Storia della Sicilia fenicia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Storia della Sicilia .

La dominazione fenicia in Sicilia inizio prima dell' VIII secolo a.C. , con la creazione di tre citta-emporio nella zona occidentale dell'isola, e fini il 241 a.C. , con la vittoria dei Romani nella prima Guerra Punica . Il periodo in cui una porzione dell'isola e stata governata da Cartagine e definito " punico ".

Primi insediamenti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Antichi popoli di Sicilia .

I Fenici erano un popolo semita , che dall'odierno Libano stabili un gran numero di colonie in tutto il mar Mediterraneo . La loro importanza fu offuscata da una delle colonie, Cartagine, fondata nell' 814 a.C. nel nord dell'odierna Tunisia .

Nel 734 a.C. i Fenici avevano fondato Mabbonath l'odierna Palermo , gia abitata dai Sicani . Precedente e la fondazione di Mtw cioe Mozia , che si ingrandi molto ospitando i Fenici espulsi dai Greci. Kfra ( Solunto ) fu il terzo polo delle colonie fenice in Sicilia, fondato intorno al 700 a.C. Le tre citta rivestirono un ruolo di primaria importanza nei commerci con le zone circostanti e validi porti amici per le navi degli alleati Elimi .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • G. Longo, 2009 - "Quando i Fenici navigavano sul mare di Santa Flavia", Sicilia Tempo anno XLVII n.468, novembre, pag. 26-29.
  • Filippo Maria Provitina, "Le pietre di Eirkte: geometrie puniche sulle tracce di Amilcare", ed. Kademia du krivu, Palermo 1995 (Atti del convegno con relazioni di Gaetano Pottino, Benedetto Rocco, Gonzalo Alvarez Garcia, Antonina Testa e Giuseppe Sciano´).
  • Filippo Maria Provitina, "Sicilia, una storia", ed. Abbadessa, Palermo 2005, pag. 14 (La Eirkte di Polibo individuata sul monte Palmeto di Carini).

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]