Space Shuttle Endeavour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Space Shuttle Endeavour
Space Shuttle Endeavour
L' Endeavour in partenza
Informazioni
Designazione OV-105
Nazione Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti
Inizio costruzione 31 luglio 1987
Origine del Nome HM Bark Endeavour
Status ritirato
Primo volo STS-49
7-12 maggio 1992
Ultimo volo STS-134
16 maggio-1º giugno 2011
Numero di missioni 25
Equipaggio 148
Tempo trascorso nello spazio 299 giorni
Numero di orbite 4 671
Distanza percorsa 197 761 262 km
Satelliti lanciati 3
Attracchi alla stazione Mir 1
Attracchi alla ISS 12

Lo Space Shuttle Endeavour (denominazione NASA OV-105 ), e il quinto (senza considerare l' Enterprise ) e ultimo Space Shuttle costruito dalla NASA.

La sua costruzione inizio nel 1987 per rimpiazzare il Challenger , perso in un incidente il 28 gennaio 1986 . Per assemblarlo vennero utilizzati pezzi di scorta dell' Atlantis e del Discovery . La scelta di costruire l'Endeavour fu dovuta al fatto che una eventuale riconversione al volo dell' Enterprise sarebbe stata troppo costosa.

Venne lanciato la prima volta nel 1992 e nel corso della sua prima missione aggancio e riposiziono un satellite . Nel 1993 compi la sua prima missione di manutenzione sul telescopio spaziale Hubble . Nel 1997 , l' Endeavour fu ritirato dal servizio per otto mesi a causa di alcune migliorie a cui fu sottoposto, tra cui l'installazione di una nuova cabina pressurizzata. Nel dicembre 1998 , consegno alla Stazione spaziale internazionale il modulo Unity .

L' orbiter venne chiamato cosi in onore della HMS Endeavour , la nave del XVIII secolo comandata dall'esploratore James Cook ; il nome onora anche Endeavour , il modulo di comando dell' Apollo 15 .

Dopo la chiusura del programma Space Shuttle e quindi il ritiro degli orbiter dal servizio attivo, Endeavour e stato destinato al California Science Center di Los Angeles . E l'unico orbiter che sara privato del Canadarm , che verra ospitato presso un museo non ancora identificato in Canada. Lo shuttle e atterrato all' aeroporto internazionale di Los Angeles il 21 settembre 2012 poco dopo le 13:00. [1]

L'Endeavour in orbita

Lo Space Shuttle Endeavour ha effettuato 25 voli in tutto, rimanendo in orbita per 299 giorni e completando 4 671 orbite, corrispondenti a 197 761 262 chilometri . [2]

Data Designazione Note
7 maggio 1992 STS-49 Trasporta e dispiega l' Intelsat VI. E la prima EVA svolta dallo Shuttle e la piu lunga dopo quella dell' Apollo 17 .
12 settembre 1992 STS-47 Spacelab missione j.
13 gennaio 1993 STS-54 Dispiegamento TDRS-F.
21 giugno 1993 STS-57 Esperimenti Spacelab , recupero dell' European Retrievable Carrier
2 dicembre 1993 STS-61 Prima missione di servizio al telescopio spaziale Hubble .
9 aprile 1994 STS-59 Esperimento Space Radar Laboratory .
30 settembre 1994 STS-68 Esperimento Space Radar Laboratory .
30 marzo 1995 STS-67 Esperimenti Spacelab Astro-2.
7 settembre 1995 STS-69 Wake Shield Facility e altri esperimenti.
11 gennaio 1996 STS-72 Recupero dello Space Flyer Unit giapponese .
19 maggio 1996 STS-77 Esperimenti Spacelab .
22 gennaio 1998 STS-89 Aggancio con la Mir e cambio dell'equipaggio.
4 dicembre 1998 STS-88 Missione di assemblaggio della Stazione spaziale internazionale .
11 febbraio 2000 STS-99 Esperimento Shuttle Radar Topography Mission .
30 novembre 2000 STS-97 Missione di assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale.
19 aprile 2001 STS-100 Missione di assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale.
5 dicembre 2001 STS-108 Aggancio e cambio di equipaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale.
5 giugno 2002 STS-111 Aggancio e cambio di equipaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale.
23 novembre 2002 STS-113 Assemblaggio e cambio di equipaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale.
8 agosto 2007 STS-118 Assemblaggio e cambio di equipaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale.
11 marzo 2008 STS-123 Missione di trasporto per l'assemblaggio all'interno della Stazione spaziale internazionale del primo elemento giapponese del modulo Kibo, il braccio robotico canadese Dextre e lo Spacelab Pallet-Deployable 1.
14 novembre 2008 STS-126 Missione di rifornimento e manutenzione della Stazione Spaziale, con l'installazione dell'equipaggiamento e le attrezzature per l'espansione della capacita della stazione di ospitare sei astronauti.
15 luglio 2009 STS-127 Trasporto del componente ELM-EF del laboratorio Kibo, sostituzione batterie nel segmento P6, rifornimento e rotazione dell'equipaggio.
8 febbraio 2010 STS-130 Trasporto e l'installazione dei moduli Tranquility e Cupola .
16 maggio 2011 STS-134 Trasporto dell' Alpha Magnetic Spectrometer e dell' ELC-3 verso la Stazione Spaziale Internazionale. Ultima missione prevista per l' Endeavour .
  1. ^ Space shuttle Endeavour home in Los Angeles after final flight | Reuters , su reuters.com . URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 9 aprile 2015) .
  2. ^ Endeavour (OV-105) , su science.ksc.nasa.gov . URL consultato il 3 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 1º maggio 2011) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( EN ) Veicoli orbitali , su science.ksc.nasa.gov . URL consultato il 27 giugno 2005 (archiviato dall' url originale il 9 febbraio 2021) .
  • ( EN ) Lo Shuttle Orbiter Endeavour (OV-105) , su science.ksc.nasa.gov . URL consultato il 27 giugno 2005 (archiviato dall' url originale il 1º maggio 2011) .
Controllo di autorita LCCN ( EN no93005807  · GND ( DE 4531440-8  · J9U ( EN HE 987007601865505171
  Portale Astronautica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica