Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1
videogioco
Logo del gioco
Piattaforma iOS , Wii , PlayStation 3 , Xbox 360 , Microsoft Windows , Android , Ouya , Windows Phone , Blackberry Tablet OS
Data di pubblicazione iOS :
Mondo/non specificato 7 ottobre 2010

Wii :
Giappone 12 ottobre 2010
11 ottobre 2010
Zona PAL 15 ottobre 2010
15 ottobre 2010
PlayStation 3 :
Giappone 12 ottobre 2010
12 ottobre 2010
Zona PAL 13 ottobre 2010
13 ottobre 2010
Xbox 360 :
Mondo/non specificato 13 ottobre 2010
Windows Phone :
Mondo/non specificato 3 maggio 2011
Windows :
Mondo/non specificato 19 gennaio 2012
Android :
Mondo/non specificato 25 gennaio 2012
Blackberry Tablet OS :
Mondo/non specificato 20 luglio 2012
Ouya :
Mondo/non specificato 3 luglio 2013

Genere Piattaforme
Tema Fantascienza , Avventura
Origine Giappone
Sviluppo Sonic Team , Dimps
Pubblicazione SEGA
Direzione Toshiyuki Nagahara
Produzione Takashi Iizuka , Hiroyuki Kawano
Design Yukihiro Higashi
Programmazione Katsuya Kuramoto
Direzione artistica Hideaki Moriya, Yuji Uekawa , Shinji Matsuura, Michikazu Tamamura
Musiche Jun Senoue
Modalita di gioco Giocatore singolo
Periferiche di input Wii Remote , Nunchuk , DualShock 3 , gamepad , tastiera , touch screen
Supporto download
Distribuzione digitale WiiWare , PlayStation Network , Xbox Live , Steam
Fascia di eta CERO A  · ESRB E  · OFLC  ( AU ): G  · PEGI : 3  · USK : 6
Serie Sonic the Hedgehog
Preceduto da Sonic Unleashed
Seguito da Sonic Colours

Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1 ( ソニック?ザ?ヘッジホッグ4 エピソ?ドI ? , Sonikku za Hejjihoggu F?: Epis?do Wan ) , conosciuto anche semplicemente come Sonic the Hedgehog 4 e un videogioco a piattaforme del 2010 con protagonista Sonic the Hedgehog . Il gioco e sviluppato dal Sonic Team insieme a Dimps mentre e stato pubblicato da SEGA [1] .

Il gioco e stato annunciato il 9 settembre 2009 [2] e il suo nome ufficiale e stato rivelato il 4 febbraio 2010 [3] [4] . E stato pubblicato su Steam [5] , PlayStation Network [6] [7] , Xbox Live , WiiWare , Google Play , App Store e Ouya [8] .

Il gioco e il seguito diretto di Sonic the Hedgehog 3 e Sonic & Knuckles ed e giocabile in alta definizione 1080i/1080p su PlayStation 3, Xbox 360 e Steam [9] . Il gioco fa ritorno alle origini della serie di Sonic, ma con i benefici della visuale 2.5D cio indica una fluidita d'animazione e profondita di campo migliore grazie ai modelli poligonali in 3D, ma mantenendo la giocabilta a scorrimento orizzontale (laterale) in 2D.

Il gioco unito al suo successore pubblicato nel 2012 Sonic the Hedgehog 4 Episodio 2 abilita il bonus Lock-on Sonic the Hedgehog 4 Episodio Metal.

Trama [ modifica | modifica wikitesto ]

Il genio del male, il Dr. Eggman , e sopravvissuto dopo lo scontro con Sonic nella Doomsday Zone nel precedente capitolo Sonic & Knuckles , e si prepara per un piano che possa neutralizzare Sonic. Alla fine Sonic trova tutti i Chaos Emerald e sconfigge Eggman, ma alla fine si vede quest'ultimo che ha finalmente creato l'arma che usera contro Sonic: Metal Sonic .

Personaggi [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Sonic the Hedgehog : il porcospino piu veloce del mondo. Puo sembrare impaziente, ma e sempre pronto ad aiutare chi ha bisogno.
  • Dr. Eggman : un egocentrico genio del male con un Quoziente intellettivo di 300. Vuole a tutti costi trasformare il mondo in un parco divertimenti ispirato a lui.

Modalita di gioco [ modifica | modifica wikitesto ]

Il videogioco e a scorrimento orizzontale in 2D richiamando i classici giochi di Sonic del Sega Mega Drive (Genesis negli Stati Uniti) concentrandosi sulla velocita, anche se, come riscontrato da molti fan della serie, la fisica e cambiata snaturando l'originale gameplay [10] : non e piu presente il momentum, che consentiva ai giocatori di aumentare la velocita proseguendo nel livello, lo Spin Dash e piu lento rispetto ai vecchi giochi e mentre e in aria, Sonic non rimane appallottolato: di conseguenza i nemici a mezz'aria possono essere eliminati solo con l'Homing Attack (mossa non presente negli episodi classici della serie). Inoltre non sono presenti i noti scudi elementali inseriti per la prima volta in Sonic 3 e Sonic & Knuckles .

I giocatori hanno a disposizione inizialmente solo Sonic the Hedgehog, usando le meccaniche degli originali Spin Dash e i power-up che includono la super velocita, insieme alle mosse come l'homing attack visti negli episodi 3D della serie, poi raccogliendo tutti e sette gli Smeraldi del Caos , Sonic si puo trasformare in Super Sonic dopo aver collezionato 50 anelli.

Ogni livello e giocabile in modalita attacco al punteggio (storia principale) e modalita attacco al tempo, i relativi punteggi sono registrabili tramite il servizio di connessione a internet della console dove si potra poi vedere la classifica e confrontare i propri punteggi con quelli del resto del mondo. In Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1 ci sono in tutto 24 livelli (contando i 5 boss e le sette fasi speciali) e ogni singolo elemento di sfondo e prerenderizzato in 3D.

Zone [ modifica | modifica wikitesto ]

Il gioco si divide in cinque zone, suddivise a loro volta in quattro atti (tre normali ed uno contro il rispettivo boss ), fatta eccezione per l'ultima, E.G.G. Station Zone , composta esclusivamente da uno.

  • Splash Hill Zone (Isola Tropicale): simile a Green Hill Zone in Sonic the Hedgehog ed Emerald Hill Zone in Sonic the Hedgehog 2 [11] .
  • Casino Street Zone (Carnevale/Casino): simile a Casino Night Zone in Sonic the Hedgehog 2 ed a Carnival Night Zone in Sonic the Hedgehog 3 [11] .
  • Lost Labyrinth Zone (Vecchie rovine): simile a Labyrinth Zone in Sonic the Hedgehog [11] .
  • Mad Gear Zone (Industria): simile a Metropolis Zone in Sonic the Hedgehog 2 [11] .
  • E.G.G. Station Zone (Stazione Spaziale): simile a Death Egg Zone in Sonic the Hedgehog 2 e Sonic & Knuckles .

Sviluppo [ modifica | modifica wikitesto ]

Il gioco fu annunciato per la prima volta il 9 settembre 2009 su GameSpot con il nome in codice di Project Needlemouse [12] [13] (nome derivato da Mr. Needlemouse, vecchio nome prototipo che doveva essere utilizzato per il personaggio di Sonic durante lo sviluppo del primo capitolo della serie ).

Accoglienza [ modifica | modifica wikitesto ]

Valutazioni professionali
Testata Versione Giudizio
Metacritic (media al 10-05-2020) Wii 81/100 [14]
PS3 74/100 [15]
Xbox 360 72/100 [16]
iOS 70/100 [17]
GameRankings (media al 09-12-2019) Wii 75.42% [18]
PS3 73.23% [19]
X360 74.85% [20]
PC 60.00% [21]
iOS 74.29% [22]
Win Magazine iOS 28/30 [23]
Play Generation PS3 79/100 [24]

La rivista Win Magazine diede alla versione per iOS un punteggio di 28/30, apprezzando l'esperienza di gioco grazie al fluido gameplay [23] . Play Generation recensi l'edizione per PlayStation 3 dandole un punteggio di 79/100, trovandolo divertente per via del fatto che avesse tutto lo spirito dei gloriosi titoli dell'era 16-bit e come contro la troppa facilita, tranne in alcuni punti, la poca longevita ed il fatto che Sonic fosse l'unico personaggio giocabile [24] . Marco Esposto di IGN lo trovo come un gioco che affascinava tutti con il suo ritorno alle origini, ma che deludeva un po' sotto l'aspetto tecnico [25] .

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ ( EN ) Who's making Sonic 4? Well, since you asked... , su SEGA Forum . URL consultato il 27 agosto 2015 (archiviato dall' url originale il 22 novembre 2015) .
  2. ^ ( EN ) Tor Thorsen, All-new 2D Sonic rolling out in 2010 , in GameSpot , 8 settembre 2009. URL consultato l'11 maggio 2020 .
  3. ^ ( EN ) Brendan Sinclair, Sonic the Hedgehog 4 goes episodic this summer , in GameSpot , 4 febbraio 2010. URL consultato l'11 maggio 2020 .
  4. ^ Antonio Maria Abate, Sonic the Hedgehog 4 si mostra per la prima volta in alta definizione , in GamesBlog , 6 febbraio 2010. URL consultato il 4 gennaio 2020 .
  5. ^ Daniele Cucchiarelli, La famiglia Sonic si allarga su PC , in Eurogamer , 20 gennaio 2012. URL consultato il 2 dicembre 2019 .
  6. ^ I vostri preferiti , in Play Generation , n. 68, Edizioni Master, luglio 2011, p. 90, ISSN  1827-6105  ( WC  · ACNP ) .
  7. ^ Sfondi e temi , in Play Generation , n. 64, Edizioni Master, marzo 2011, p. 67, ISSN  1827-6105  ( WC  · ACNP ) .
  8. ^ ( EN ) Eddie Makuch, Sega bringing three Sonic games to Ouya , in GameSpot , 5 giugno 2013. URL consultato l'11 maggio 2020 .
  9. ^ ( EN ) Sonic the Hedgehog Q&A , in GameSpot , 4 febbraio 2010. URL consultato l'11 maggio 2020 .
  10. ^ Sonic Generations , in Play Generation , n. 69, Edizioni Master, agosto 2011, p. 15, ISSN  1827-6105  ( WC  · ACNP ) .
  11. ^ a b c d ( EN ) Jaon Andrews, Review: Sonic the Hedgehog 4 - Episode 1 [ collegamento interrotto ] , su This is Xbox , 13 ottobre 2010. URL consultato l'11 maggio 2020 .
  12. ^ ( EN ) Fans take a guess at Project Needlemouse , in SEGA America Blog , 10 settembre 2009. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 18 gennaio 2010) .
  13. ^ Filippo Facchetti, Project Needlemouse: Sonic torna al 2D. In HD!!! , in GamesBlog , 9 settembre 2009. URL consultato il 12 gennaio 2020 .
  14. ^ ( EN ) Sonic the Hedgehog 4: Episode I for Wii Reviews , su Metacritic . URL consultato il 10 maggio 2020 .
  15. ^ ( EN ) Sonic the Hedgehog 4: Episode I for PlayStation 3 Reviews , su Metacritic . URL consultato il 10 maggio 2020 .
  16. ^ ( EN ) Sonic the Hedgehog 4: Episode I for Xbox 360 Reviews , su Metacritic . URL consultato il 10 maggio 2020 .
  17. ^ ( EN ) Sonic the Hedgehog 4: Episode I for iPhone/iPad Reviews , su Metacritic . URL consultato il 10 maggio 2020 .
  18. ^ ( EN ) Sonic the Hedgehog 4: Episode I for Wii , su GameRankings . URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall' url originale il 9 dicembre 2019) .
  19. ^ ( EN ) Sonic the Hedgehog 4: Episode I for PlayStation 3 , su GameRankings . URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall' url originale il 9 dicembre 2019) .
  20. ^ ( EN ) Sonic the Hedgehog 4: Episode I for Xbox 360 , su GameRankings . URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall' url originale il 9 dicembre 2019) .
  21. ^ ( EN ) Sonic the Hedgehog 4: Episode I for PC , su GameRankings . URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall' url originale il 9 dicembre 2019) .
  22. ^ ( EN ) Sonic the Hedgehog 4: Episode I for iOS (iPhone/iPad) , su GameRankings . URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall' url originale il 9 dicembre 2019) .
  23. ^ a b Il ritorno di Sonic ( JPG ), in Win Magazine , n. 157, Edizioni Master, ottobre 2011, p. 37, ISSN  1128-5923  ( WC  · ACNP ) .
  24. ^ a b Sonic 4 Episode 1 , in Play Generation , n. 62, Edizioni Master, gennaio 2011, p. 66, ISSN  1827-6105  ( WC  · ACNP ) .
  25. ^ Marco Esposto, La storia e l'evoluzione di Sonic the Hedgehog: dal Mega Drive a oggi , su IGN , 7 dicembre 2019. URL consultato l'8 maggio 2020 .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

  Portale Videogiochi : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi