Sovrani ostrogoti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Elenco dei sovrani ostrogoti (inizialmente solo goti ).

Le origini [ modifica | modifica wikitesto ]

Re dei Goti [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Goti .

Re degli Ostrogoti (Grutungi) [ modifica | modifica wikitesto ]

Restaurazione della monarchia e regno congiunto dei 3 Fratelli [ modifica | modifica wikitesto ]

Re Ostrogoti in Italia [ modifica | modifica wikitesto ]

Teodorico il Grande
Lo stesso argomento in dettaglio: Regno ostrogoto .

Albero genealogico [ modifica | modifica wikitesto ]

Þjelvar
secondo la Gutasaga
Hafþi
Huitastjerna
Graipr
Gautr [2]
capostipite dei Gutar
Gunfjaun
Hulmul
Gautrekr
re dei Geati
Alfhildr
Augis
Ketill
re dei Geati
Hrolfr
re dei Geati
Amala
capostipite degli Amali
Hisarnis
Ostrogota
(*~ 200 249 )
primo re dei Goti - Ostrogoti
Hunuil
Athal
Oduulf
Achiulf
Ansila
Vultuuf
Edilf
Hermanaric
(† 376 )
re dei Goti - Grutungi - Ostrogoti

350 - 376
Valaravans
Hunimund
( fl. 390 )
re degli Ostrogoti

~ 380 -~ 390
Vinitharius
( fl. 380 )
re degli Ostrogoti

376 - 380
Thorismund
( fl. 400 )
re degli Ostrogoti

~ 390 -~ 405
Vandalarius
Beremund
Erelieva
(*< 400 †~ 500 )
principessa dei Goti

474 - 526
Thiudimer
(† 474 )
re degli Ostrogoti

447 - 474
Valamir
(* 420 468 / 469 )
re degli Ostrogoti

445 - 468 / 469
Vidimer
(† 473 )
re degli Ostrogoti

451 - 473
Ermanafrido
re dei Turingi
Amalafrida
( fl. V secolo )
principessa degli Ostrogoti
Teodorico il Grande
(* 454 473 )
re degli Ostrogoti

474 - 526
Audofleda
(*~ 470 †~ 534 )
principessa dei Franchi
Veteric
Rodelinda
paternita dubbia
Teodato
(* 482 536 )
re degli Ostrogoti

534 - 536
Amalasunta
(* 495 535 )
regina reggente degli Ostrogoti

526 - 534
Eutarico
( fl. 515 / 522 )
nobile dei Visigoti
Atalarico
(* 516 / 518 534 )
re degli Ostrogoti

526 - 534
Matasunta
(* 518 †> 551 )
regina consorte degli Ostrogoti

536 - 540

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Detto anche: Baduila.
  2. ^ Detto anche: Guti, Gaut, Gapt, Gautar o Gutar (cfr. Giordane ).