Coordinate : 42°45′N 11°06′E

Stazione meteorologica di Grosseto Centro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grosseto Centro
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Regione    Toscana
Provincia    Grosseto
Comune    Grosseto
Altitudine 7,08  m   s.l.m.
T. media gennaio 7,7  °C
T. media luglio 23,4 °C
T. media annua 15,1 °C
Prec. medie annue 632  mm
Coordinate 42°45′N 11°06′E
Mappa di localizzazione: Italia
Grosseto Centro
Grosseto Centro

La stazione meteorologica di Grosseto Centro e la stazione meteorologica di riferimento relativa all'area urbana della citta di Grosseto .

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

La stazione meteorologica , del servizio idrografico regionale, si trova nell' Italia centrale , in Toscana , nel comune di Grosseto , a 16 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 42°45′N 11°06′E . La sua esatta ubicazione e a sud dell'abitato cittadino. Ad essa si e aggiunta nel 2004 una seconda stazione urbana, situata nel centro storico cittadino e gestita dal Lamma.

Dati climatologici 1961-1990

[ modifica | modifica wikitesto ]

In base alla media trentennale di riferimento climatico 1961 - 1990 , la temperatura media del mese piu freddo, gennaio , e di +7,7 °C; quella del mese piu caldo, agosto , si attesta +23,6 °C.

Le precipitazioni medie annue, di 632 mm e mediamente distribuite in 71 giorni, presentano un minimo in estate ed un picco in autunno per l'accumulo e in inverno per il numero di giorni piovosi.

L' umidita relativa media annua fa registrare il valore di 72,3% con minimo di 66% a luglio e massimo di 79% a novembre .

L' eliofania assoluta media annua si attesta a 6,5 ore giornaliere (inferiore rispetto a quella che si registra nel corrispondente tratto litoraneo), con massimo di 10,8 ore giornaliere a luglio e minimo di 3 ore giornaliere a dicembre .

Il vento presenta una velocita media annua di 4,2 m/s, con minimo di 3,9 m/s a giugno e massimi di 4,5 m/s a febbraio e a marzo ; le direzioni prevalenti sono di grecale tra settembre ed aprile e di libeccio tra maggio e agosto . [1] [2]

GROSSETO CENTRO
( 1961 - 1990 )
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
T. max. media ( °C ) 11,7 12,9 14,9 17,7 21,8 25,7 29,1 29,3 26,2 21,8 16,5 12,5 12,4 18,1 28,0 21,5 20,0
T. min. media ( °C ) 3,6 4,2 5,5 7,9 11,5 15,0 17,8 17,9 15,3 11,8 7,5 4,5 4,1 8,3 16,9 11,5 10,2
Precipitazioni ( mm ) 62 54 54 47 39 26 18 33 55 87 91 66 182 140 77 233 632
Giorni di pioggia 7 7 7 7 6 4 2 3 4 7 9 8 22 20 9 20 71
Umidita relativa media (%) 75 72 71 74 72 69 66 68 71 75 79 76 74,3 72,3 67,7 75 72,3
Eliofania assoluta ( ore al giorno ) 3,5 4,4 5,1 6,3 8,2 9,3 10,8 9,6 7,4 6,0 3,8 3,0 3,6 6,5 9,9 5,7 6,5
Vento ( direzione - m / s ) NE
4,3
NE
4,5
NE
4,5
NE
4,4
SW
4,0
SW
3,9
SW
4,1
SW
4,1
NE
4,0
NE
4,0
NE
4,2
NE
4,0
4,3 4,3 4,0 4,1 4,2

Temperature estreme mensili dal 1934 al 2010

[ modifica | modifica wikitesto ]

Di seguito sono riportati i valori estremi mensili delle temperature massime e minime registrate dal 1934 , anno in cui sono iniziate le rilevazioni termometriche presso la stazione originariamente soltanto pluviometrica, fino al 2010 .

In base alle suddette rilevazioni, la temperatura massima assoluta e stata registrata il 20 agosto 1943 con +41,5 °C, mentre la minima assoluta di -10,0 °C e datata 11 gennaio 1985 .

Tra i valori che si sono avvicinati ai massimi assoluti sono da segnalare i +41,0 °C del 9 agosto 1956 , i +40,7 °C del 19 agosto 1943 e la soglia dei +39 °C che nell' estate 1947 e stata raggiunta o superata sia nel mese di giugno (record mensile) che in quelli di luglio ed agosto ; tra i valori che si sono avvicinati invece ai minimi assoluti, e da segnalare il valore ricorrente di -8,0 °C, raggiunto il 16 febbraio 1956 e il 7 febbraio 1991 (record mensile di febbraio ), il 5 marzo 1949 (record mensile di marzo ) e il 31 dicembre 1996 (record mensile di dicembre ). [3]

GROSSETO CENTRO
( 1934 - 2010 )
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
T. max. assoluta ( °C ) 20,0
(2002, 2004, 2007)
24,5
(1991)
26,0
(1989)
29,0
(2007)
37,0
(1945)
41,0
(1935)
39,5
(1945, 1947)
41,5
(1943)
37,0
(1943)
31,5
(1946)
25,5
(1968)
21,0
(1979, 1994, 2003)
24,5 37,0 41,5 37,0 41,5
T. min. assoluta ( °C ) ?10,0
(1985)
?8,0
(1956, 1991)
?8,0
(1949)
?2,0
(1956, 2003)
1,2
(1938)
5,6
(1955)
10,0
(1954)
10,0
(1972)
7,0
(1977)
0,5
(1970)
?5,5
(1973)
?8,0
(1996)
?10,0 ?8,0 5,6 ?5,5 ?10,0

Temperature estreme annue dal 1934 al 1998

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme annue registrate dal 1934 al 1998 (mancano i dati relativi al 1935 , 1944 , 1945 e 1946 ); per ogni anno vengono riportati anche i giorni in cui si sono registrati i relativi valori estremi.

  1. ^ http://www.lamma.rete.toscana.it/clima-e-energia/climatologia/clima-grosseto Temperature massime, minime e precipitazioni medie mensili
  2. ^ http://clisun.casaccia.enea.it/Profili/tabelle/352%20%5BGrosseto%5D%20capoluogo.Txt Archiviato il 3 novembre 2014 in Internet Archive . Tabella climatica su giorni di pioggia, umidita relativa ed eliofania assoluta
  3. ^ http://www.annali.apat.gov.it/site/it-IT/default.html?cmbCompartimenti=Pisa&cmbAnni=&cmbSezioni= [ collegamento interrotto ] Temperature massime e minime mensili Grosseto 1934-1996

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]