Sociedad de Salvamento y Seguridad Maritima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sociedad de Salvamento y Seguridad Maritima
Abbreviazione SASEMAR
Tipo Ente pubblico
Fondazione 24 novembre 1992
Scopo Soccorso marittimo
Controllo del traffico marittimo
Lotta all'inquinamento
Sede centrale Bandiera della Spagna Madrid
Indirizzo Calle de Fruela, 3
Area di azione Spagna
Impiegati 1 498 ( 2022 )
Sito web

La Sociedad de Salvamento y Seguridad Maritima , conosciuta anche con l' acronimo SASEMAR , o semplicemente come Salvamento Maritimo , e un'organizzazione di soccorso e sicurezza marittima spagnola, creata nel 1992 . Dipende dal Ministero dei trasporti, della mobilita e dell'agenda urbana . Oltre allo svolgimento di operazioni di ricerca e soccorso svolge anche operazioni di lotta all'inquinamento, di controllo del traffico marittimo e di assistenza alle imbarcazioni. [1]

La prima societa di salvataggio marittimo spagnola, la Sociedad Espanola de Salvamento de Naufragos, fu creata nel 1880 su modello della britannica Royal National Lifeboat Institution . Questa societa era composta da volontari ed era gestita a livello locale, senza nessuna agenzia che ne coordinasse le attivita. [2]

Nel 1979 la Spagna firmo la Convenzione internazionale sulla ricerca ed il salvataggio marittimo , che definisce l'organizzazione di un sistema mondiale di soccorso in mare. [2]

La Sociedad de Salvamento y Seguridad Maritima e stata creata il 24 novembre 1992. [2]

Organizzazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il Salvamento Maritimo dispone di 20 centri: il Centro Nacional de Coordinacion de Salvamento (CNCS) si trova a Madrid mentre gli altri 19, denominati Centros de Coordinacion de Salvamento (CCS), si trovano lungo le coste della Spagna. [3]

Mezzi a disposizione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Unita navali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Classe Imbarcazione Tipo Origine Immagine Note
Luz de Mar BS-41 Luz de Mar
BS-21 Miguel de Cervantes
Rimorchiatore d'alto mare polivalente Bandiera della Spagna  Spagna
Don Inda BS-11 Don Inda
BS-32 Clara Campoamor
Rimorchiatore d'alto mare polivalente Bandiera della Spagna  Spagna
Maria de Maetzu BS-14 Maria Pita
BS-22 Maria Zambrano
BS-13 Maria de Maeztu
BS-33 Marta Mata
BS-23 SAR Mastelero
BS-15 SAR Gavia
BS-34 SAR Mesana
Rimorchiatore d'alto mare Bandiera della Spagna  Spagna
Alonso de Chaves BS-12 Alonso de Chaves Rimorchiatore Bandiera della Spagna  Spagna
Punta Salinas BS-42 Punta Salinas Rimorchiatore Bandiera della Spagna  Spagna
Punta Mayor BS-31 Punta Mayor Rimorchiatore Bandiera della Spagna  Spagna
Guadamar G-40 Guardamar Caliope
G-10 Guardamar Concepcion Arenal
G-30 Guardamar Polimnia
G-20 Guardamar Talia
Motovedetta Bandiera della Spagna  Spagna
Salvamar Orion
Alcyone
Monte Gorbea
Deneb
Algol
Rigel
Capella
Alioth
Sargadelos
Shaula
Mirfak
Altair
Regulus
Mirach
Adhara
Alphecca
Canopus
Alpheratz
Alphard
Tenerife
Menkalinan
Nunki
Mizar
Atlantico
Alboran
Dubhe
Gadir
Alkaid
El Puntal
Spica
Algeciras
Alnitak
Vega
Hamal
Denebola
Algenib
Alcor
Polaris
Levante
Sabik
Pollux
Sant Carles
Diphda
Bellatrix
Sirius
Castor
Alnilam
Markab
Acrux
Cavall Bernat
Illes Pitiuses
Antares
Aldebaran
Motovedetta Bandiera della Spagna  Spagna
Alonso Sanchez Alonso Sanchez Motovedetta Bandiera della Spagna  Spagna
Urania Mella Urania Mella Nave antinquinamento Bandiera della Spagna  Spagna In servizio presso Sertosa Norte che ne e proprietaria, puo essere trasferita al SASEMAR in caso di necessita.
Aeromobile Origine Tipo Versione In servizio (2022) [4] Note Immagine
Aerei per impieghi speciali
CASA CN-235 Bandiera della Spagna  Spagna Aereo da pattugliamento marittimo CN-235-300 MP Persuader 3 In servizio a partire dal 2007. [4]
Elicotteri
AgustaWestland AW139 Bandiera dell'Italia  Italia Elicottero SAR AW139 9 8 consegnati tra il 2006 e il 2009. [5] 1 perso nel 2010. [6]
Eurocopter EC225 Superpuma Bandiera della Francia  Francia Elicottero SAR EC225LP 2 1 consegnato nel 2014 [7] e un altro consegnato nel 2018 [8] .
  1. ^ ( ES ) Conocenos , su www.salvamentomaritimo.es . URL consultato il 26 agosto 2023 .
  2. ^ a b c ( ES ) Un crecimiento espectacular ( PDF ), 2007. URL consultato il 26 agosto 2023 .
  3. ^ ( ES ) 20 Centros de Coordinacion de Salvamento , su www.salvamentomaritimo.es . URL consultato il 26 agosto 2023 .
  4. ^ a b ( ES ) INFORME ANUAL 2022 ( PDF ), su salvamentomaritimo.es . URL consultato il 26 agosto 2023 .
  5. ^ ( ES ) AW139 ( PDF ), su salvamentomaritimo.es . URL consultato il 26 agosto 2023 .
  6. ^ ( EN ) 42,000 Flight Hours for SASEMAR AW139 Fleet , su helis.com , 17 gennaio 2019. URL consultato il 26 agosto 2023 .
  7. ^ ( ES ) Defensa.com, Entrega del helicoptero EC225 a SASEMAR , su Defensa.com , 4 agosto 2014. URL consultato il 26 agosto 2023 .
  8. ^ ( EN ) Eurocopter EC225LP in Salvamento Maritimo , su helis.com . URL consultato il 26 agosto 2023 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 169628989  · WorldCat Identities ( EN viaf-169628989