Te nudrice alle Muse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Te nudrice alle Muse
Autore Ugo Foscolo
1ª ed. originale 1802
Genere poesia
Lingua originale italiano

Te nudrice alle Muse e un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane eta: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti. Confluira poi nelle Poesie di Ugo Foscolo , pubblicate prima presso Destefanis a Milano nell'aprile 1803, e poi per Agnello Nobile, sempre nella citta lombarda, in agosto. [1]

Il Sonetto III risponde ad un provvedimento sociale anticlassicista gia con la propria forma: la costruzione delle proposizioni e infatti alla latina, con il verbo alla fine, al contrario della costruzione francese e del pensiero francese che rifiuta l’uso del latino.

Se l’Italia anche prima era stata conquistata dai popoli stranieri, almeno in essa sopravviveva la lingua antica che tramandava la gloria passata: ora la “divina lingua toscana” e invece mescolata con la lingua barbara dello straniero, e le vesti dell’Italia sono lacerate. E dunque evidente come sia classicista anche la scelta delle figure retoriche, che trovano origine in topoi di tipo dantesco e petrarchesco: basti pensare all’Italia serva, “non donna di province ma bordello”, del sesto canto del Purgatorio .

Il sonetto e un continuo riferimento ad autori che nei loro componimenti hanno affrontato il medesimo tema, in particolare ad Orazio, che al verso 156 delle Epistole II 1 parla della conquista della Grecia da parte di Roma, ma soprattutto dell’imbarbarimento dei costumi di quest’ultima (Graecia capta ferum victorem cepit ) e a Petrarca, che nella Canzone all’Italia ( Canzoniere , 128) biasima i sovrani che stanno utilizzando truppe mercenarie durante la guerra per il possesso di Parma (quello delle truppe mercenarie e anche un tema oraziano e tacitiano, poi anche machiavelliano). Della Canzone all’Italia Foscolo fa inoltre una citazione dal verso 4: le some (i pesi) che per Petrarca vengono alleviati dalla lingua latina sono anche l’“infame soma” del sonetto III (“Latin sangue gentile, / sgombra da te queste dannose some; / non far idolo un nome / vano senza soggetto / che ’l furor de lassu, gente ritrosa, / vincerne d’intellecto, / peccato e nostro, et non natural cosa”, vv. 74-80). Il dannoso peso che porta l’Italia non e dunque solo un peso fisico dato dal numero di dominazioni straniere, ma e anche peso culturale, giacche la gloria del Paese e destinata ad essere spazzata, e la “gente ritrosa de lassu” batte per intelletto il popolo italiano non per natura ma per la colpa di quest’ultimo.

Se l’Italia dell’ Ortis soffriva di un sonno profondo (“oggi i nostri fasti ci sono cagione di superbia, ma non eccitamento dall' antico letargo ”), l’Italia qui descritta ai versi 5-8 e invece una donna completamente uccisa: “i tuoi vizj […] ti han morto il senno ed il valor di Roma”. Petrarca stesso ne aveva parlato in Spirto Gentil (canzone 53), in cui avrebbe addirittura tirato i capelli al suo Paese pur di farlo svegliare: lo stesso termine “avolto” del verso 8 (“Le man’ l’avess’io avolto entro’ capegli”) viene variato da Foscolo con “avvolgea” al verso 7 (“In te viveva il gran dir che avvolgea / regali allori alla servil tua chioma”).

  1. ^ G. Nicoletti, Foscolo , Roma, Salerno Editrice, 2006, p. 28.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Vincenzo Di Benedetto, Lo scrittoio di Ugo Foscolo , Torino, Giulio Einaudi editore, 1990.
  • Ugo Foscolo, Poesie , a cura di M. Palumbo, BUR, 2010.
  Portale Letteratura : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura