Suor Emmanuelle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Suor Emmanuelle (disambigua) .
Suor Emmanuelle nel 2003

Suor Emmanuelle , in  francese Sœur Emmanuelle , al secolo Madeleine Cinquin , nota anche come Emmanuelle del Cairo ( Bruxelles , 16 novembre 1908 ? Callian , 20 ottobre 2008 ), e stata una religiosa e missionaria belga naturalizzata francese .

Nata nel 1908 da madre belga e padre francese, secondogenita di tre figli, pati nel 1914 la perdita del padre, affogato a causa di una nuotata al largo finita male per via del mare agitato; trauma che fu all'origine della vocazione religiosa della giovane, deviandone progressivamente l'attenzione dai divertimenti alla ricerca spirituale. [1]

Nel 1920 entro nella congregazione delle Religiose di Nostra Signora di Sion e tre anni piu tardi prese i voti, scegliendo lei stessa "Emmanuelle" come nome da suora. Laureatasi all' Universita di Parigi , insegno per i successivi quarant'anni filosofia e letteratura in scuole destinate ai rampolli delle classi agiate, prima in Turchia , poi in Tunisia e infine in Egitto . [1]

Nel 1971, in pensione dall'insegnamento, scopre le realta sociali piu disagiate del Cairo e decide cosi di abitare nelle baraccopoli , nel distretto di Ezbet El Nakhl e presso il Muqattam ; qui opera come missionaria fra gli straccivendoli che vivono in mezzo ai rifiuti e dove mancano i dispensari e le scuole per i bambini. Attivandosi per migliorare tali condizioni, ella collabora con copti e musulmani , evitando il proselitismo in favore del rispetto reciproco. [1]

Dopo ventidue anni, nel 1993, le viene chiesto dai superiori di tornare in Francia, dove si dedichera alla preghiera, a scrivere libri e a tenere interventi pubblici, lasciando ai piu giovani la gestione della ONG caritativa da lei fondata nel 1980, la ASMAE - Association Sœur Emmanuelle, attiva in diversi Paesi. [1]

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 4958526  · ISNI ( EN 0000 0001 2020 1430  · SBN SBLV175766  · LCCN ( EN n82220154  · GND ( DE 11853016X  · BNE ( ES XX4749613 (data)  · BNF ( FR cb12094885p (data)  · J9U ( EN HE 987012160262605171  · NDL ( EN JA 01078765  · CONOR.SI ( SL 211819107