Sovrani d'Inghilterra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stemma reale dei re d'Inghilterra , 1399?1603

Quello che segue e un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull' Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Definizione [ modifica | modifica wikitesto ]

I sette principali regni anglosassoni attorno all'800 d.C.

Come nell'analogo caso francese , il reale inizio della monarchia inglese e discutibile. Gran parte della questione origina dalla nascita dell'Inghilterra come nazione, frutto della fusione dei vari popoli che a ondate raggiunsero l'isola nel corso dei secoli: i Celti in origine, i Romani dall'inizio dell'era volgare, gli Anglosassoni all'inizio del Medioevo , e infine i Vichinghi dapprima provenienti direttamente dalla Scandinavia , e poi giunti dalla Francia come Normanni .

Il ritiro delle armate romane dalla Britannia nel 410 lascio campo libero agli invasori barbari , che scacciarono le popolazioni natie e smembrarono il territorio in sette piccoli regni. E da dirsi tuttavia che recenti studi genetici sembrano ridimensionare l'impatto demografico dalla conquista germanica , che forse lascio agli abitanti indigeni molto piu spazio di quanto finora si credesse.

Alcuni medievisti stabiliscono l'inizio dell'Inghilterra come tale durante il regno di Egberto del Wessex il quale, sconfitti o sottomessi tra l' 802 e l' 839 gli altri reami anglosassoni, fu definito per la prima volta Re degli inglesi . La strada per una stabile unita del regno era pero ancora lunga, a causa della crescente penetrazione militare dei Danesi : se Alfredo il Grande , sovrano fra l' 871 e il 901 si oppose efficacemente contro le scorribande scandinave, fu suo nipote Altelstano del Wessex a governare un territorio ampio quasi come l'Inghilterra attuale a partire dal 924 . I reali della dinastia Cerdic garantirono quasi continuativamente l'unita degli inglesi fino al 1016 . In questo anno le armate vichinghe di Canuto il Grande assoggettarono il paese sottomettendolo alla Danimarca fino al 1042 . Successivamente la vecchia dinastia Cerdic riprese il trono con Edoardo il Confessore tenendolo fino al 1066 .

Con il 1066 si ebbe una svolta definitiva nella storia inglese nella famosa battaglia di Hastings dove il Duca di Normandia Guglielmo il Conquistatore uccise l'ultimo monarca anglosassone Aroldo II e lo sostitui sul trono. La conquista normanna segno, con l'introduzione della storiografia sul modello francese, l'esordio legale del regno inglese, con l'inizio dell'enumerazione dei sovrani inglesi da quel momento stabilitisi a Londra . Fin dagli anni novanta , comunque, la questione della nazionalita, specialmente per le nazioni che considerano la loro fondazione nel periodo tra il V e il IX secolo , e stata presa di mira. Questo riesame ha gia prodotto diversi studi interessanti, alcuni dei quali porteranno sicuramente a un'ulteriore ridefinizione del significato di nazione e di conseguenza su come il concetto di nazionalita puo essere definito.

Non esiste un sovrano universalmente riconosciuto come il primo re d'Inghilterra . Fra coloro ai quali viene talvolta riconosciuto il primato vi sono Egberto del Wessex [1] , Alfredo il Grande [2] e Atelstano [3] . Alla luce di tutto cio, questa lista segue l'elencazione dei sovrani inglesi partendo dal re anglosassone Atelstano, il primo a fregiarsi ufficialmente del titolo di Re degli Inglesi (in latino Rex Anglorum ).

Anglosassoni (886-1016) [ modifica | modifica wikitesto ]

Wessex [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Wessex (famiglia) , Re del Wessex e Britannia postromana .

Sul finire del IX secolo , Alfredo il Grande , dopo aver sconfitto i danesi e aver posto sotto il proprio controllo il Regno di Mercia , assunse il titolo di Re degli Anglosassoni. Gli succedette nell'899 il figlio Edoardo il Vecchio , e nel 924 i figli di quest'ultimo, prima probabilmente, ma solo per pochi giorni, Etherweard , poi Atelstano . Nel 927, Atelstano conquista cio che restava del regno vichingo di Jorvik (York) e ottenuta la sottomissione del regno di Northumbria , Atelstano divenne di fatto il primo re d'Inghilterra con il titolo di Rex Anglorum . I predecessori di Atelstano che furono esclusivamente sovrani del Wessex, sono elencati nella specifica voce: Re del Wessex

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Data di morte Note
Inizio Fine
Alfredo il Grande 849 23 aprile 871 re della Mercia

dall' 866 circa

re del Wessex

26 ottobre 899 Ealhswith

tre figlie e due figli

Winchester , 26 ottobre 899 figlio di Etelvulfo del Wessex e di Osburga
Edoardo il Vecchio 871 circa 26 ottobre 899 17 luglio 924 (1) Ecgwynn

un figlio e una figlia

(2) Elfleda

sei figlie e due figli

Edgiva di Kent

due figli e due figlie

17 luglio 924 figlio di Alfredo il Grande e di Ealhswith
Ethelweard
(contestato)
902 circa 17 luglio 924 2 agosto 924 2 agosto 924 secondogenito di Edoardo il Vecchio e di Elfleda
Atelstano 895 circa 2 agosto 924 27 ottobre 939 - 27 ottobre 939 primogenito di Edoardo il Vecchio e di Ecgwynn
Edmondo I 921 circa 28 ottobre
939
26 maggio
946
(1) Elgiva di Shaftesbury
due figli
(2) Etelfleda di Damerham
nessun figlio
figlio di Edoardo il Vecchio e di Edgiva di Kent
Edredo 923 circa 27 maggio
946
23 novembre
955
- figlio di Edoardo il Vecchio e di Edgiva di Kent
Eadwig 940 circa 24 novembre
955
1º ottobre
959
Elgiva
nessun figlio
figlio di Edmondo I e di Elgiva
Edgardo I
il Pacifico
943 circa 2 ottobre
959
8 luglio
975
(1) Etelfleda
un figlio
(2) Elfrida
due figli
figlio di Edmondo I e di Elgiva
Edoardo il Martire 962 circa 9 luglio
975
18 marzo
978
- figlio di Edgardo e di Etelfleda
Etelredo
lo Sconsigliato
968 circa 19 marzo
978
23 aprile
1016
(1) Ælfgifu di York
sei figli e quattro figlie
(2) Emma di Normandia
due figli e una figlia
in fuga dal 25 dicembre 1013 al 3 febbraio 1014 figlio di Edgardo e di Elfrida
Edmondo II
Fiancodiferro
990 circa 24 aprile
1016
30 novembre
1016
Ældgyth
due figli
figlio di Etelredo e di Ælfgifu

Nel 1013 , a seguito di un'invasione danese, Etelredo lo Sconsigliato si era rifugiato in Normandia , mentre l'Inghilterra veniva occupata dalle truppe del re di Danimarca Sweyn I , che pero dopo solo cinque settimane mori a Gainsborough . [4] Di conseguenza Etelredo rientro dal suo esilio e riprese possesso del trono inglese. Due anni dopo la lotta riprese fra i rispettivi figli. A seguito della battaglia di Ashingdon del 18 ottobre 1016, Edmondo II dovette firmare un trattato di pace con il re danese Canuto I , cedendogli tutta l'Inghilterra tranne il Wessex. La prematura morte di Edmondo, avvenuta poco piu di un mese dopo la firma del trattato, rese Canuto sovrano dell'intera nazione.

Danesi (1016-1042) [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia di Gorm .

Come sovrano d'Inghilterra Canuto I uni le istituzioni danesi ed inglesi, assicurando all'Inghilterra un periodo di relativa pace e prosperita economica dopo i precedenti decenni di disordini. Nel 1017 divise l'isola in quattro grandi contee ed istitui il sistema delle signorie che fu alla base della societa inglese per i secoli successivi. La sua seconda moglie, Emma di Normandia , era direttamente imparentata con Guglielmo il Conquistatore .

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine
Canuto I
il Grande
995 circa 30 novembre
1016
12 novembre
1035
(1) Ælfgifu di Northampton [5]
due figli
(2) Emma di Normandia
un figlio e una figlia
figlio di Sweyn
Aroldo I
Piede di Lepre
1016 / 7 13 novembre
1035
17 marzo
1040
- figlio di Canuto e di Ælfgifu
Canuto II
l'Ardito
1018 17 marzo
1040
8 giugno
1042
- figlio di Canuto ed Emma

Con la morte di Canuto II la casata di Wessex torno a sedersi sul trono inglese.

Anglosassoni (1042-1066) [ modifica | modifica wikitesto ]

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine
Edoardo (III) il Confessore 1002 circa 9 giugno
1042
5 gennaio
1066
Edith del Wessex
nessun figlio
figlio di Etelredo II ed Emma
Aroldo II 1022 circa 6 gennaio
1066
14 ottobre
1066
(1) Edith la Fiera
tre figli e due figlie
(2) Edith di Mercia
due figli
figlio del conte Godwin del Wessex e cognato di Edoardo;
si fece incoronare re con l'appoggio del Witenagemot (consiglio dei saggi) e contro le ultime volonta di Edoardo, che aveva destinato il trono al duca Guglielmo
Edgardo II
Atheling
(contestato)
1053 circa 15 ottobre
1066
17 dicembre
1066
(deposto)
- figlio di Edoardo l'esiliato e nipote di Edmondo II;
proclamato re, ma mai incoronato;
mori forse nel 1126

Nel 1066, Guglielmo II, duca di Normandia , vassallo del re di Francia e cugino di Edoardo il Confessore contesto la salita al trono di Aroldo II e, facendosi forza dei legami di parentela con il defunto re, invase l'Inghilterra in quella che e nota come la Conquista normanna dell'Inghilterra . Guglielmo sconfisse l'esercito anglosassone il 14 ottobre 1066, nella famosa Battaglia di Hastings , dove perse la vita lo stesso Aroldo II. Dopo aver neutralizzato ogni resistenza (comprese le pretese di Edgardo Atheling , proclamato re ma mai incoronato), il 25 dicembre 1066 Guglielmo venne incoronato re Guglielmo I d'Inghilterra nell' Abbazia di Westminster .

Normanni (1066-1135) [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Normanni .

La conquista normanna fu un evento epocale per la storia inglese, perche gli eventi messi in moto dall'arrivo dei normanni porteranno alla nascita di una delle piu potenti monarchie europee e di uno dei sistemi di governo piu evoluti dell'Europa occidentale. La conquista normanna porto con se anche cambiamenti linguistici e culturali e getto le basi per la lunghissima ostilita anglo-francese che durera fino all' Entente cordiale del 1904.
Per i duchi di Normandia predecessori di Guglielmo vedi: Ducato di Normandia

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine
Guglielmo I
il Conquistatore
1028 circa 25 dicembre
1066
9 settembre
1087
Matilde delle Fiandre
quattro figli e cinque o sei figlie
gia duca di Normandia,
figlio illegittimo di Roberto il Magnifico
Guglielmo II
il Rosso
1058 circa 9 settembre
1087
2 agosto
1100
- terzo figlio maschio di Guglielmo,
designato alla successione al posto del fratello maggiore Roberto
Enrico I
il Chierico
1068 circa 2 agosto
1100
1º dicembre
1135
(1) Matilde di Scozia
un figlio e una figlia
(2) Adeliza di Lovanio
nessun figlio
ultimogenito di Guglielmo I;
riusci a diventare re approfittando dell'assenza e dell'impopolarita del fratello Roberto
Matilde
l'Imperatrice
(contestata)
7 febbraio 1102 7 aprile
1141
1º novembre
1141
(deposta)
(1) Enrico V di Franconia [6]
nessun figlio
(2) Goffredo V d'Angio
tre figli
figlia primogenita di Enrico I;
contese il trono a Stefano di Blois, nel 1141 lo catturo e fu sovrana per pochi mesi con il titolo di Signora degli Inglesi , prima di essere costretta alla fuga;
mori il 10 settembre 1167

Blois (1135-1154) [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Conti di Blois .

Stefano, conte di Blois era nipote di re Enrico I e fu uno dei primi nobili a giurare fedelta alla cugina Matilde come erede al trono inglese. Alla morte di Enrico I, Stefano ruppe il giuramento precedentemente fatto, sbarco in Inghilterra e impose la propria candidatura come sovrano. Il giorno di Natale del 1135 venne solennemente incoronato nell' abbazia di Westminster . Segui un periodo noto come Anarchia , caratterizzato da 19 anni di guerra civile tra i sostenitori di Stefano e quelli di Matilde.

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine
Stefano 1096 circa 22 dicembre
1135 [7]
25 ottobre
1154
Matilde di Boulogne
tre figli e due figlie
figlio di Stefano II di Blois e di Adele , figlia di Guglielmo il Conquistatore;
il suo regno fu caratterizzato da una guerra civile contro la legittima erede di Enrico, Matilde, e poi contro suo figlio Enrico II, che si protrasse fin quasi alla sua morte

Plantageneti (1154-1485) [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Plantageneti .

Plantageneti - Angioini (1154-1216) [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Angioini .

Nel 1153 mori il principe Eustachio , figlio primogenito ed erede di Stefano. Il re, che circa un anno prima aveva anche perso la moglie Matilde, rinuncio a continuare la lotta per conto del secondo figlio, Guglielmo . Cosi decise di riconoscere come proprio successore il figlio dell'imperatrice Matilde, Enrico FitzEmpress , che alla sua morte, come concordato , gli succedette sul trono d'Inghilterra.

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine
Enrico II
Mantello Corto
5 marzo
1133
25 ottobre
1154
6 luglio
1189
Eleonora d'Aquitania
cinque figli e tre figlie
figlio del conte d'Angio Goffredo il Bello e di Matilde
Enrico
il Giovane
28 febbraio
1155
14 giugno
1170
11 giugno
1183
Margherita di Francia
un figlio
figlio di Enrico II ed Eleonora, regno insieme con il padre

Riccardo I
Cuor di Leone
8 settembre
1157
luglio
1189
6 aprile
1199
Berengaria di Navarra
nessun figlio
figlio di Enrico II ed Eleonora

Giovanni
Senza Terra
24 dicembre
1166
6 aprile
1199
19 ottobre
1216
(1) Isabella di Gloucester [8]
nessun figlio (annullato)
(2) Isabella d'Angouleme
due figli e tre figlie
figlio di Enrico II ed Eleonora;
gia Signore d'Irlanda dal 1185,
titolo assegnatogli dal padre;
fu costretto dalla rivolta dei baroni a firmare la Magna Carta

Luigi [9]
il Leone
(contestato)
5 settembre
1187
21 maggio
1216
20 settembre
1217
(deposto)
Bianca di Castiglia
dieci figli e tre figlie
Capetingio , figlio di Filippo Augusto

Plantageneti (1216-1399) [ modifica | modifica wikitesto ]

Alla morte di Giovanni Senza Terra crollo anche il cosiddetto Impero angioino e la dinastia dei Plantageneti perse la connotazione di dinastia francese assumendo una natura ed una caratterizzazione molto piu inglese.

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Enrico III
1º ottobre 1207 19 ottobre
1216
16 novembre
1272
Eleonora di Provenza
due figli e tre figlie
primogenito di Giovanni

Edoardo I
Martello degli Scoti
17 giugno 1239 16 novembre
1272
7 luglio
1307
(1) Eleonora di Castiglia
cinque figli e undici figlie
(2) Margherita di Francia
due figli e una figlia
primogenito di Enrico;
conquisto il Galles

Edoardo II
25 aprile 1284 7 luglio
1307
20 gennaio
1327
(deposto)
Isabella di Francia
due figli e due figlie
figlio di Edoardo ed Eleonora;
fu deposto da un intrigo orchestrato dalla regina Isabella, dall' amante di lei e dal parlamento;
mori il 21 settembre 1327

Edoardo III
13 novembre 1312 1º febbraio
1327
21 giugno
1377
Filippa di Hainault
otto figli e sei figlie
primogenito di Edoardo II;
rivendico il trono francese, dando inizio alla Guerra dei cent'anni il 1º novembre 1337

Riccardo II
6 gennaio 1367 21 giugno
1377
29 settembre
1399
(deposto)
(1) Anna di Boemia
nessun figlio
(2) Isabella di Valois
nessun figlio
figlio di Edoardo il Principe Nero , primogenito di Edoardo III;
mori il 14 febbraio 1400

Plantageneti - Lancaster (1399-1461) [ modifica | modifica wikitesto ]

Il ramo plantageneto dei Lancaster raggiunse il trono con Enrico di Bolingbroke: Riccardo II, sovrano dal carattere dispotico e maniacale, fu vittima delle trame del cugino Enrico, anch'egli nipote di Edoardo III, il quale sobillo il popolo facendo arrestare il legittimo re, succedendogli al trono e probabilmente facendolo assassinare un anno dopo. Con Riccardo II ha termine il ramo principale dei Plantageneti. Enrico IV fu il primo sovrano a giurare in lingua inglese dai tempi della conquista normanna.

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Enrico IV
3 aprile 1367 30 settembre
1399
20 marzo
1413
(1) Maria di Bohun [5]
quattro figli e due figlie
(2) Giovanna di Navarra
nessun figlio
figlio di Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster , e nipote di Edoardo III

Enrico V
16 settembre 1387 21 marzo
1413
31 agosto
1422
Caterina di Valois
un figlio
primogenito di Enrico IV

Enrico VI
6 dicembre 1421 31 agosto
1422
4 marzo
1461
(deposto)
Margherita d'Angio
un figlio
figlio di Enrico V;
fu anche re di Francia (1422-1453),
contendendo il trono a Carlo VII

Enrico VI diede via via gravi segni di pazzia, dando spazio cosi alle trame dei nobili a lui ostili. Ne approfitto il duca di York , Edoardo Plantageneto, che lo fece deporre ed esiliare nel 1461, sottraendogli il trono.

Plantageneti - York (1461-1470) [ modifica | modifica wikitesto ]

Il ramo plantageneto degli York arrivo al trono nel 1461 esiliando il sovrano Lancaster, Enrico VI, e scatenando cosi la Guerra delle Due Rose che duro fino al 1485. In quasi trent'anni di guerra civile, il trono passo alternativamente dagli York ai Lancaster.

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Edoardo IV
28 aprile 1442 4 marzo
1461
2 ottobre
1470
(deposto)
Elisabetta Woodville
tre figli e sette figlie
figlio di Riccardo Plantageneto e discendente di IV grado di Edoardo III

Plantageneti - Lancaster (1470-1471) [ modifica | modifica wikitesto ]

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Enrico VI
6 dicembre 1421 30 ottobre
1470
11 aprile
1471
(deposto)
Margherita d'Angio
un figlio
fu liberato dalla prigionia e reinsediato sul trono, ma per poco tempo;
fu nuovamente rinchiuso nella Torre di Londra e fu assassinato il 21 maggio 1471

Plantageneti - York (1471-1485) [ modifica | modifica wikitesto ]

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Edoardo IV
28 aprile 1442 11 aprile
1471
9 aprile
1483
Elisabetta Woodville
tre figli e sette figlie
reinsediato

Edoardo V
4 novembre 1470 9 aprile
1483
22 giugno
1483
(deposto)
- primo figlio maschio di Edoardo IV, fu alloggiato nella Torre di Londra, insieme con il fratello . La loro sorte e incerta.

Riccardo III
2 ottobre 1452 22 giugno
1483
22 agosto
1485
Anna Neville
un figlio
fratello di Edoardo IV

Riccardo III, che era succeduto a suo nipote Edoardo V, fu ucciso nella battaglia di Bosworth da Enrico Tudor, che gli succedette sul trono.

Tudor (1485-1603) [ modifica | modifica wikitesto ]

Enrico VII fu il capostipite della dinastia Tudor. I Tudor diedero il via al periodo assolutista della monarchia inglese, in cui il potere venne comunque esercitato nel rispetto formale delle prerogative del Parlamento .

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Enrico VII
28 gennaio 1457 22 agosto
1485
21 aprile
1509
Elisabetta di York
tre figli e quattro figlie
discendente per parte materna da Giovanni Plantageneto

Enrico VIII
28 giugno 1491 21 aprile
1509
28 gennaio
1547
(1) Caterina d'Aragona
due figli e una figlia
(2) Anna Bolena
una figlia
(3) Jane Seymour
un figlio
(4) Anna di Cleves
nessun figlio
(5) Caterina Howard
nessun figlio
(6) Caterina Parr
nessun figlio
secondo figlio maschio di Enrico VII;
Re d' Irlanda dal 1541

Edoardo VI
12 ottobre 1537 28 gennaio
1547
6 luglio
1553
- figlio di Enrico VIII e Jane Seymour;
Re d'Irlanda

Jane Grey
(contestata)
ottobre 1537 6 luglio
1553
19 luglio
1553
(deposta)
Guilford Dudley
nessun figlio
detta la Regina dei Nove Giorni [10] ; fu posta sul trono grazie agli intrighi di John Dudley , padre di suo marito;
fu deposta e mori decapitata il 12 febbraio 1554

Maria I
18 febbraio 1516 19 luglio
1553
17 novembre
1558
Filippo II di Spagna
nessun figlio
unica figlia sopravvissuta di Enrico VIII e Caterina d'Aragona;
Regina d'Irlanda

Filippo
21 maggio 1527 25 luglio
1554
17 novembre
1558
(2) Maria I d'Inghilterra
nessun figlio
Asburgo ;
coregnante di Maria;
Re di Spagna (1556-1598)

Elisabetta I
7 settembre 1533 17 novembre
1558
24 marzo
1603
- figlia di Enrico VIII e Anna Bolena;
detta la Regina Vergine;
Regina d'Irlanda

Stuart (1603-1649) [ modifica | modifica wikitesto ]

Alla morte di Elisabetta, la famiglia Tudor si estinse e il trono passo ai cugini Stuart, discendenti della zia di Elisabetta, la regina di Scozia Margherita Tudor , unendo per sempre le due corone britanniche (formalmente nel 1707).

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Giacomo I
19 giugno 1566 24 marzo
1603
27 marzo
1625
Anna di Danimarca
tre figli e quattro figlie
discendente di Margherita Tudor ;
gia Re di Scozia dal 1567 (Giacomo VI);
Re d'Irlanda

Carlo I
19 novembre 1600 27 marzo
1625
30 gennaio
1649
Enrichetta Maria di Francia
quattro figli e cinque figlie
figlio di Giacomo I;
Re di Scozia
e d'Irlanda

Le tensioni religiose destabilizzarono il regno di Carlo, fino a sfociare nella Rivoluzione inglese , che comporto l'arresto e la decapitazione del re, e la proclamazione della repubblica .

Commonwealth of England (1649-1660) [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Rivoluzione inglese .

A seguito della decapitazione di Carlo I e della proclamazione della repubblica l'Inghilterra fu inizialmente governata da un organo chiamato Consiglio di Stato . Nel 1653 Oliver Cromwell dissolse il consiglio di stato con l'appoggio dell'esercito e, il 16 dicembre dello stesso anno, assunse la carica a vita ed ereditaria di Lord Protettore del Commonwealth di Inghilterra, Scozia ed Irlanda . Alla sua morte la carica passo al figlio Richard Cromwell .

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Oliver Cromwell
25 aprile 1599 16 dicembre
1653
3 settembre
1658
Elizabeth Bourchier
cinque figli e quattro figlie
Lord Protettore

Richard Cromwell
4 ottobre 1626 3 settembre
1658
25 maggio
1659
(rinuncio al titolo)
Dorothy Maijor
due figli e sette figlie
Lord Protettore ;
figlio di Oliver Cromwell;
deposto, mori il 12 luglio 1712.

Stuart (1660-1714) [ modifica | modifica wikitesto ]

L'esperienza repubblicana , presto evoluta in forme para-monarchiche, non sopravvisse alla morte di Cromwell, e gli Stuart furono richiamati sul trono, seppur nel quadro di un deciso rafforzamento del Parlamento .

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Carlo II
29 maggio 1630 29 maggio
1660 [11]
6 febbraio
1685
Caterina di Braganza
nessun figlio
figlio di Carlo I;
Re di Scozia
e d'Irlanda

Giacomo II
14 ottobre 1633 6 febbraio
1685
11 dicembre
1688 [12]
(deposto)
(1) Anna Hyde [5]
quattro figli e quattro figlie
(2) Maria Beatrice d'Este
due figli e cinque figlie
figlio di Carlo I;
Re di Scozia (Giacomo VII)
e d'Irlanda;
deposto, mori in esilio il 16 settembre 1701

Maria II
30 aprile 1662 13 febbraio
1689
28 dicembre
1694
Guglielmo III d'Inghilterra
nessun figlio
figlia di Giacomo II e di Anna Hyde;
erede protestante della Dinastia Stuart;
Regina di Scozia
e d'Irlanda

Guglielmo III
4 novembre 1650 13 febbraio
1689
19 marzo
1702
Maria II d'Inghilterra
nessun figlio
Casato d'Orange-Nassau ; figlio di Maria Enrichetta Stuart , e quindi nipote di Carlo I, fino al 1694 regno con la consorte Maria II;
Statolder d' Olanda , Zelanda , Utrecht , Gheldria e Overijssel
Re di Scozia e d'Irlanda

Anna
6 febbraio 1665 19 marzo
1702
1º maggio
1707 [13]
Giorgio di Danimarca
due figli e tre figlie
figlia protestante di Giacomo II e di Anna Hyde; Regina di Scozia
e d'Irlanda
1º maggio
1707
12 agosto
1714
Regina di Gran Bretagna
e d'Irlanda

Hannover (1714-1901) [ modifica | modifica wikitesto ]

Per prevenire la salita al trono di pretendenti cattolici della precedente dinastia, con l' Act of Settlement il Parlamento offri la corona ai principi tedeschi dell' Hannover , in quanto discendenti diretti di Elisabetta Stuart , figlia di Giacomo I.

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Giorgio I
28 maggio 1660 12 agosto
1714
22 giugno
1727
Sofia Dorotea di Celle [14]
un figlio e una figlia
Elettore di Hannover
Re d'Irlanda

Giorgio II
10 novembre 1683 22 giugno
1727
25 ottobre
1760
Carolina di Brandeburgo-Ansbach
tre figli e cinque figlie
figlio di Giorgio I;
Elettore di Hannover
Re d'Irlanda

Giorgio III
4 giugno 1738 25 ottobre
1760
1º gennaio
1801 [15]
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz
nove figli e sei figlie
nipote di Giorgio II;
Elettore di Hannover
Re d'Irlanda
1º gennaio
1801
29 gennaio
1820
Elettore e, dal 1814, Re di Hannover
Re di Gran Bretagna
e Irlanda

Giorgio IV
12 agosto 1762 29 gennaio
1820
26 giugno
1830
Carolina di Brunswick
una figlia
figlio di Giorgio III;
Re di Hannover

Guglielmo IV
21 agosto 1765 26 giugno
1830
20 giugno
1837
Adelaide di Sassonia-Meiningen
due figlie
figlio di Giorgio III;
Re di Hannover

Vittoria
24 maggio 1819 20 giugno
1837
22 gennaio
1901
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
quattro figli e cinque figlie
nipote di Giorgio III;
[16]
Imperatrice d'India

Sassonia-Coburgo-Gotha (1901-1917) [ modifica | modifica wikitesto ]

Il matrimonio di Vittoria con il Principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha porto al trono una nuova dinastia.

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Edoardo VII
9 novembre 1841 22 gennaio
1901
6 maggio
1910
Alessandra di Danimarca
tre figli e tre figlie
figlio della regina Vittoria;
Re dei Dominion Britannici d'oltremare e Imperatore d'India

Giorgio V
3 giugno 1865 6 maggio
1910
17 luglio
1917
Maria di Teck
cinque figli e una figlia
figlio di Edoardo VII;
Re dei Dominion Britannici d'Oltremare e Imperatore d'India

Windsor (1917-oggi) [ modifica | modifica wikitesto ]

A causa dei forti sentimenti antitedeschi della popolazione britannica, il 17 luglio 1917, in piena Prima guerra mondiale , re Giorgio V emise un editto reale con il quale cambio il nome della casa regnante da Sassonia-Coburgo-Gotha in Windsor .

Nome Ritratto Data di nascita Regno Matrimoni Note
Inizio Fine

Giorgio V
3 giugno 1865 17 luglio
1917
1º gennaio
1927 [17]
Maria di Teck
cinque figli e una figlia
figlio di Edoardo VII;
Re dei Dominion Britannici d'Oltremare e Imperatore d'India
1º gennaio
1927
20 gennaio
1936
Re di Gran Bretagna
e Irlanda del Nord

Edoardo VIII
23 giugno 1894 20 gennaio
1936
11 dicembre
1936
(abdica)
Wallis Simpson [18]
nessun figlio
figlio di Giorgio V;
Re dei Dominion Britannici d'Oltremare e Imperatore d'India

Giorgio VI
14 dicembre 1895 11 dicembre
1936
6 febbraio
1952
Elizabeth Bowes-Lyon
due figlie
figlio di Giorgio V;
Re dei Dominion Britannici d'Oltremare, Imperatore d'India e Capo del Commonwealth [19]

Elisabetta II
21 aprile 1926 6 febbraio
1952
8 settembre 2022 Filippo di Edimburgo
tre figli e una figlia
figlia di Giorgio VI;

Capo del Commonwealth [19]


Carlo III
14 novembre 1948 8 settembre 2022 regnante (1) Diana Spencer [20]
due figli
(2) Camilla Shand [21]
nessun figlio
figlio di Elisabetta II;

Capo del Commonwealth [19]

Linea di successione dei re d'Inghilterra [ modifica | modifica wikitesto ]

Viene riportato l'albero genealogico dei re d'Inghilterra, partendo dall'antenato piu antico conosciuto.

L'ascendenza di Rollone (860-894) e piuttosto incerta e si basa su leggende e saghe, gia dalla figura di Ragnvald, del quale si trova traccia ne La saga di Harald Harfager [22] .



Halfdan il Vecchio
Incerto
Ivar Halfdansson
Incerto
Eystein Ivarsson
Incerto
Ragnvald
Incerto
* 840 894
Rollone
* 860 932
Guglielmo I
* 905 942
Riccardo I
* 933 996
Riccardo II
*? † 1026
Roberto I
* 1002 1035
GUGLIELMO I
* 1028 1087
GUGLIELMO II
* 1056 1100
Adele
* 1062 1137
Stefano II di Blois
ENRICO I
* 1068 1135
STEFANO
* 1095 1154
Matilde
* 1102 1167
Goffredo V PLANTAGENETO
ENRICO II
* 1133 1189
RICCARDO I
* 1157 1199
GIOVANNI
* 1166 1216
ENRICO III
* 1207 1272
EDOARDO I
* 1239 1307
EDOARDO II
* 1284 1327
EDOARDO III
* 1312 1377
Edoardo
* 1330 1376
Giovanni
* 1340 1399
Edmondo
* 1341 1402
RICCARDO II
* 1367 1400
ENRICO IV
* 1367 1413
Giovanni
(legittimato)
*c. 1373 1410
Riccardo
* 1375 1415
ENRICO V
* 1387 1422
Giovanni
* 1403 1444
Riccardo
* 1411 1460
ENRICO VI
* 1421 1471
Margherita
* 1443 1509
Edmondo TUDOR
EDOARDO IV
* 1442 1483
RICCARDO III
* 1452 1485
ENRICO VII
* 1457 1509
Elisabetta
* 1466 1503
EDOARDO V
* 1470 †p. lug. 1483
Margherita
* 1489 1541
Giacomo IV STUART
ENRICO VIII
* 1491 1547
Maria
* 1496 1533
Carlo Brandon
Giacomo V
* 1512 1542
MARIA I
* 1516 1558
ELISABETTA I
* 1533 1603
EDOARDO VI
* 1537 1553
Francesca
* 1517 1559
Enrico Gray
Maria I
* 1542 1587
Enrico STUART
(GIOVANNA)
* 1537 1554
GIACOMO I
* 1566 1625
Elisabetta
* 1596 1662
Federico V del Palatinato
CARLO I
* 1600 1649
Sofia
* 1630 1714
Ernesto Augusto di Brunswick-Luneburg
CARLO II
* 1630 1685
Maria
* 1631 1660
Guglielmo II di ORANGE-NASSAU
GIACOMO II
* 1633 1701
GIORGIO I di HANNOVER
* 1660 1727
GUGLIELMO III
* 1650 1702
MARIA II
* 1662 1694
ANNA
* 1655 1714
GIORGIO II
* 1683 1760
Federico
* 1707 1751
GIORGIO III
* 1738 1820
GIORGIO IV
* 1762 1830
GUGLIELMO IV
* 1765 1837
Edoardo
* 1767 1820
VITTORIA
* 1819 1901
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
EDOARDO VII
di SASSONIA-COBURGO-GOTHA

* 1841 1910
GIORGIO V WINDSOR
* 1865 1936
EDOARDO VIII
* 1894 1972
GIORGIO VI
* 1895 1952
ELISABETTA II
* 1926 2022
Filippo MOUNTBATTEN
CARLO III
* 1948
William, principe di Galles
* 1982
George
* 2013

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ The Rulers of England , su europeanhistory.about.com . URL consultato il 14 maggio 2015 (archiviato dall' url originale il 5 aprile 2015) .
  2. ^ England: Kings: 871-1066 (archontology.org)
  3. ^ The Pre-Conquest England (Titles of European hereditary rulers) ;
    Æthelstan: The First King of England
  4. ^ Mai incoronato, Sweyn non risulta nella lista dei re inglesi, [1] come peraltro non risulta in quella dei re norvegesi. [2]
  5. ^ a b c Non diventa Regina perche muore prima dell'ascesa al trono del marito.
  6. ^ Non diventa consorte perche muore prima dell'ascesa al trono della moglie.
  7. ^ Impiego ben tre settimane a farsi riconoscere come re, essendo le pretese di Matilde sostenute da un largo numero di baroni.
  8. ^ Non diventa Regina perche il matrimonio e annullato prima dell'ascesa al trono del marito.
  9. ^ Erede al trono di Francia, invase l'Inghilterra nel maggio 1216 quando i baroni inglesi gli offrirono la corona. Luigi sconfisse le armate di re Giovanni Senza Terra e, nel giugno 1216, fu solennemente proclamato re d'Inghilterra nella cattedrale di San Paolo a Londra. Meno di un anno dopo i baroni inglesi lo abbandonarono per giurare fedelta ad Enrico, figlio di Giovanni Senza Terra. Dopo una pesante sconfitta, nel settembre 1217 Luigi ritiro le sue armate dall'Inghilterra e con un solenne trattato rinuncio alla corona inglese arrivando a giurare di non essere mai stato proclamato re d'Inghilterra.
  10. ^ l'appellativo ( The Nine Days' Queen ) fa riferimento ai giorni intercorrenti tra la sua incoronazione (10 luglio) e quella di Maria I (19 luglio); e stata anche peraltro detta "Regina dei Tredici Giorni" ( The Thirteen Days' Queen ), anticipando la conta alla data del decesso di Edoardo IV.
  11. ^ Per i realisti dal 30 gennaio 1649 .
  12. ^ Giorno della fuga da Londra di Giacomo II, travolto dalla Gloriosa Rivoluzione .
  13. ^ Atto di Unione (1707) : i regni di Inghilterra e Scozia sono fusi in un solo regno, chiamato Regno di Gran Bretagna .
  14. ^ Non diventa Regina perche divorzia dal marito prima della sua ascesa al trono.
  15. ^ Atto di Unione (1800) : i regni di Gran Bretagna e Irlanda sono fusi in un solo regno, chiamato Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda .
  16. ^ A causa della legge salica vigente nell'Hannover, Vittoria non pote salire al trono di tale regno ed ebbe quindi fine, con lei, l' unione personale delle due monarchie, iniziatasi con Giorgio I
  17. ^ Government of Ireland Act e Trattato anglo-irlandese : l'Irlanda del Nord diviene un'entita autonoma, l'Irlanda diventa uno stato indipendente come Stato Libero d'Irlanda ed il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda cambia nome in Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord .
  18. ^ Sposata dopo l'abdicazione.
  19. ^ a b c In quanto tale, anche Re o Regina di ognuno dei Reami del Commonwealth
  20. ^ Sposata nel 1981, divorziata nel 1996.
  21. ^ Coniugata Parker Bowles in primo matrimonio, conclusosi con il divorzio nel 1995.
  22. ^ sepo.net , https://web.archive.org/web/20141129070804/http://www.sepo.net/books/heimskringla/harald-harfager-saga/#ES . URL consultato il 21 marzo 2021 (archiviato dall' url originale il 29 novembre 2014) .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]