Superettan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Superettan
Sport
Tipo Club
Federazione SvFF
Paese Bandiera della Svezia  Svezia
Organizzatore SEF
Apertura primavera
Chiusura autunno
Partecipanti 16 squadre
Formula Girone all'italiana con play-off e play-out
Promozione in Allsvenskan
Retrocessione in Ettan
Sito Internet Superettan
Storia
Fondazione 2000
Detentore Vasteras SK
Ultima edizione Superettan 2023
Edizione in corso Superettan 2024

Superettan e il secondo torneo professionistico [1] del campionato svedese di calcio . Comprende 16 squadre.

Storia recente [ modifica | modifica wikitesto ]

L'attuale format venne creato nel 2000 . In precedenza la seconda divisione svedese era chiamata Division 1, nome successivamente assunto dalla terza divisione e nei primi anni era articolato su due gironi con le vincenti promosse, mentre le seconde accedevano ad un playoff-playout con due squadre della divisione superiore.

Format [ modifica | modifica wikitesto ]

Il campionato, che generalmente inizia in aprile e si conclude in ottobre, prevede un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate. Al termine della stagione le prime due classificate vengono promosse direttamente in Allsvenskan , e le due ultime classificate retrocedono direttamente in Division 1. Inoltre, la terza classificata disputa uno spareggio promozione-retrocessione con la terzultima classificata in Allsvenskan , mentre la terzultima e la quartultima disputano gli spareggi promozione-retrocessione con le seconde classificate dei due gironi di Division 1.

Albo d'oro [ modifica | modifica wikitesto ]

Division 1 [ modifica | modifica wikitesto ]

Superettan: 2000 - presente [ modifica | modifica wikitesto ]

[2]

Stagione Vincitore Altre promozioni
2000 Djurgarden Malmo FF
2001 Kalmar Landskrona BoIS
2002 Oster Enkopings SK
2003 Kalmar Trelleborg
2004 Hacken Gefle
2005 AIK Oster
GAIS
2006 Trelleborg Orebro
Brommapojkarna
2007 IFK Norrkoping Ljungskile
GIF Sundsvall
2008 Orgryte Hacken
Brommapojkarna
2009 Mjallby Atvidaberg
2010 Syrianska IFK Norrkoping
2011 Atvidaberg GIF Sundsvall
2012 Oster Brommapojkarna
Halmstad
2013 Falkenberg Orebro
2014 Hammarby GIF Sundsvall
2015 Jonkopings Sodra Ostersund
2016 Sirius AFC United
Halmstad
2017 Brommapojkarna Dalkurd
Trelleborg
2018 Helsingborg Falkenberg
AFC Eskilstuna
2019 Mjallby Varberg
2020 Halmstad Degerfors
2021 IFK Varnamo GIF Sundsvall
Helsingborg
2022 Brommapojkarna Halmstad
2023 Vasteras SK GAIS

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Foreningen Svensk Elitfotboll , su epfl-europeanleagues.com . URL consultato il 18 novembre 2014 .
  2. ^ Sweden - List of Champions , su rsssf.com . URL consultato il 31 ottobre 2016 .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio