Stampa scandalistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La stampa scandalistica (in inglese yellow journalism ≪stampa gialla≫) e un tipo di giornalismo che rinuncia a un'impostazione obiettiva in favore di titoli sensazionalistici, allo scopo di vendere un numero maggiore di copie. Essa si caratterizza per l'esagerazione di eventi e notizie, speculazione scandalistica o altre pratiche considerate poco etiche o scarsamente professionali.

The Yellow Kid

Nei paesi di lingua inglese questo genere si chiama Yellow journalism (o piu propriamente Yellow Kid journalism ) e riguarda perlopiu quotidiani. La tendenza, e il conseguente uso dell'espressione, si diffuse negli Stati Uniti tra gli ultimi anni del XIX e i primi del XX secolo .

Gli anni dello Yellow journalism furono caratterizzati dalla battaglia giornalistica tra il New York World di Joseph Pulitzer e il New York Journal di William Randolph Hearst . Entrambi i giornali furono accusati dai critici di sensazionalizzare le notizie per incrementare la tiratura e quindi la diffusione anche quando pubblicavano articoli seri e veritieri. La stampa di New York conio il termine Yellow Kid journalism nel 1897 (dal nome del popolare fumetto ) per sottolineare il mercato di riferimento dei due magnati del giornalismo. Venne poi abbreviato in Yellow journalism .

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sebbene spesso sia associata a scandali sentimentali, la stampa scandalistica non tratta unicamente di cronaca rosa . Secondo Frank Luther Mott ci sono alcune caratteristiche che si possono individuare in questo genere: [1]

  1. titoloni in corpo grande, spesso di notizie poco importanti;
  2. largo uso di immagini o di disegni;
  3. utilizzo di interviste false, titoli fuorvianti, pseudoscienza (per esempio astrologia ), e notizie manipolate di cosiddetti "esperti del settore";
  4. enfasi su supplementi a colori domenicali;
  5. concentrazione su personaggi fuori dal cosiddetto "sistema".

Riviste di stampa scandalistica possono essere considerate Visto e Stop . In Italia questo tipo di giornalismo e ormai diventato parte della normale rassegna stampa quotidiana, soprattutto nelle versioni online.

  1. ^ Frank Luther Mott, American Journalism (1941) p. 539 online

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita GND ( DE 4177383-4
  Portale Editoria : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria