennero ammassati nel porto in vista dell'evacuazione, ma l'alto comando sovietico vieto a Tribuc di dare inizio all'operazione prima che i tedeschi avessero messo piede nella citta. [28] Le tre divisioni del XXXXII corpo d'armata [29] tedesco iniziarono il loro attacco alla citta alle 3:00 del 20 agosto, scontrandosi con una dura resistenza dei difensori sovietici; il 27 agosto, con le avanguardie tedesche ormai penetrate nei sobborghi della citta e dopo aver ricevuto il permesso da Mosca , Tribuc ordino l'inizio dell'evacuazione per quella sera stessa. Con la Luftwaffe e l'artiglieria tedesca che martellavano la zona del porto, le operazioni di imbarco si svolsero con molta confusione e scarsa disciplina; [28] vennero imbarcati circa 40.000 uomini tra militari della guarnigione e della base navale e civili sovietici o estoni, oltre che ad un considerevole quantitativo di materiali bellici.

L'incrociatore sovietico Kirov , ammiraglia di Tribuc durante l'evacuazione di Tallinn

Il piano prevedeva che il primo dei quattro gruppi navali in cui era diviso il convoglio salpasse alla volta di Leningrado alle 22:00 del 27 agosto, ma un forte vento da nord-est costrinse a rimandare le operazioni di almeno 12 ore, visto che le unita piu leggere non riuscivano a tenere il mare. [2] Il primo gruppo di navi riusci a salpare solo alle 12:18 del 28 agosto, seguito dagli altri due gruppi da trasporto rispettivamente alle 13:25 ed alle 13:50; l'ultimo a salpare fu il gruppo delle unita principali della Flotta del Baltico, guidato dall'incrociatore Kirov con a bordo lo stesso Tribuc, che lascio Tallinn alle 14:52. [27] Il convoglio sovietico si estendeva per 15 miglia lungo il golfo di Finlandia, molto vulnerabile agli attacchi della Luftwaffe che ormai aveva acquisito una completa superiorita aerea; [28] l'artiglieria tedesca piazzata sulla penisola di Juminda impedi al convoglio di percorrere la rotta costiera gia dragata e lo costrinse a inoltrarsi nel centro del golfo di Finlandia, pesantemente minato dai tedeschi e dai finlandesi nei mesi precedenti. Agli attacchi aerei e alle mine si aggiunsero, intorno alle 18:00, le incursioni di due gruppi di motosiluranti (uno tedesco e uno finlandese): anche se questi attacchi vennero respinti dal fuoco delle navi di scorta, riuscirono tuttavia a aumentare la confusione in seno al convoglio, ormai fortemente disgregato, e un gran numero di unita finirono con l'urtare gli sbarramenti di mine nell'oscurita crescente. [2] Sotto il costante martellamento della Luftwaffe , il corpo centrale del convoglio riusci a raggiungere Kronstad tra il 29 e il 30 agosto seguenti; l'evacuazione si era trasformata in un disastro: furono affondate 65 navi di vario tipo, tra cui i cacciatorpediniere Artiom , Kalinin , Jakov Sverdlov , Skoroy e Volodarsky , i sommergibili S-5 e Shch-301 , e 19 delle 20 navi trasporto-truppe impiegate, [2] con la perdita di 14 000 degli uomini imbarcati. [27]

Hanko e le isole estoni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Beowulf e Battaglia di Hanko (1941) .
Soldati tedeschi a bordo di una barca d'assalto del tipo di quelle impiegate per l'operazione Beowulf

L'occupazione di Tallinn ed il ripiegamento a Kronstad dei resti della Flotta del Baltico consentirono ai tedeschi di puntare l'attenzione sull'occupazione delle isole estoni di Hiiumaa e Saaremaa , poste sulla costa occidentale del paese; il possesso delle isole consentiva ai sovietici non solo di presidiare gli accessi al golfo di Riga, ma anche di disporre di basi aeree con cui raggiungere la stessa Germania: tra il 7 agosto ed il 4 settembre, bombardieri sovietici decollati da Saaremaa raggiunsero diverse citta tedesche, tra cui la stessa capitale Berlino . [30] La difficolta per la Kriegsmarine di reperire sufficienti mezzi anfibi fece slittare l'operazione alla meta del settembre 1941; [30] la 61. Infanterie-Division tedesca venne incaricata di condurre l'assalto, denominato operazione Beowulf . La notte del 13 settembre, un gruppo navale tedesco e uno finlandese si posizionarono rispettivamente a sud e nord di Saaremaa per distrarre i difensori sovietici dal vero assalto anfibio, che doveva partire dalla terraferma estone ad est; durante questa operazione, la Merivoimat subi il suo piu pesante disastro in mare quando la corazzata costiera Ilmarinen urto due mine sovietiche al largo di Saaremaa: la nave si capovolse ed affondo in soli sette minuti, con la perdita di 271 membri dell'equipaggio. [2]

La nave passeggeri Josif Stalin , in procinto di affondare dopo aver urtato una mina al largo di Hanko

Nonostante questo insuccesso iniziale, l'operazione continuo ed alle 4:00 del 14 settembre, preceduti da un contingente di Brandenburg atterrati con alianti direttamente sulle postazioni di artiglieria costiera sovietiche, [27] i reparti avanzati della 61. Infanterie-Division presero terra sull'isola di Muhu , collegata a Saaremaa da una strada rialzata; sebbene le condizioni del mare ostacolassero lo sbarco dei primi reparti, l'assalto fu un successo ed i tedeschi furono in grado di stabilire una solida testa di ponte . A partire dal 16 settembre i reparti tedeschi attraversarono la strada rialzata e ributtarono indietro i difensori sovietici, che pure opposero una resistenza ostinata; Kuressaare , la citta principale dell'isola, cadde il 21 settembre, ed il 5 ottobre i restanti reparti sovietici asserragliati nella penisola di Sorbe vennero costretti alla resa. [30]

La penisola di Hanko ; la linea nera contorna la zona controllata dai sovietici all'inizio della guerra

Una volta occupata Saaremaa, Hiiumaa divenne l'obiettivo dei tedeschi; appoggiati dal fuoco dell'incrociatore Koln , i primi reparti della 61. Infanterie-Division sbarcarono sul lato est dell'isola provenendo da Saaremaa il 12 ottobre, cogliendo ancora una volta di sorpresa i sovietici; massicciamente appoggiato dalla Luftwaffe, il contingente tedesco ebbe infine ragione dei difensori il 22 ottobre seguente dopo una dura lotta. Al prezzo di poche perdite, i tedeschi catturarono le due grandi isole oltre a 15.000 prigionieri e 200 cannoni sovietici, assicurandosi cosi il controllo definitivo del golfo di Riga. [30]

La caduta di Tallinn e la perdita delle isole estoni rendeva ora inutile il mantenimento della guarnigione sovietica ad Hanko. La penisola era sotto assedio da parte dei finlandesi fin dallo scoppio della guerra, ma a parte poche scaramucce sugli isolotti limitrofi non vi erano stati grossi scontri tra la guarnigione ed i reparti assedianti; cio nonostante la situazione dei rifornimenti era critica, e l'avvicinamento dei reparti tedeschi a Leningrado rendeva impellente riunire tutte le forze disponibili su quel settore. [2] L'evacuazione inizio a scaglioni a partire dal 24 ottobre, con l'ultimo convoglio che si allontano dalla penisola il 3 dicembre seguente, sotto il fuoco dei reparti finlandesi; attacchi da parte dei sommergibili finlandesi vennero respinti, ma ancora una volta le unita sovietiche subirono gravi perdite a causa degli sbarramenti di mine navali: i cacciatorpediniere Smetlivyj , Surovyj e Gordyj , i sommergibili L 2 e M 98 e le due grandi navi passeggeri Iosif Stalin e Andrej ?danov andarono perdute, oltre ad un gran numero di unita minori. Circa 5 000 uomini andarono perduti nell'operazione, mentre altri 23 000 vennero evacuati con successo a Leningrado. [2]

Leningrado sotto assedio

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Leningrado .
Il treno utilizzato per rifornire Leningrado attraverso la "striscia" sul lago Ladoga, durante l'assedio

Dopo l'evacuazione di Tallinn praticamente l'intera Flotta del Baltico si rifugio nell'unica base operativa rimastale, il porto di Leningrado e la fortezza di Kron?tadt; Leningrado stessa si trovava ormai sotto assedio da parte del gruppo di armate Nord tedesco: l'8 settembre 1941, con l'occupazione di ?lissel'burg , vennero interrotti tutti i collegamenti terrestri tra la citta ed il resto dell'Unione Sovietica, anche se una via di rifornimento rimase aperta attraverso le acque del lago Ladoga . [31] Vista la minaccia alla sua ultima base operativa, l'alto comando tedesco era convinto che a Tribuc non rimanesse altra scelta che autoaffondare la flotta o tentare una sortita dal golfo di Finlandia; per prevenire quest'ultima mossa, la nuovissima corazzata Tirpitz fu dispiegata ai primi di settembre nelle acque del Baltico, anche se poi alla fine del mese venne ritirata quando ci si rese conto che Tribuc non aveva intenzione di lasciare Leningrado. [32] Dopo aver quasi raggiunto i sobborghi della citta, il 25 settembre l'avanzata tedesca venne bloccata, e le truppe di Leeb si posero sulla difensiva; una direttiva del Fuhrer stabili poi che la citta non dovesse essere presa d'assalto, ma affamata fino alla capitolazione. [33]

La corazzata sovietica Marat

Il compito di neutralizzare i resti della Flotta del Baltico venne lasciato alla Luftwaffe . Gli Junkers Ju 87 dell' VIII Fliegerkorps lanciarono varie incursioni mirate sulle navi sovietiche ancorate a Kron?tadt a partire dalla meta del settembre 1941: il 21 settembre la corazzata Oktjabr'skaja Revoljucija fu colpita da tre bombe e gravemente danneggiata, anche se riusci a rimanere a galla, mentre il 23 settembre l'asso degli Stuka Hans-Ulrich Rudel riusci a piazzare una bomba da 1 000 kg sulla Marat , che affondo in acque basse. [34] Sebbene questi attacchi ed altri simili condotti durante l'assedio provocarono gravi danni, non impedirono alle unita della Flotta di partecipare alla battaglia per Leningrado: le batterie costiere ed i grossi calibri delle unita navali ancorate nel porto contribuirono a battere le posizioni e le vie di collegamento dei tedeschi, organizzando anche un efficace fuoco di controbatteria contro l'artiglieria degli assedianti. [35] La Flotta era inoltre responsabile della sorveglianza delle zone costiere ancora in mano sovietica, dei collegamenti con le truppe rimaste accerchiate nella sacca di Oranienbaum , e soprattutto della difesa della via di rifornimento attraverso il Ladoga tramite un'apposita flottiglia di unita leggere. [36]

Alle operazioni sul lago Ladoga vi fu anche un contributo italiano. All'inizio del 1942 vennero trasferiti in Finlandia i quattro MAS della 12ª Squadriglia, comandata dal capitano di corvetta Bianchini. L'unita, forte di 17 ufficiali, 19 sottufficiali e 63 tra sottocapi e comuni, inizio ad operare dal 25 luglio 1942. [37] I mezzi operarono per 90 giorni durante la guerra di continuazione con personale italiano e furono infine ceduti ai finlandesi [38] tra il 5 e il 26 giugno 1943. [39] Erano quattro mezzi della classe 500 - seconda serie (unita molto veloci da 46 nodi), [40] precisamente il 526, 527, 528 e 529; ognuno di essi aveva dieci uomini di equipaggio. [41] L'unita era a sua volta parte del Distaccamento navale internazionale K ( Laivasto-osasto K - LOs.K.), formato il 17 maggio 1942 da tedeschi, italiani e finlandesi, che tento senza successo di interrompere il flusso dei rifornimenti sovietici attraverso il lago Ladoga in direzione della citta di Leningrado assediata fin dal settembre 1941, nonostante alcuni successi locali. [38]

La campagna sottomarina del 1942

[ modifica | modifica wikitesto ]
Il golfo di Finlandia , teatro della maggior parte degli scontri tra il 1942 e il 1944

Le forze dell'Asse dedicarono i primi mesi del 1942 a rafforzare l'accerchiamento di Leningrado. Il 26 marzo un grosso contingente finlandese assali l'isola di Suursaari dopo una marcia sul mare ghiacciato e, supportato massicciamente dalla propria aviazione, ne allontano la guarnigione sovietica; il 1º aprile seguente invece un contingente misto tedesco-finlandese occupo il piccolo isolotto di Tytarsaari , stabilendovi una postazione di artiglieria e respingendo un contrattacco sovietico lanciato il giorno dopo. Un progettato attacco contro Lavansaari venne invece cancellato per mancanza di truppe sufficienti e l'isola, insieme alle vicine Peninsaari e Seiskari, rimase in mani sovietiche per tutta la durata della guerra. [2]

Il sommergibile sovietico S-7 , autore di quattro affondamenti durante la campagna del 1942

Il 4 aprile la Luftwaffe lancio l'operazione Eisstoß , una nuova serie di raid contro le unita della Flotta del Baltico ancorate a Kron?tadt: gli incrociatori Kirov e Maksim Gor'kij furono gravemente danneggiati e altre unita minori affondate, ma le pesanti perdite subite a causa della contraerea convinsero i tedeschi a sospendere i raid entro la fine del mese. [27] Con le sue maggiori unita di superficie messe fuori combattimento o comunque impossibilitate a lasciare Kron?tadt, la Flotta del Baltico decise di lanciare una massiccia campagna sottomarina contro il traffico mercantile nemico, anche se della vasta forza di sommergibili con cui la Flotta aveva iniziato la guerra rimanevano solo trenta battelli pienamente operativi; riorganizzati in quattro gruppi distinti, vennero tutti inviati a scaglioni nel golfo di Finlandia a partire dalla fine di maggio fino alla meta di novembre, quando il congelamento del mare rese impossibili ulteriori operazioni. Le unita sovietiche concentrarono i loro attacchi sulle aree maggiormente trafficate, come la zona a sud delle Aland o la rotta Helsinki-Tallinn, ma sul piano materiale i risultati ottenuti furono modesti: in sei mesi di operazioni, a fronte di circa 6 000 mercantili transitati nel Baltico le unita sovietiche affondarono 18 navi (7 finlandesi, 5 tedesche, 5 svedesi ed una olandese) per complessive 37 789 t di stazza , mentre altre 10 furono danneggiate; [2] le unita che riuscirono ad ottenere il maggior numero di successi furono i sommergibili S-7 (che affondo quattro mercantili per complessive 9 165 t tra il 9 luglio e il 5 agosto, prima di essere affondato dal sommergibile finlandese Vesihiisi il 21 ottobre durante il suo secondo pattugliamento) [42] e Shch-317 (che affondo tre mercantili per complessive 5 904 t tra il 16 giugno e l'8 luglio, prima di essere affondato da unita di scorta finlandesi il 14 luglio). [43] Le perdite patite dai sovietici furono pesanti, con ben 12 unita affondate e altre sei pesantemente danneggiate.

Il sommergibile finlandese Vesihiisi

A dispetto dei pochi danni materiali inflitti, la campagna sottomarina sovietica provoco un certo panico nella zona del Baltico: l'inattivita dei mezzi sovietici nei mesi precedenti aveva convinto della sicurezza delle rotte commerciali, e di conseguenza non era stato allestito alcun sistema di convogli navali scortati; in aggiunta, ben 23 dei 30 sommergibili sovietici salpati da Kron?tadt furono capaci di attraversare incolumi gli sbarramenti di mine precedentemente creati davanti alla base. [2] A ogni modo, le forze dell'Asse corsero subito ai ripari: dopo i primi attacchi, tre sommergibili finlandesi furono dislocati nella zona delle Aland per dare la caccia ai battelli sovietici, riuscendo ad affondare un'unita a testa (oltre all' S-7 silurato dal Vesihiisi , il 27 ottobre lo Iku-Turso siluro lo Shch-320 , e il 5 novembre il Vetehinen sperono lo Shch-305 ); piu importante ancora, le unita posamine dell'Asse iniziarono a stendere diversi nuovi campi minati, soprattutto nella zona intorno alle isole di Suursaari, Someri e Tytarsaari (dove erano collocate postazioni di vedetta per segnalare il passaggio di sommergibili nemici) e nel punto piu stretto del golfo di Finlandia, tra la penisola di Porkkala in territorio finlandese e l'isola di Naissaar in Estonia. [27] I campi minati erano frequentemente pattugliati dalle unita leggere tedesco-finlandesi per impedire operazioni di dragaggio.

La cannoniera finlandese Uusimaa , duramente impiegata nello scontro dell'isola di Someri

Alla mezzanotte dell'8 luglio una flottiglia di motosiluranti e pattugliatori sovietici sbarco 250 uomini di un reggimento di marina sulla piccola isola di Someri , occupata da una guarnigione di 100 finlandesi; nel corso di un duro combattimento la guarnigione riusci a contenere lo sbarco nella porzione orientale dell'isola, mentre intorno alle 3:00 una formazione di cannoniere, dragamine e motosiluranti finlandesi e tedesche arrivo per portare aiuto, ingaggiando un confuso combattimento con le unita sovietiche. Dopo aver ricevuto rinforzi, la guarnigione tento un contrattacco intorno alle 13:00, riprendendo alcune posizioni prima che la notte ponesse fine ai combattimenti. Lo scontro riprese alle 3:45 del 9 luglio, quando altre unita sovietiche cercarono di sbarcare truppe sull'isola; dopo altri pesanti scontri, le ultime forze sovietiche vennero costrette alla resa intorno alle 12:45. I sovietici riportarono la perdita di tutto il contingente sbarcato e di almeno 7 unita leggere affondate, mentre i finlandesi ebbero 23 morti, due cannoniere e due dragamine danneggiati. [2]

Il 18 novembre, in una delle ultime azioni prima che il gelo ponesse fine alle operazioni, tre motosiluranti finlandesi penetrarono nel porto dell'isola di Lavansaari e silurarono la vecchia cannoniera sovietica Krasnoje Znamja , che tuttavia fu recuperata e riparata l'anno successivo.

Operazioni nel 1943

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sui fronti terrestri il 1943 si apri in maniera disastrosa per le forze dell'Asse: il 18 gennaio, al termine di una sanguinosa offensiva , le truppe sovietiche riuscirono a sfondare il fronte tedesco davanti Leningrado, stabilendo un corridoio terrestre con cui rifornire la citta; anche se l'assedio ando avanti, cio permise di migliorare la situazione interna della citta. Piu importante ancora, il 2 febbraio seguente la battaglia di Stalingrado si concluse con una catastrofe completa per i reparti dell'Asse: l'avanzata tedesca nell'Unione Sovietica meridionale fu definitivamente respinta e una serie di offensive permise ai sovietici di riguadagnare parte del terreno perduto.

Un sommergibile sovietico della classe Schuka

Sul fronte della guerra navale l'anno si caratterizzo per una netta "guerra di posizione" tra i due contendenti. L'inverno mite rese possibili le operazioni in mare gia sul finire di marzo, e le unita dell'Asse si diedero particolarmente da fare per rinforzare ed estendere i campi minati e le difese anti-sommergibile del golfo di Finlandia: [27] in particolare, tra Porkkala e Naissaar fu eretto lo sbarramento Walrus , una serie di due reti antisommergibili in filo d'acciaio lunghe 30 miglia e profonde tra i 60 ed i 90 metri, precedute da uno sbarramento di mine di quasi 8 400 ordigni. [2] Questo sbarramento si dimostro particolarmente efficace: a partire dalla fine di maggio, la Flotta del Baltico tento di ripetere la campagna sottomarina dell'anno precedente con gli ultimi 16 battelli ancora operativi, ma delle sei unita inviate a forzare gli sbarramenti cinque vennero affondate (due a causa di mine e tre per mano di unita di pattuglia nei pressi degli sbarramenti), e la sesta rientro alla base senza essere riuscita a passare la rete Walrus ; i sovietici sospesero quindi tutte le operazioni sottomarine gia a partire dai primi di agosto. [27]

Durante l'inverno la marina finlandese aveva ricevuto nuove unita siluranti dall'Italia, subito intensamente impiegate contro i convogli che rifornivano la guarnigione sovietica su Lavansaari: nella notte tra il 19 e il 20 agosto due motosiluranti attaccarono un convoglio di tre chiatte affondandone una, mentre la notte successiva altre due motosiluranti affondarono una chiatta ed una nave da trasporto nella medesima zona. Nella notte del 7 settembre tre motosiluranti finlandesi ingaggiarono uno scontro con un convoglio sovietico ben scortato, riuscendo ad affondare una chiatta da 2 000 t e un'altra imbarcazione piu piccola. [2]

Il completo fallimento della campagna sottomarina spinse i sovietici a dedicare maggiori attenzioni al contrasto delle unita posamine dell'Asse; con una serie di attacchi combinati di motosiluranti e forze aeree, i sovietici riuscirono ad allontanare i posamine tedeschi e finlandesi dalla baia di Narva e dalla zona tra Tytarsaari e Suursaari entro la fine di settembre: cio consenti ai dragamine della Flotta di aprire dei varchi nei campi minati posti nella porzione orientale del golfo di Finlandia, ma anche per l'avvicinarsi dell'inverno non vennero tentate nuove sortite in mare. [2]

La Finlandia esce dal conflitto

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Offensiva Vyborg-Petrozavodsk e Operazione Tanne Ost .

Per la fine del 1943 la guerra sul fronte orientale volgeva ormai a favore dei sovietici: fallito l'ultimo grande assalto tedesco a Kursk , i sovietici avevano lanciato una serie di offensive per riconquistare l' Ucraina e la Bielorussia , ricacciando le forze dell'Asse sempre piu ad ovest. Per i primi mesi del 1944 lo Stavka concentro la sua attenzione sul settore di Leningrado: iniziata il 14 gennaio, l' offensiva Leningrado-Novgorod ruppe definitivamente l'assedio alla citta (ufficialmente concluso il 27 gennaio) e ricaccio i tedeschi fino al vecchio confine con l'Estonia. [44] In considerazione di tali sconfitte, il governo finlandese, sottoposto a pesanti pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti d'America , inizio a intavolare trattative con i sovietici ai primi di febbraio con lo scopo di uscire dal conflitto; [45] anche come mezzo di pressione per agevolare tali trattative, [45] l'aviazione sovietica lancio un'intensa campagna di bombardamenti strategici sulla Finlandia meridionale, colpendo ripetutamente Helsinki, Kotka e Turku, ma ottenendo risultati modesti a causa delle efficienti difese contraeree. [2] I contatti diplomatici tra Finlandia e Unione Sovietica non riuscirono a pervenire ad un accordo, e vennero pertanto interrotti ai primi di aprile; cio nonostante, Hitler ordino di interrompere gli invii di armi ed equipaggiamenti ai finlandesi, e l'alto comando tedesco inizio a stilare piani in vista di un possibile voltafaccia della Finlandia. [45] Il 10 giugno i sovietici lanciarono quindi l'offensiva Vyborg-Petrozavodsk, un attacco di massa lungo tutto il fronte meridionale finlandese con il preciso obiettivo di costringere Helsinki ad uscire dal conflitto. [46]

Sebbene la Flotta del Baltico potesse ora schierare una corazzata, due incrociatori, 11 cacciatorpediniere e 10 sommergibili efficienti, le unita pesanti vennero impiegate di rado nel corso della grande offensiva contro i finlandesi, preferendo i sovietici dispiegare piccoli gruppi di unita leggere; [27] come l'anno precedente, grossi sforzi erano stati compiuti nei primi mesi dell'anno dalle motosiluranti e dall'aviazione sovietica per allontanare le unita posamine dell'Asse dalla porzione orientale del golfo di Finlandia, riuscendo cosi ad impedire che i varchi aperti nei campi minati venissero riparati. Le unita della Flotta del Baltico fornirono fuoco d'artiglieria in appoggio ai reparti dell'Armata Rossa impiegati nell' istmo careliano fin dall'inizio dell'offensiva su Viipuri, fuoco a cui contribuirono anche le batterie fisse dislocate a Kron?tadt; la pressione dei reparti sovietici costrinse i finlandesi a ripiegare sulla seconda linea di difesa gia il 12 giugno, linea che poi venne sfondata il 14 giugno seguente. Le unita dell'Asse ripiegarono verso la Finlandia meridionale abbandonando le ultime postazioni sull'istmo; la ritirata costrinse all'evacuazione anche la guarnigione dell'isola di Koivisto : durante l'operazione, ripetute incursioni aeree sovietiche portarono all'affondamento di un pattugliatore e una motosilurante finlandesi, e di una torpediniera e una motozattera tedesche. [2]

L'incrociatore contraereo tedesco Niobe affonda nel porto di Kotka
Un pattugliatore finlandese della classe VMV

La perdita di Koivisto consenti ai sovietici di lanciare un'operazione anfibia attraverso la baia di Viipuri, la cui costa settentrionale non era pesantemente difesa: tra il 1º e il 5 luglio tre diversi assalti sovietici investirono la piccola isola di Teikari , obbligando infine la guarnigione finlandese a ripiegare sulla terraferma; tentativi sovietici di sbarcare sulla costa settentrionale della baia vennero pero ripetutamente respinti dalle forze dell'Asse. [46] Unita leggere tedesche e finlandesi vennero intensamente impiegate in diversi scontri attorno all'isola con le corrispettive unita sovietiche, e, anche se nessuna nave venne affondata, diverse unita della Merivoimat furono costrette a ritirarsi dopo essere state danneggiate. L'aviazione sovietica dedico molti sforzi a rintracciare ed attaccare le principali unita navali dell'Asse presenti in zona, ed in particolare la corazzata finlandese Vainamoinen , ma l'unico successo ottenuto fu l'affondamento dell'incrociatore contraereo tedesco Niobe il 16 luglio nel porto di Kotka . [47]

L'offensiva sovietica porto alla riconquista di tutti i territori persi nel 1941, anche se non riusci a penetrare in profondita nella Finlandia meridionale. [46] A ogni modo, la sconfitta patita in Carelia porto a un cambio dei vertici del governo di Helsinki: il 4 agosto il generale Carl Gustaf Emil Mannerheim , gia comandante delle forze finlandesi, fu nominato presidente della repubblica , e avvio immediatamente contatti diplomatici con i sovietici; il 4 settembre venne raggiunto un primo accordo per un cessate il fuoco tra le due nazioni, sfociato poi nell' armistizio di Mosca il 19 settembre seguente. L'accordo del 4 settembre lasciava ai tedeschi dieci giorni di tempo per evacuare tutte le loro truppe dal territorio finlandese: le unita nella Finlandia meridionale furono rapidamente evacuate via mare (operazione Birke), ma quelle dislocate in Lapponia erano semplicemente troppo numerose per poter ripiegare celermente in Norvegia; [45] prevedendo un'imminente ripresa dei combattimenti, il comando tedesco tento di assicurarsi l'importante base di Suursaari (operazione Tanne Ost), al fine di mantenere gli sbarramenti di mine che chiudevano il golfo di Finlandia. Alla mezzanotte del 15 settembre, poco prima dello scadere dell' ultimatum , unita tedesche salpate da Tallinn arrivarono nel porto dell'isola: il comandante tedesco cerco di convincere l'omologo finlandese a cedere Suursaari pacificamente, ma davanti al rifiuto di questi le truppe della Wehrmacht assalirono la guarnigione, dando inizio a un combattimento serrato. All'alba il contingente tedesco si era assicurato una testa di ponte sulla costa orientale dell'isola, ma incursioni aeree sovietiche impedirono l'arrivo di ulteriori rinforzi da Tallinn; la guarnigione finlandese inizio una serie di contrattacchi verso le 12:00, riconquistando diverse posizioni e obbligando infine i tedeschi ad arrendersi intorno alle 18:45. Il contingente tedesco venne completamente annientato, con circa 800 militari presi prigionieri dai finlandesi. [2]

Occupazione sovietica dei Paesi Baltici

[ modifica | modifica wikitesto ]
Civili e militari tedeschi evacuano la citta di Ventspils, nella sacca di Curlandia

Il 22 giugno le forze sovietiche lanciarono l' operazione Bagration , una massiccia offensiva contro le posizioni del gruppo d'armate Centro tedesco: nel giro di un mese le posizioni della Wehrmacht crollarono, consentendo all'Armata Rossa di riconquistare la Bielorussia e parte della Lituania, oltre che a raggiungere la linea del fiume Vistola in Polonia. Le truppe sovietiche arrivarono vicine a tranciare il collegamento tra il gruppo d'armate Nord e il resto delle forze tedesche, anche se una serie di contrattacchi ( operazione Doppelkopf ) consenti di mantenere un'esile linea di comunicazione terrestre nei dintorni di Riga. La situazione delle truppe tedesche dislocate in Estonia e Lettonia rimaneva comunque precaria, anche in considerazione della rottura della principale linea di difesa nei pressi di Narva il 19 settembre, al termine di una lunga battaglia .

Costretta alla resa la Finlandia, il 14 settembre l'Armata Rossa lancio la cosiddetta offensiva del Baltico, un assalto di massa contro le posizioni del gruppo d'armate Nord nelle ex repubbliche baltiche; le truppe tedesche furono ben presto soverchiate dai sovietici, cedendo una posizione dopo l'altra: Tallinn cadde il 22 settembre, seguita da Riga il 15 ottobre seguente. Dopo la perdita della capitale estone, il grosso delle forze tedesche inizio ad essere evacuato dal paese via mare: nonostante gli attacchi aerei sovietici, la marina tedesca fu in grado di evacuare con successo dai porti del paese circa 90.000 militari e 85.000 civili estoni (e prigionieri di guerra sovietici), trasportandoli a Danzica e Konigsberg . [27] Il 9 ottobre i reparti sovietici raggiunsero il mar Baltico a Memel, anche se la citta non fu conquistata prima del 28 gennaio del 1945; in ogni caso i collegamenti terrestri tra i resti del Gruppo d'armate Nord e le restanti forze tedesche vennero tagliati questa volta in maniera definitiva, obbligando le forze della Wehrmacht a ripiegare nella penisola di Curlandia . L'alto comando tedesco pianifico diverse operazioni per evacuare i resti del Gruppo d'armate Nord dalla sacca di Curlandia, ma Hitler si oppose fermamente a ogni piano in tal senso, sempre convinto che questa posizione potesse fungere da testa di ponte per riconquistare le repubbliche baltiche. [48]

Il 29 settembre truppe sovietiche lanciarono l' operazione Moonsund , la riconquista delle isole estoni; sebbene i comandanti dell'esercito tedesco si fossero detti disposti a evacuare le isole, Hitler si oppose a tale piano ordinando che esse venissero difese fino all'ultimo. [27] Le truppe di Stalin presero terra a Muhu impiegando un gran numero di mezzi anfibi DUKW statunitensi, [49] ma il grosso della guarnigione tedesca evacuo l'isola insieme alla vicina Hiiumaa, concentrando tutte le truppe disponibili sulla sola Saaremaa; l'isola fu invasa dai sovietici il 5 ottobre, ingaggiando un duro combattimento con la guarnigione tedesca: la citta di Kurresaare cadde il 20 ottobre e le superstiti forze tedesche ripiegarono nella penisola di Sorbe, in una situazione del tutto simile a quella vissuta dai sovietici nel 1941. I resti della guarnigione furono in grado di respingere diversi attacchi sovietici alla penisola, fino a ottenere il permesso di evacuare il 23 novembre: sotto la protezione degli incrociatori Admiral Scheer e Prinz Eugen , la marina tedesca fu in grado di evacuare a Ventspils tutti i superstiti della guarnigione, all'incirca il 25% della forza iniziale. [27]

L'evacuazione della Prussia Orientale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Civili tedeschi sono evacuati dal porto di Pillau

Il 13 gennaio 1945 l'Armata Rossa lancio l'offensiva della Prussia orientale, puntando alla conquista dell' omonima regione tedesca ; a dispetto della disperata resistenza dei reparti della Wehrmacht e delle alte perdite subite, le forze sovietiche dilagarono oltre il vecchio confine tra Germania e Polonia: Konigsberg venne raggiunta il 24 gennaio e posta sotto un lungo assedio durato fino al 9 aprile, mentre Danzica fu espugnata il 28 marzo al termine di una sanguinosa battaglia. Un gran numero di truppe tedesche rimase tagliato fuori spalle al mare nella cosiddetta " sacca di Heiligenbeil " tra Konigsberg e Danzica, mentre altri reparti furono circondati ed isolati nella penisola di Samland a nord-ovest di Konigsberg.

L'avanzata dei reparti sovietici provoco un vero e proprio esodo delle popolazioni tedesche della regione; quando i collegamenti terrestri tra le zone invase e il resto della Germania vennero tagliati, l'unica via di fuga rimase quella del mare. Il 23 gennaio il comandante della Kriegsmarine, Großadmiral Karl Donitz , diede avvio all' operazione Annibale : a tutte le unita navali disponibili, civili e militari, dalle corazzate ai transatlantici fino ai piccoli pescherecci, fu ordinato di recarsi nei porti del Baltico per evacuare il maggior numero possibile di civili dalle zone accerchiate dai sovietici; [50] l'ammiraglio Oskar Kummetz (comandante delle forze nel Baltico) ed il contrammiraglio Konrad Engelhardt (comandante della flotta trasporti della Kriegsmarine) vennero messi a capo dell'operazione. Come localita destinate all'evacuazione furono designati i porti di Pillau , Gotenhafen e Hel ma, poiche il primo non poteva ospitare navi di grosso tonnellaggio, un gran numero di civili attraverso a piedi la striscia di terreno della Frische Nehrung diretti ai secondi, sotto il fuoco dell'artiglieria e dell'aviazione sovietica. [51]

La Cap Arcona brucia dopo essere stata colpita dai Typhoon della RAF

La Flotta del Baltico cerco di ostacolare l'operazione Hannibal impiegando la sua ormai ridotta forza di sommergibili. La sera del 30 gennaio la grande nave passeggeri Wilhelm Gustloff lascio il porto di Gotenhafen scortata dalla torpediniera Lowe : a dispetto di una normale capacita di 2 000 passeggeri, a bordo si erano stipate circa 6 600 [52] persone tra equipaggio, personale della Kriegsmarine evacuato e profughi civili. Poche ore dopo la partenza la nave fu avvistata dal sommergibile sovietico S-13 , che le lancio contro quattro siluri: tre colpirono il bersaglio e la Wilhelm Gustloff affondo in meno di un'ora; nonostante il pronto intervento di diverse unita tedesche, solo 1 260 superstiti furono recuperati, con una perdita di vite stimata tra le 5 300 e le 9 400 persone. [52] Lo stesso S-13 si rese protagonista di un altro affondamento il 10 febbraio seguente, quando siluro la nave ospedale Steuben da poco salpata da Pillau: perirono circa 3 800 persone tra militari feriti e profughi civili; [53] il 17 aprile invece il sommergibile L-3 siluro la nave da trasporto Goya , la quale affondo con solo 334 sopravvissuti tra le circa 7 000 persone imbarcate tra equipaggio e profughi civili. [54] Anche l'aviazione britannica fu molto attiva nel contrastare l'operazione, sia deponendo un gran numero di mine sulle principali rotte utilizzate dai tedeschi, sia conducendo incursioni dirette contro le navi. Il 3 maggio una squadriglia di cacciabombardieri Hawker Typhoon dotati di razzi incendiari attaccarono alcune navi tedesche ancorate nella baia di Lubecca : vennero colpite e incendiate la nave passeggeri Deutschland e le navi da trasporto Thielbek e Cap Arcona , quest'ultima carica di circa 4 600 prigionieri evacuati da campi di concentramento ; [55] tra questi si contarono solo 350 superstiti, [56] mentre le vittime complessive dell'incursione ammontarono a circa 5 000 persone.

Gia a partire dal giugno 1944, anche in conseguenza dello sbarco in Normandia degli Alleati occidentali, le superstiti unita di superficie della Kriegsmarine erano state ritirate nei porti del Baltico per sottrarle ai raid aerei anglo-statunitensi; sul finire di dicembre queste unita furono intensamente impiegate in missioni di bombardamento costiero in appoggio ai reparti della Wehrmacht sul fronte orientale. In queste azioni si misero particolarmente in luce gli incrociatori pesanti Prinz Eugen e Admiral Scheer , che operarono prevalentemente nella baia di Danzica: in queste operazioni le unita tedesche spararono piu colpi di quanti ne avessero consumati in tutti i passati anni di guerra, tanto che in piu di un'occasione si rese necessario cambiare le canne dei cannoni principali, usurate dall'inteso uso. [1] Durante queste operazioni diverse unita andarono perdute per l'urto con mine navali: il 12 dicembre 1944 i cacciatorpediniere Z35 e Z36 , appartenenti alla nuovissima classe Zerstorer 1936B e da poco entrati in servizio, colarono a picco al largo dell'Estonia dopo essere entrati inavvertitamente in un campo minato tedesco, [57] mentre il 3 maggio 1945 l'anziana corazzata Schlesien urto una mina davanti Zinnowitz , finendo poi arenata in acque basse. [58] Il grosso delle perdite fu comunque provocato da attacchi aerei, sia dell'aeronautica sovietica che della RAF : il 18 gennaio la vecchia Schleswig-Holstein venne colpita da tre bombe a Gotenhafen finendo arenata, [59] mentre il 9 aprile l'incrociatore Admiral Scheer fu affondato a Kiel da bombardieri della RAF, seguito il 16 aprile dal Lutzow messo fuori combattimento al largo di Swinemunde . [60]

La fine delle ostilita

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fine della seconda guerra mondiale in Europa .
L'incrociatore pesante tedesco Prinz Eugen , la maggiore delle unita della Kriegsmarine a sopravvivere indenne alla guerra

Il 2 maggio 1945 le forze tedesche accerchiate a Berlino si arresero ai reparti dell'Armata Rossa che assediavano la citta dal 26 aprile precedente; le ultime sacche di resistenza della Wehrmacht capitolarono una dopo l'altra, anche se le truppe tagliate fuori in Curlandia riuscirono a resistere fino alla conclusione delle ostilita. Alle 2:41 del 7 maggio il generale Alfred Jodl firmo l'atto di capitolazione delle forze tedesche presso il quartier generale Alleato a Reims ; alle 23:01 dell'8 maggio, in un'analoga cerimonia, il feldmaresciallo Wilhelm Keitel firmo un documento simile davanti ai rappresentanti sovietici a Berlino, sancendo la cessazione delle ostilita anche sul fronte orientale.

La capitolazione tedesca pose di fatto fine alle ultime operazioni belliche nel Baltico: l'ultimo convoglio di profughi tedeschi della Prussia orientale lascio Libau quello stesso 8 maggio, poco prima che le unita sovietiche bloccassero l'accesso al porto; [50] nonostante gli affondamenti a opera delle mine, degli attacchi aerei e dei sommergibili sovietici, le perdite in mare patite durante l'operazione Hannibal furono inferiori al 2% rispetto al numero dei profughi evacuati: tra il gennaio e il maggio 1945 le unita tedesche furono capaci di evacuare a ovest circa 550 000 soldati e poco piu di 2 milioni di profughi civili, [51] probabilmente la piu imponente operazione di evacuazione via mare della storia moderna. [50] La Kriegsmarine usci comunque semidistrutta dalla guerra: delle sue maggiori unita di superficie, le uniche a sopravvivere indenni al conflitto furono l'incrociatore pesante Prinz Eugen (acquisito al termine delle ostilita dalla United States Navy ) e l'incrociatore leggero Nurnberg , passato alla marina sovietica ed entrato in servizio con la Flotta del Baltico sotto il nome di Admiral Makarow . [60] In una delle ultimissime operazioni belliche del conflitto, il 9 maggio truppe sovietiche sbarcarono sull'isola danese di Bornholm , pesantemente bombardata nei giorni precedenti, facendo prigioniera la numerosa guarnigione tedesca dopo un breve combattimento. [61] L'occupazione sovietica dell'isola prosegui fino al 5 aprile 1946, quando infine Bornholm fu restituita alla Danimarca.

  1. ^ a b c Guerra sul mare , pp. 168-169 .
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y ( EN ) Finnish navy in World War II , su kotisivut.fonet.fi . URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 5 giugno 2011) .
  3. ^ Petacco 2008 , pp. 84-85 .
  4. ^ a b c d Zaloga 2009 , p. 34 .
  5. ^ a b Kirchubel 2009 , p. 25 .
  6. ^ Danzica stessa, tuttavia, non apparteneva alla Polonia, ma era costituita in un'entita autonoma, la Citta Libera di Danzica .
  7. ^ a b ( EN ) Polish Navy Portal 1918-1947 - History of the Polish Navy - part 1 , su polishnavy.pl . URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 7 giugno 2011) .
  8. ^ a b c d e f ( EN ) Polish Navy Portal 1918-1947 - History of the Polish Navy - part 3 , su polishnavy.pl . URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 19 febbraio 2014) .
  9. ^ ( EN ) Polish Navy Portal 1918-1947 - Bases , su polishnavy.pl . URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2011) .
  10. ^ Petacco 2008 , p. 8 .
  11. ^ a b Petacco 2008 , pp. 53-54 .
  12. ^ Glantz 2006 , p. 20 .
  13. ^ Glantz 2006 , p. 209 .
  14. ^ Oltre a quella del Baltico, l'Unione Sovietica metteva in campo la Flotta del Mar Nero a Sebastopoli , la Flotta del Nord a Murmansk e la Flotta del Pacifico a Vladivostok .
  15. ^ a b Kirchubel 2009 , p. 21 .
  16. ^ a b c d Glantz 2006 , p. 25 .
  17. ^ ( EN ) The Soviet Navy , su uboat.net . URL consultato il 31 maggio 2011 .
  18. ^ Zaloga 2009 , p. 40 .
  19. ^ a b Zaloga 2009 , p. 42 .
  20. ^ ( EN ) Polish Navy Portal 1918-1947 - Z1 Leberecht Maas , su polishnavy.pl . URL consultato il 15 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 7 giugno 2011) .
  21. ^ Dildy 2009 , pp. 7-9 .
  22. ^ ( EN ) Composition of the Danish Military 9 Apr 1940 , su axishistory.com . URL consultato il 29 maggio 2011 .
  23. ^ Dildy 2009 , p. 22 .
  24. ^ Dildy 2009 , pp. 34-36 .
  25. ^ Kirchubel 2009 , p. 11 .
  26. ^ Molinari 2007 , pp. 51-52 .
  27. ^ a b c d e f g h i j k l ( EN ) Naval War in the Baltic Sea 1941-1945 , su feldgrau.com . URL consultato il 2 maggio 2011 .
  28. ^ a b c Kirchubel 2009 , p. 46 .
  29. ^ I numeri progressivi dei corpi d'armata tedeschi, scritti in numeri romani, avevano quattro "X" per identificare la cifra corrispondente al "40" dei numeri arabi. Vedi ( EN ) XXXXII Armeekorps , su axishistory.com . URL consultato il 26 giugno 2011 .
  30. ^ a b c d Kirchubel 2009 , pp. 66-70 .
  31. ^ Durante l'estate i rifornimenti erano portati da una flottiglia di imbarcazioni leggere, mentre durante l'inverno il lago ghiacciava a tal punto che era possibile scavarvi una strada ed una piccola ferrovia a scartamento ridotto.
  32. ^ Kirchubel 2009 , p. 82 .
  33. ^ Kirchubel 2009 , p. 79 .
  34. ^ Glantz 2006 , p. 84 .
  35. ^ Glantz 2006 , p. 129 .
  36. ^ Glantz 2006 , pp. 141-142 .
  37. ^ Bagnasco 1969 , p. 341 .
  38. ^ a b Le operazioni dei MAS e dei sommergibili tascabili nel Mar Nero , su regiamarina.net . URL consultato il 20 luglio 2010 .
  39. ^ Bagnasco 1969 , p. 333 .
  40. ^ M.A.S. Velocissimo classe 500 , su regiamarinaitaliana.it . URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2014) .
  41. ^ ( EN ) War on Lake Ladoga , su heninen.net . URL consultato il 17 luglio 2011 .
  42. ^ ( EN ) URSS S-7 , su uboat.net . URL consultato il 31 maggio 2011 .
  43. ^ ( EN ) URSS Shch-317 , su uboat.net . URL consultato il 31 maggio 2011 .
  44. ^ Glantz 2006 , pp. 171-172 .
  45. ^ a b c d Molinari 2007 , pp. 60-61 .
  46. ^ a b c Glantz 2006 , pp. 192-193 .
  47. ^ ( EN ) Die Niobe/The Niobe , su rafiger.de . URL consultato il 4 giugno 2011 .
  48. ^ Beevor 2003 , p. 120 .
  49. ^ Mezzi ed equipaggiamenti militari di fabbricazione statunitense erano da tempo forniti alle forze armate sovietiche sulla base della legge Affitti e prestiti .
  50. ^ a b c ( EN ) Operation Hannibal , su compunews.com . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  51. ^ a b Guerra sul mare , pp. 172-173 .
  52. ^ a b Beevor 2003 , p. 83 . Il numero esatto delle persone a bordo e quasi impossibile da stabilire, visto che molte di loro non vennero registrate al momento dell'imbarco; lo storico Heinz Schon e arrivato a stimare il numero massimo di 10 582 tra passeggeri ed equipaggio, di cui circa 9 400 morirono nell'affondamento, la piu grande perdita di vite umane in mare mai registrata.
  53. ^ ( EN ) URSS S-13 , su uboat.net . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  54. ^ ( EN ) URSS L-3 , su uboat.net . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  55. ^ Guerra sul mare , p. 171 .
  56. ^ Molti dei prigionieri che cercavano di raggiungere la riva vennero fucilati dalle guardie delle SS sopravvissute all'affondamento.
  57. ^ ( EN ) Zerstorer 1936B , su german-navy.de . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  58. ^ ( EN ) Schlesien Operational History , su german-navy.de . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  59. ^ ( EN ) Schleswig Holstein Operational History , su german-navy.de . URL consultato il 7 giugno 2011 .
  60. ^ a b Guerra sul mare , p. 175 .
  61. ^ ( EN ) May 11st, 1945 - From the Soviet Information Bureau , su eng.9may.ru . URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 20 luglio 2011) .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • AA.VV., Il Terzo Reich, vol. Guerra sul mare , Hobby & Work, 1993, ISBN   88-7133-047-1 .
  • Erminio Bagnasco, I MAS e le motosiluranti italiane, vol. VI , 2ª ed., Roma, Marina Militare, Stato Maggiore - Ufficio Storico, 1969, ISBN non esistente.
  • Antony Beevor, Berlino 1945 , BUR - Biblioteca Universale Rizzoli, 2003, ISBN   88-17-00012-4 .
  • Douglas C. Dildy, Blitz tra i ghiacci , Osprey Publishing, 2009, ISNN 1974-9414.
  • David M. Glantz, L'assedio di Leningrado , Newton Compton editori, 2006, ISBN   88-541-0633-X .
  • Robert Kirchubel, Operazione Barbarossa II - Obiettivo Leningrado , Osprey Publishing, 2009, ISNN 1974-9414.
  • Andrea Molinari, Da Barbarossa a Stalingrado , Hobby & Work, 2007, ISBN   978-88-7851-537-6 .
  • Arrigo Petacco, La strana guerra , Mondadori, 2008, ISBN   978-88-04-58304-2 .
  • Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia , Osprey Publishing, 2009, ISNN 1974-9414.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN sh2010007732  · J9U ( EN HE 987007574601105171
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa e una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunita .
E stata riconosciuta come tale il giorno 27 luglio 2011 ? vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni   ·   Criteri di ammissione   ·   Voci in vetrina in altre lingue   ·   Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki