Tath?gata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tath?gata ( devanagari ????? ) ? cinese 如?, Ru lai), giapponese Nyorai ( 如? ? ) , coreano Yeorae (如來), vietnamita Nh? Lai, tibetano de-bZhin-gShegs-pa ? e una parola sanscrita e p?li che si puo tradurre come "Colui che cosi viene" o "Colui che cosi va"; questa ambiguita e generalmente interpretata come voluta e il termine e tradotto con "colui che viene e va allo stesso modo (di tutti i Buddha )". Tath?gata e infatti il nome con cui il " Buddha storico" ??kyamuni ( Siddhartha Gautama ) indica se stesso nelle raccolte dei suoi sermoni (gli ?gama-Nik?ya ), e allo stesso modo viene indicato dai suoi interlocutori, per evidenziare lo stato ontologico raro e indefinito di un essere pienamente illuminato, che e al di la dell'esistenza e della non-esistenza, di fatto al di la di ogni stato esprimibile con parole.

Nei sutra mah?y?na indica anche altri buddha .

Cosi venuto / Cosi andato

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il termine Tath?gata puo essere letto come tath?-gata o come Tath?-?gata , dove il primo significa "cosi andato" mentre il secondo significa "cosi venuto". Questa differenza rappresenta un'importante dicotomia nella tradizione buddista: Tath?gata come "cosi andato" implica che un Buddha e un pioniere e che il compito del fedele e di seguirlo e di trarne ispirazione e guida, giungendo infine col conseguirne lo stesso stato di conoscenza e di liberazione; Tath?gata come "cosi venuto" (questa versione traducono il cinese Ru lai e il giapponese Nyorai ), d'altro canto, implica che un Buddha viene a salvare gli esseri senzienti e a offrirgli rifugio, e cio che e richiesto al fedele e preghiera e devozione.

Tra le varie scuole, l' Amidismo segue il secondo approccio; la maggior parte delle scuole, pero, adotta un ibrido dei due approcci.

Al Buddha era spesso domandato se il Tath?gata esiste ancora dopo la morte oppure no. A questa domanda egli rispondeva che il Tath?gata non poteva essere identificato in vita, tanto meno lo poteva essere una volta morto [1] . Inoltre ne il gruppo dei cinque costituenti dell'esistenza puo essere considerato il Tath?gata , ne e possibile trovare il Tath?gata al di fuori di questi fenomeni corporei e mentali. Ossia, esistono si i fenomeni corporei e mentali, ma sono dei fenomeni cangianti e impermanenti, effimeri e privi di se. In questo senso il Tath?gata e "cosi andato [oltre]": grazie alla saggezza e alla conoscenza conseguita con l'aver penetrato la piu intima natura dell'esistente egli e andato oltre all'apparente, alla corporeita e alla concettualita dell'essere.

  1. ^ Cosi ad esempio in Sa?yutta Nik?ya XXII, 85, 86

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Buddismo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Buddismo