Societa Dantesca Italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Societa Dantesca Italiana
Tipo associazione culturale
Fondazione 1888
Scopo promozione del culto di Dante e pubblicazione di opere su Dante
Sede centrale Bandiera dell'Italia Firenze
Presidente Bandiera dell'Italia Marcello Ciccuto
Lingua ufficiale italiano
Sito web

La Societa Dantesca Italiana e un' associazione culturale italiana senza fini di lucro avente lo scopo di promuovere manifestazioni e iniziative tese a tenere viva la memoria di Dante Alighieri e in particolare di curare o incoraggiare la pubblicazione di opere sulla vita e sulle opere del sommo poeta.

Il sodalizio [ modifica | modifica wikitesto ]

La Societa Dantesca Italiana nacque con lo scopo di promuovere tutte le manifestazioni e le iniziative utili al fine di promuovere la figura di Dante e di valorizzare le pubblicazioni delle opere sulla vita e sulle opere del sommo poeta italiano. Fu fondata il 31 luglio 1888 , presso la sede della Sala di Leone X nel Palazzo Vecchio a Firenze . Il primo presidente fu Pietro Torrigiani , gia sindaco della citta toscana . [1]

Nell' 1889 si concretizzo la valenza scientifica della Societa attraverso l'edizione del testo critico della Divina Commedia e di opere minori a cui segui la pubblicazione del Bullettino societario con "scritti concernenti la ricerca e la notizia di fatti" sulla vita e le opere di Dante, che divenne presto, grazie alla competenza di direttori quali Michele Barbi ed Ernesto Giacomo Parodi , un notevole punto di riferimento per gli studiosi dell'Alighieri.

Nel 1890 divennero stabili gli uffici ed istituita la biblioteca, [2] e nel 1899 la Societa apri la "Sala di Dante" per le celebrazioni del poeta. Il 27 aprile di quell'anno Guido Mazzoni inauguro in Orsanmichele il primo ciclo di Lecturae Dantis . [3]

Nel 1901 la Societa divenne Ente morale , e la Lectura Dantis venne costantemente assicurata mediante la pubblica lettura e l'illustrazione della Divina Commedia e delle opere minori in Orsanmichele .

Nel 1904 la sede si trasferi nel prestigioso Palazzo dell'Arte della Lana , adiacente all'edificio di Orsanmichele, dove si svolge tuttora l'attivita della Societa Dantesca.

Nel 1920 Barbi fondo gli "Studi Danteschi" (giunti nel 2013 al LXXVIII volume e diretti nel secolo scorso dal Barbi, da Mario Casella , da Gianfranco Contini e da Francesco Mazzoni ).

Nel 1921 , ricorrendo il VI centenario della morte di Dante, fu pubblicata l'edizione Le Opere di Dante , testo critico edito a Firenze da Bemporad . [4] Edizione ripubblicata nel 1960 [5] e nel 2011, [6] arricchita quest'ultima da un saggio introduttivo di Enrico Ghidetti. [7]

La Societa Dantesca Italiana ha provveduto e provvede all'Edizione Nazionale delle Opere di Dante.

Presidenti della Societa dantesca [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ § Fra i soci fondatori: Giovanni Eroli , Guido Biagi , Ruggero Bonghi , Cesare Cantu , Giosue Carducci , Giuseppe Chiarini , Augusto Conti , Alessandro D'Ancona , Angelo De Gubernatis , Isidoro Del Lungo , Cesare Guasti , Guido Mazzoni , Ernesto Monaci , Carlo Negroni , Enrico Nencioni , Pio Rajna , Giuseppe Rigutini , Giovanni Tortoli , Pasquale Villari .
  2. ^ In particolare grazie alle donazioni di Giovanni Eroli, Giambattista Giuliani e di Augusto Franchetti , che costituiscono i fondi storici della Biblioteca.
  3. ^ Cfr. Francesco Mazzoni, Il culto di Dante nell'Ottocento e la Societa Dantesca Italiana , in "Studi Danteschi", 2006, vol. LXXI, p. 347.
  4. ^ Si confronti con: Rudy Abardo, Giuseppe Vandelli filologo dantesco, in ≪La Societa Dantesca Italiana 1888-1988≫ (1995) , pp. 289-303 [in appendice, alle pp. 302-303, si pubblica l'inedito di Giuseppe Vandelli: Lavori preparatorii del testo critico della "Divina Commedia"]
  5. ^ Le Opere di Dante . Testo critico della Societa Dantesca Italiana, a cura di M. Barbi E.G. Parodi F. Pellegrini E. Pistelli P. Rajna E. Rostagno - G. Vandelli con indice analitico dei nomi e delle cose di M. Casella, Firenze, Nella sede della Societa, 1960.
  6. ^ Le Opere di Dante . Testo critico 1921 della Societa Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere , 2011.
  7. ^ La Societa Dantesca e il 'Dante del '21'. Cronaca di un'edizione , ivi, pp. 9-49.
  8. ^ Giuseppe Izzi, Mazzoni, Guido, in Dizionario Biografico degli Italiani , su Treccani.it . URL consultato il 16/12/2017 .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Rudy Abardo (a cura di), La Societa dantesca italiana, 1888-1988 : Convegno internazionale : Firenze, 24-26 novembre 1988, Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Palagio dell'Arte della lana : atti , Milano, R. Ricciardi, 1995. ISBN 88-7817-502-1 .
  • Amedeo Benedetti, La biblioteca della Societa dantesca italiana , in "Biblioteche Oggi", vol. XXVIII, n. 8, ottobre 2010, pp. 41?44.
  • Domenico De Robertis, Guglielmo Gorni, Francesco Mazzoni, La Societa Dantesca Italiana , in "Studi Danteschi", vol. LXX, 2005, pp. 295?319.
  • Guglielmo Gorni, La Societa Dantesca Italiana si difende da se , Firenze, Casa Editrice Le Lettere , 2007. ISBN 8860870852 .
  • Enrico Malato, In difesa della Societa dantesca italiana , Roma, Ed. Salerno (collana Opuscula Danteana ), 2006. ISBN 9788884025364 .
  • Francesco Mazzoni, La Societa dantesca italiana dalle origini ad oggi , in La Societa Dantesca Italiana 1888-1988 . Atti del Convegno internazionale, Firenze, 24-26 novembre 1988, a cura di R. Abardo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1995, pp. 13?35.
  • Francesco Mazzoni, Il culto di Dante nell'Ottocento e la Societa Dantesca Italiana , in "Studi Danteschi", vol. LXXI, 2006, pp. 335?359.
  • Cesare Vasoli, Francesco Mazzoni organizzatore di cultura , in Con Francesco Mazzoni. Chiose inedite a Paradiso I-XI. Atti della giornata di Studio (Firenze, Palazzo Vecchio-Salone de'Dugento, 14 novembre 2007), Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2008, pp. 382?391.
  • Enrico Ghidetti, La Societa Dantesca e il 'Dante del '21'. Cronaca di un'edizione , in Le Opere di Dante. Testo critico 1921 della Societa Dantesca Italiana , Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 9?49.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 149739554  · ISNI ( EN 0000 0001 0944 9195  · LCCN ( EN n79064915  · J9U ( EN HE 987007594787505171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n79064915
  Portale Letteratura : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura