Takarai Kikaku

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto di Kikaku eseguito da Oguri Kanrei (小栗?令)

Takarai Kikaku ( ?井其角 ? ; 1661 ? 1707 ) e stato un poeta giapponese durante il periodo Edo . Conosciuto anche come Enomoto Kikaku , fu tra i piu famosi discepoli di Matsuo Bash? . [1] [2] Suo padre era un ottore di Edo , ma Kikaku decise di diventare un poeta professionista, piuttosto di seguire i suoi passi. [2] Kikaku divenne il poeta nipponico piu in voga nel periodo che intercorre tra la morte di Bash? e l'ascesa di Yosa Buson nella seconda meta del XVIII secolo ; [3] e ricordato anche per aver lasciato un importante documento storico, descrivente gli ultimi giorni di Matsuo Bash? e quelli immediatamente dopo la sua morte, che venne anche tradotto in inglese. [4]

In commemorazione del 300º anniversario della sua morte, Nobuyuki Yuasa condusse una campagna per la stesura di un renku , o poema collaborativo, internazionale e bilingue ( giapponese e inglese ), aperto da questa prima linea ( hokku ) scritta da Kikaku: [5]

鐘ひとつ賣れぬ日はなし江?の春
Primavera a Edo,
Non un giorno passa senza che
Una campana del tempio sia venduta

Critica di Bash?

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Kikaku scrisse di argomenti piu popolari di Bash?, rispetto alla sua poetica si avvicinava di piu agli antichi haikai , cosi come al senryu , ed e risaputo che il suo maestro denigro i suoi componimenti come "inutili ed irriverenti sforzi".
  • Rispetto agli haiku di Kikaku, Bash? rimarco che essi erano "artifici composti nel lavoro dell'arte; troppa artificiosita e qui presente". [6]
  • Un giorno, Kikaku compose un haiku,
Libellula rossa / spezza le ali / Amarena

che Bash? cambio in,

Amarena / aggiungici le ali / Libellula rossa  ;

dicendo cosi che la poesia dovrebbe aggiungere vita alla vita, non togliere vita alla vita. [7] [8]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Eighteen Haiku by Kikaku, translated by Michael K. Bourdaghs , in Big City Lit, Feb 2004 Archiviato il 16 luglio 2007 in Internet Archive .
  2. ^ a b Kat?, Sh?ichi and Sanderson, Don. A History of Japanese Literature: From the Man'y?sh? to Modern Times ,Routledge, 1997, ISBN 978-1-873410-48-6 p.159
  3. ^ Kat?, Sh?ichi and Sanderson, Don. A History of Japanese Literature: From the Man'y?sh? to Modern Times ,Routledge, 1997, ISBN 978-1-873410-48-6 p.159
  4. ^ Takarai, Kikaku. An Account of Our Master Basho's Last Days , translated by Nobuyuki Yuasa in Springtime in Edo . Keisuisha, 2006. ISBN 4-87440-920-2 , pp.15-26
  5. ^ Yuasa, Nobuyuki et al. Springtime in Edo . Keisuisha, 2006. ISBN 4-87440-920-2 , pp.3-9
  6. ^ Makoto Ueda, Matsuo Bash? (1982) p. 153
  7. ^ MBR: Reviewer's Bookwatch, October 2001
  8. ^ The Conversation Continues ? Page 28

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 5807986  · ISNI ( EN 0000 0000 8353 4139  · CERL cnp00568418  · LCCN ( EN n83219482  · GND ( DE 122193504  · NDL ( EN JA 00269392