Tabu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Tabu (disambigua) .
Disambiguazione ? "Taboo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Taboo (disambigua) .

In una societa umana un tabu (anche tabu nel solo senso proprio del termine, in ambito scientifico [1] ; dal polinesiano tapu , in hawaiano kapu ) e una forte proibizione (o interdizione), relativa ad una certa area di comportamenti e consuetudini, dichiarata "sacra e proibita". Infrangere un tabu e solitamente considerata cosa ripugnante e degna di biasimo da parte della comunita.

Mircea Eliade scrive: "Il cosiddetto tabu - parola polinesiana adottata dagli etnografi - e precisamente la condizione delle persone, degli oggetti e delle azioni isolate e vietate per il pericolo rappresentato dal loro contatto. In generale, sono o diventano tabu tutti gli oggetti, azioni o persone che recano, in virtu del modo di essere loro proprio, o acquistano, per rottura di livello ontologico , una forza di natura piu o meno incerta". [2]

Il termine e derivato dalla lingua di Tonga ed e presente in numerose culture polinesiane . In queste culture un tabu (o tapu , kapu ) ha anche significati religiosi . Il termine tabu ( tapu ) appartiene allo stesso ambiente culturale che ci ha fornito il termine mana .

James Frazer nella sua vastissima opera Il ramo d'oro ha studiato i diversi tipi di tabu in varie civilta ed epoche: tabu di azioni (sui rapporti coi forestieri, sul mangiare e sul bere, sul mostrare la faccia, sull'uscire di casa, sul lasciare avanzi di cibo ); tabu di persone (di capi e di re , di persone in lutto , di donne durante la mestruazione e il parto , di guerrieri, di omicidi, di cacciatori e pescatori); tabu di oggetti (del ferro, di armi taglienti e aguzze, del sangue , della testa, dei capelli e delle unghie tagliate, degli sputi, dei cibi, di nodi e anelli); tabu di parole (di nomi di persona, di parenti, dei nomi di morti, di nomi di re e di personaggi sacri, di nomi di dei). [3]

Quando una certa azione o abitudine e classificata come tabu, essa viene proibita, vengono istituite proibizioni e interdizioni riguardanti la sfera di attivita che la riguardano. Alcune di esse sono sanzionate dalla legge con pene severe, altre provocano imbarazzo [4] , vergogna e sono oggetto di insulti. Di seguito sono elencati alcuni esempi di tabu.

Restrizioni alimentari
Attivita sessuali e di relazione
Attivita corporee

Stato degli organi genitali , dell'aspetto e del comportamento:

Esposizione di parti del corpo

Restrizioni nell'uso del linguaggio :

Tabu e culture

[ modifica | modifica wikitesto ]

Non esistono tabu universali, cioe presenti in tutte le societa , ma alcuni si ritrovano nella maggior parte di esse. Benche l' incesto sia ritenuto da alcuni un tabu universale [5] , e considerato virtu nella religione zoroastriana [6] [7] (almeno tra cugini) ed e attestato come prassi comune nell' Antico Egitto [8] [9] [10] [11] e nella dinastia Sassanide [12] . I tabu possono avere varie funzioni e spesso accade che essi rimangano in effetto anche quando i motivi originali che li avevano ispirati non sussistono piu. Per questo motivo alcuni sostengono che i tabu aiutano a scoprire la storia di una societa quando non ci sono altri documenti a testimoniarla.

I tabu a volte sono talmente forti da coprire anche le stesse discussioni che li riguardano, col risultato che, a volte, in queste discussioni, invece di nominarli esplicitamente, si ricorre a termini edulcorati ( eufemismi ) oppure alla semplice sostituzione del termine con altro piu o meno equivalente. Marvin Harris , esponente di spicco del materialismo culturale , si e sforzato di spiegare la genesi dei tabu come diretta conseguenza delle condizioni ambientali ed economiche delle societa nel cui ambito essi si sviluppano.

Anche Sigmund Freud ha dato un contributo all'analisi dell'influenza dei tabu sul comportamento umano, mettendo l'accento sulla forte componente motivazionale inconscia che porta a considerare necessaria una certa proibizione. In questa sua visione, descritta nella collezione di saggi Totem e tabu , Freud ipotizza un nesso fra i comportamenti "proibiti" e la "santificazione" di oggetti e simboli appartenenti a determinati gruppi di soggetti fra di loro affini.

  1. ^ tabu in Vocabolario - Treccani , su www.treccani.it . URL consultato il 2 febbraio 2023 .
  2. ^ Il Tabu e l'ambivalenza del sacro. Trattato di storia delle religioni , ed. Universale Bollati Boringhieri, pag. 17-18.
  3. ^ Il ramo d'oro , ed. Bollati Boringhieri, capitoli 19-20-21-22.
  4. ^ Bens, John H. “Taboo or Not Taboo.” College Composition and Communication, vol. 22, no. 3, 1971, pp. 215?220.
  5. ^ Levi-Strauss, Claude, Le strutture elementari della parentela , Milano, Feltrinelli, 2003.
  6. ^ Sex and Punishment Four Thousand Years of Judging Desire, Eric Berkowitz. pp. 21?22, 2012.
  7. ^ Benjamin P. Givens and Charles Hirschman, “Modernization and Consanguineous Marriage in Iran,” Journal of Marriage and the Family 56, 1994, pp. 820-34.
  8. ^ Lewis, N. (1983). Life in Egypt under Roman Rule . Clarendon Press. ISBN 0-19-814848-8 .
  9. ^ Frier, Bruce W.; Bagnall, Roger S. (1994). The Demography of Roman Egypt . Cambridge, UK: Cambridge University Press. ISBN 0-521-46123-5 .
  10. ^ Shaw, B. D. (1992). "Explaining Incest: Brother-Sister Marriage in Graeco-Roman Egypt". Man, New Series 27 (2): 267?299. JSTOR 2804054
  11. ^ Hokins, Keith, Brother-Sister Marriage in Roman Egypt ( PDF ), su humweb.ucsc.edu , Comparative Studies in Society and History 22 (3): 303?354., 1980 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2016) .
  12. ^ Michael Mitterauer, “The Customs of the Magians: The Problem of Incest in Historical Societies,” in Roy Porter and Mikula? Teich, eds., Sexual Knowledge, Sexual Science: The History of Attitudes to Sexuality, Cambridge, UK, and New York, 1994, pp. 231-50.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Sigmund Freud, Totem e tabu , Newton Compton Italiana, 1970
  • Alan W. Watts, Il libro sui tabu che ci vietano la conoscenza di cio che veramente siamo , Astrolabio. 1976

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 30885  · LCCN ( EN sh85131822  · GND ( DE 4058861-0  · BNE ( ES XX526400 (data)  · BNF ( FR cb13319099c (data)  · J9U ( EN HE 987007555922105171  · NDL ( EN JA 00572489