Coordinate : 51°N 72°E

Sojuz 8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sojuz 8
Dati della missione
Operatore Programma spaziale sovietico
NSSDC ID 1969-087A
SCN 04126
Nome veicolo Sojuz 7K-OK (A)
11F615 (numero di serie 16)
Vettore Lanciatore Sojuz
11A511
Codice chiamata Гранит
( Granit - " Granito ")
Lancio 13 ottobre, 1969
10:19:09 UTC
Luogo lancio cosmodromo di Bajkonur (rampa 31/6)
Atterraggio 18 ottobre, 1969
09:09:58 UTC
Sito atterraggio Kazakistan ( 51°N 72°E )
Durata 4 giorni, 22 ore, 50 minuti e 49 secondi
Proprieta del veicolo spaziale
Peso al lancio 6 646 kg
Costruttore RKK ?nergija
Parametri orbitali
Orbita orbita terrestre bassa
Numero orbite 80
Apoapside 227 km
Periapside 201 km
Apogeo 227 km
Perigeo 201 km
Periodo 88.7 min
Inclinazione 51,65 °
Equipaggio
Numero 2
Membri Vladimir Aleksandrovi? ?atalov
Aleksej Stanislavovi? Eliseev
programma Sojuz
Missione precedente Missione successiva
Sojuz 7 Sojuz 9

Sojuz 8 e stata una missione della navicella spaziale sovietica Sojuz dell'ottobre 1969. Si tratto del settimo volo equipaggiato di questa capsula nonche del sedicesimo volo nell'ambito del programma Sojuz sovietico.

?atalov e Eliseev avevano assunto precedenti esperienze con la manovra orbitale rendezvous e di aggancio durante le missioni Sojuz 4 e Sojuz 5 . Furono i primi cosmonauti ad essere nominati per una seconda missione nell'ambito del programma Sojuz.

Equipaggio di riserva

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sojuz 8 fu una parte della missione eseguita contemporaneamente alle missioni Sojuz 6 e Sojuz 7 . Tutte le tre navicelle spaziali sovietiche si trovavano nello spazio allo stesso momento portando in orbita contemporaneamente sette cosmonauti . La Sojuz 8 doveva assumere il ruolo passivo nella manovra di aggancio con la Sojuz 7, mentre l'equipaggio della Sojuz 6 registrava le immagini fotografiche di questa manovra. I sistemi e gli strumenti per la manovra rendezvous di tutte le tre navicelle non funzionarono a perfezione ed incontrarono diversi problemi e pertanto la manovra non pote essere eseguita.

Fonti sovietiche dichiararono successivamente, che non fu previsto l'aggancio tra le due navicelle spaziali, pero tali dichiarazioni vengono considerate come poco attendibili, dato che tutte le tre capsule spaziali lanciate nello spazio erano dotate degli appositi adattatori per la manovra di aggancio. Inoltre l'equipaggio della Sojuz 8 era composto da cosmonauti che potevano dimostrare precedenti esperienze con la manovra di aggancio. Questa missione congiunta fu l'ultima di una serie per testare l'equipaggiamento per un allunaggio. A quanto pare, l'insuccesso di questa missione ha contribuito in una maniera abbastanza decisiva per porre fine ai programmi lunari sovietici, anche se la motivazione principale rimane senz'altro il fatto che gli Stati Uniti d'America avevano anticipato l'Unione Sovietica in questa corsa verso la Luna . Infatti al tempo del lancio di questa missione, gli americani erano gia allunati con l' Apollo 11 portando Neil Armstrong e Edwin Aldrin a camminare sul satellite terrestre. L' Apollo 12 , che portera Pete Conrad e Alan Bean sulla Luna, verra lanciata a meno di un mese dall'atterraggio di questa missione (per la precisione il 14 novembre 1969).

Pare che il nomignolo per il contatto via radio Гранит - Granit (granito) di questa missione sia stato preso da una manovra militare di difesa dell'addestramento militare sovietico. Infatti, come per la Sojuz 5 , la stessa doveva assumere la parte passiva nella manovra di aggancio, mentre la parte attiva era stata denominata con un'espressione del gergo militare sovietico per una manovra d'attacco (Буран - Buran - tempesta di neve). Un'ulteriore curiosita collegata con il nomignolo infine e il fatto che lo stesso inizia con la quarta lettera dell'alfabeto cirillico russo . Infatti cio pare molto illogico, dato che il nomignolo della Sojuz 6 (Антея - Anteja) iniziava con la prima lettera di questo alfabeto ed il nomignolo della Sojuz 7 (Буран - Buran) con la seconda lettera dell'alfabeto cirillico. Il gergo militare aveva prevalso sulla serie.

  Portale Astronautica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica