Sputnik 25

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
SPUTNIK 25
Dati della missione
Operatore Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
NSSDC ID 1963-001A
SCN 00521
Destinazione Luna
Esito
  • Non ha mai lasciato l'orbita terrestre
Vettore SS-6 (Sapwood) modificato, con stadio superiore di seconda generazione e stadio di fuga
Lancio 4 gennaio 1963 , 7.12 UTC
da Tyuratam ( cosmodromo di Baikonur )
Luogo lancio rampa Gagarin
Proprieta del veicolo spaziale
Massa ~2500 kg totali (in orbita)
Missioni correlate
Missione precedente Missione successiva
Luna 1960B Luna 1963B

Sputnik 25 e la denominazione con la quale e nota in Occidente la missione spaziale sovietica identificata in cirillico come Луна-4C ovvero Luna 4C [1] , nome che identificava la sonda lanciata nel 1963 ma, a causa di un problema con lo stadio superiore del razzo non riusci a compiere la missione, ovvero l' allunaggio e il conseguente invio alla Terra dei dati relativi alle caratteristiche meccaniche della superficie lunare e alla presenza di radiazioni e di possibili pericoli legati alla topografia locale come crateri o rocce , in preparazione di futuri spedizioni con esseri umani sulla Luna . La sonda ha raggiunto correttamente l' orbita terrestre , ma non e riuscita ad abbandonarla per dirigersi verso la Luna ; il 5 gennaio 1963 la sua orbita decadde, e l'apparecchio ando perduto rientrando nell' atmosfera terrestre .

Caratteristiche meccaniche

[ modifica | modifica wikitesto ]

La sonda, pesante 1500 kg, consisteva di una struttura cilindrica contenente i razzi di manovra e di atterraggio, il carburante, la strumentazione atta al mantenimento dell'assetto e le trasmittenti radio, oltre che una struttura sferica contenente il lander , del peso di circa 100 kg. Il lander avrebbe dovuto essere rilasciato dopo l'allunaggio del corpo principale, e portava con se una fotocamera e la strumentazione preposta alla rilevazione delle radiazioni.

Parametri orbitali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Tipo di orbita Centro Inizio/fine Periastro Afastro Periodo Inclinazione Eccentricita
Orbita geocentrica Terra dal 4 gennaio 1963 , 07.12.00 UTC 151 km 151 km 87,5 minuti 64,9° 0,00
  • All'epoca del lancio, lo Sputnik 25 venne provvisoriamente denominato Sputnik 33 dallo U.S. Naval Space Command Satellite Situation Summary , che seguiva i lanci di sonde sovietiche per conto del governo degli Stati Uniti d'America .
  1. ^ Alcune missioni spaziali sovietiche vennero erroneamente indicate semplicemente come Sputnik sebbene fossero denominate originariamente in modo diverso.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Astronautica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica