Sovrani del Regno delle Due Sicilie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Regno delle Due Sicilie .
Bandiera reale del Regno delle Due Sicilie (1829?1861)

Il seguente e un elenco cronologico dei monarchi del Regno delle Due Sicilie dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia all' unita d'Italia .

Dopo la caduta di Napoleone e la fine del Regno di Napoli napoleonico nel 1815, si ebbe il periodo detto Restaurazione in cui molte famiglie detronizzate dagli effetti della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche tornarono sul trono, tra queste anche ai Borbone delle Due Sicilie , che erano rimasti a regnare in Sicilia, fu concesso di tornare a regnare anche sul regno di Napoli. Nel dicembre 1816 fu proclamato il Regno delle Due Sicilie , derivante dalla fusione dei due stati precedenti. Per sancire l'unione definitiva dei due regni il re Ferdinando IV di Napoli (e III di Sicilia) scelse di farsi chiamare Ferdinando I del Regno delle Due Sicilie. Anche il nome della casata reale venne emendato per riflettere il cambiamento.

Anche se il Regno delle Due Sicilie nacque solo nel XIX secolo , dopo il Congresso di Vienna nel 1814-15 e degli editti del re borbonico Ferdinando IV , le cosiddette "Due Sicilie" (la "Sicilia Ulteriore", ovvero il Regno di Sicilia propriamente detto, e la "Sicilia Citeriore", nota informalmente come Regno di Napoli e comprendente tutto il Mezzogiorno ) erano gia state unite in periodi diversi sotto lo stesso sovrano, pur conservando diverse amministrazioni (in maniera simile ai sovrani inglesi della Casa Stuart , duplicemente Re d'Inghilterra e di Scozia).

Il titolo dell'erede al trono del regno delle Due Sicilie era Duca di Calabria .

Sovrani [ modifica | modifica wikitesto ]

Borbone delle Due Sicilie [ modifica | modifica wikitesto ]

Sovrano Stemma Regno Matrimonio
Discendenza
Diritto di successione N.
Successivi al Trattato di Casalanza Vedi Sovrani di Napoli , Sovrani di Sicilia
Ferdinando I
(1751?1825)
12 dicembre 1816 (1) Maria Carolina d'Austria
2 figli e 5 figlie superstiti
(2) Lucia Migliaccio ( morganatica )
Nessuno
Figlio di Carlo VII
(Erede designato di Napoli e Sicilia)
fino al 1816 Ferdinando IV ( Napoli ) & III ( Sicilia )
[1]
4 gennaio 1825
Francesco I
(1777?1830)
4 gennaio 1825 (1) Maria Clementina d'Austria
1 figlia superstite
(2) Maria Isabella di Spagna
6 figli, 6 figlie
Figlio di Ferdinando I
(Prossimita di sangue)
[2]
8 novembre 1830
Ferdinando II
(1810?1859)
8 novembre 1830 (1) Maria Cristina di Savoia
1 figlio
(2) Maria Teresa d'Austria
5 figli e 4 figlie superstiti
Figlio di Francesco I
(Primogenitura maschile)
[3]
22 maggio 1859
Francesco II
(1836?1894)
22 maggio 1859 Maria Sofia di Baviera
1 figlia
Figlio di Ferdinando II
(Primogenitura maschile)
[4]
13 febbraio 1861

In seguito all' impresa dei Mille il Regno delle Due Sicilie venne annesso al neonato Regno d'Italia , con due plebisciti , nel 1861.

Linea di successione [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Linea di successione al trono delle Due Sicilie .

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ De Maio, Sivlio, FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie , in Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 46, Treccani, 1996.
  2. ^ De Maio, Silvio, FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie , in Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 49, Treccani, 1977.
  3. ^ Scirocco, Alfonso, FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie , in Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 46, Treccani, 1996.
  4. ^ Scirocco, Alfonso, FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie , in Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 49, Treccani, 1997.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]