Taymur dell'Oman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Taymur bin FaYsal
Sultano di Mascate e Oman
In carica 5 ottobre 1913  ?
10 febbraio 1932
Investitura 15 ottobre 1913
Predecessore Faysal bin Turki
Successore Sa'id bin Taymur
Nome completo al-W?thiq bi-ll?h al-Maj?d Sayyid Taym?r ibn Fay?al ibn Turk?
Nascita Beit al-‘Alam, Mascate , 1886
Morte Bombay , 28 gennaio 1965
Luogo di sepoltura Cimitero reale di Mascate
Dinastia Al Bu Sa'idi
Padre Faysal bin Turki
Madre Sayyida Aliya bint Thuwaini Al-Sa'id
Coniugi Sultana Sayyida Fatima bint ‘Ali Al-Sa’id (1904-1965)
Kamila Khanum (1920-1921, div.)
Kiyoko Oyama (1936-1939, def.)
Sayyida Nafisa Bundukji (1941-1943, div.)
Figli Sayyid Sa'id
Sayyid Majid
Sayyid Fahr
Sayyid Tariq
Sayyida Bouthaina
Sayyid Shabib
Religione Musulmano ibadita

Taym?r bin Fay?al (in  arabo ????? ?? ???? ?? ???? ? ; Mascate , 1886 ? Bombay , 28 gennaio 1965 ) e stato sultano di Mascate e Oman dal 1913 al 1932 . [1]

Taym?r bin Fay?al nacque a Mascate nel 1886 ed era figlio del sultano Faysal bin Turki e di sua moglie Sayyida Aliya bint Thuwaini Al-Sa'id.

Venne educato privatamente.

Il 5 ottobre 1913 , il giorno dopo la morte del padre, fu proclamato sultano. Il 15 dello stesso mese venne investito del titolo a Mascate .

Quando assunse la sovranita sul paese, eredito un paese in difficolta a causa dell'elevato debito pubblico e di una diffusa ribellione tra le tribu. Tra il 1915 e il 1920 le forze del sultano furono aiutate dal sostegno finanziario e materiale dei britannici nella lotta contro le tribu ribelli, garantendo un'adeguata resistenza ma non una vittoria totale. Si genero una situazione inquieta, ne di guerra ne di pace, con il sultano che controllava Mascate e le citta costiere (l'ex sultanato di Mascate ) e l'imam che governava l'interno (l' imamato di Oman ). Questa situazione venne tacitamente codificata nel trattato di As Sib del 1920 , mediato dall'agente politico britannico a Mascate . Il trattato venne firmato dal sultano e dal rappresentante delle tribu, lo sceicco Isa bin Salih al-Harthi, capo della tribu al-Harth. [2]

In cambio della piena autonomia, le tribu dell'interno si impegnarono a cessare di attaccare la costa. Il trattato di As Sib era, di fatto, un accordo di spartizione tra Mascate e l'Oman, che soddisfaceva l'interesse del Regno Unito a preservare il suo potere attraverso l'ufficio del sultano senza inviare truppe nella regione. Il Trattato di As Sib assicuro la quiescenza politica tra Mascate e Oman che duro fino agli anni '50 , quando la scoperta del petrolio nelle regioni dell'interno avvio nuovamente il conflitto. In cambio dell'accettazione di una rinuncia alla sua autorita, il sultano ricevette un prestito dal governo dell' India britannica con un periodo di ammortamento di dieci anni, sufficiente per ripagare i suoi debiti con i commercianti.

All'indomani della prima guerra mondiale il commercio dell'Oman si riprese, ma subi una crisi a causa della recessione economica che prevalse nel mondo all'inizio degli anni Trenta . Il sultano fu cosi costretto a riformare lo stato economico che porto tre esperti egiziani a sviluppare un sistema doganale a Muscat poiche la prima forma del Consiglio dei ministri nella storia dell'Oman era guidata da Nader bin Faisal e presto nomino suo figlio, Sayyid Said , primo ministro dal 1929 .

Il 10 febbraio 1932 abdico in favore del figlio maggiore per motivi finanziari e per le sue condizioni di salute.

Un bollettino del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America sul sultanato di Mascate e Oman del febbraio del 1938 descrive la situazione in cui il sultano Sa'id si trovo dopo aver assunto il potere: "Il giovane sultano trovo il paese praticamente in bancarotta e i suoi problemi furono ulteriormente complicati dai disordini tribali e dalla cospirazione di alcuni dei suoi zii, uno dei quali approfitto immediatamente dell'occasione per istituire un regime indipendente. Il sultano affronto la situazione con risolutezza e in breve tempo lo zio traditore venne sottomesso, i disordini placati e, soprattutto, le finanze statali assunsero una base molto piu solida".

Dopo l'abdicazione si trasferi all'estero e visse in Giappone , a Singapore e in India .

Ebbe quattro mogli, due concubine, cinque figli e una figlia. [3]

Mori a Bombay il 28 gennaio 1965 e fu sepolto nel cimitero reale di Mascate . [4]

Onorificenze dell'Oman

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ "Oman (1912- present)" , University of Central Arkansas Dynamic Analysis of Dispute Management (DADM) Project
  2. ^ The A to Z of the Gulf Arab States - Page 277, Malcolm C. Peck - 2010
  3. ^ Peterson, John E., Oman in the Twentieth Century . New York: Barnes and Noble Books, 1978.
  4. ^ Ovguide Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive .
  5. ^ Royal Ark

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Peterson, John E. Oman in the Twentieth Century , New York: Barnes and Noble Books, 1978.
  • John Duke Anthony with contributions and assistance fron John Peterson and Donald Sean Abelson, Historical and Cultural Dictionary of the Sultanate of Oman and the Emirates of Eastern Arabia , Metuchen N.J., The Scarecrow Press, 1976. pp. VIII, 136. ISBN 0-8108-0975-3 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Sultano di Mascate e Oman Successore
Faysal bin Turki 15 ottobre 1913 - 10 febbraio 1932 Sa'id bin Taymur
Controllo di autorita VIAF ( EN 7527154923717763780009  · LCCN ( EN n2020200301  · BNF ( FR cb17853006b (data)  · J9U ( EN HE 987007412767005171  · WorldCat Identities ( EN viaf-7527154923717763780009