Stemma del Peru

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Escudo del Peru
Blasonatura
Le armi della Nazione peruviana consisteranno in uno scudo diviso in tre campi: uno celeste a destra, su cui sara raffigurata una vigogna che guarda verso l'interno, un altro bianco a sinistra, dove sara collocato un albero di china o cinchona ; ed un altro ancora, in basso, rosso e piu piccolo, in cui si vedra una cornucopia che elargisce monete, indicando con questi simboli i tesori del Peru nei tre regni naturali. Lo scudo avra come marchio una corona civica, vista in piano, e sara accompagnato in ogni lato da una bandiera ed uno stendardo con i colori nazionali.

Il primo stemma peruviano fu creato con un decreto emanato da Jose de San Martin , il 21 ottobre del 1821 a Pisco . [1]

Lo scudo era formato da “una corona d' alloro ovale e dentro di essa un sole che sorge da montagne scoscese che s'innalzano su un mare tranquillo”. Alla base erano presenti foglie di palma . Ai lati dello scudo aveva due sostegni: a sinistra un condor e a destra una vigogna . In fondo vi erano le bandiere degli stati americani e in risalto un banano , che nella parte superiore aveva uno stendardo con il sole in un campo azzurro bordato in oro. Nella sua parte inferiore era presente un nastro rosso con il motto “E rinato il Sole del Peru”.

Questo stemma creava difficolta di riproduzione e di tenuta dei colori, il che porto ad una revisione da parte del Congresso Costituente su proposta di Jose Gregorio Paredes . Mediante il decreto del 24 febbraio 1825 , che dispose la modifica dello stemma:

Poiche negli scudi che venivano preparati, il campo inferiore copriva sempre la meta dello stesso scudo, si ufficializzo questa variante nella proporzione dei campi superiore ed inferiore, mediante il decreto legge del 31 marzo 1950 .

  1. ^ ( ES ) Escudo del Peru - ¿Que es?, ¿Quien lo creo?, historia, partes y mas , su Enciclopedia de Historia , 5 marzo 2020. URL consultato il 28 marzo 2022 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Araldica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica