Taumaturgia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Taumaturgo )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Marculfo conferisce al Re dei franchi il potere taumaturgico di guarire gli ammalati.

La taumaturgia (parola formata a partire dal greco θα?μα thauma , tema thaumat- , "prodigio" e ?ργον ergon "opera") e un ramo della religione che si occupa dei prodigi e dei miracoli .

Alcuni preferiscono distinguere la taumaturgia dalla teurgia che si occupa dei miracoli in senso stretto, cioe prodigi a carattere religioso e non magico . Questa differenza rimane molto sottile, se non fine a se stessa: infatti non si puo dimenticare l'importanza che ha, per la religiosita popolare come per la Chiesa cristiana , la facolta del santo di essere anche taumaturgo [1] .

Inoltre rispondono a questo appellativo i re detti "taumaturghi" , cioe capaci di compiere miracoli, come i re francesi (dai Capetingi alla Rivoluzione Francese ) e i re inglesi (dalla Conquista normanna dell'Inghilterra alla guerra delle due rose ).

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ taumaturgo , in Treccani.it ? Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 dicembre 2022 .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

  Portale Religioni : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religioni