Sludge metal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sludge metal
Origini stilistiche Doom metal
Stoner metal
Hardcore punk
Southern rock
Origini culturali Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti fine anni '80
Strumenti tipici chitarra , basso , tastiera , batteria
Popolarita Principalmente underground, mediamente popolare
Generi derivati
Sludgecore
Generi correlati
Doom metal - Stoner metal - Post metal - Groove metal
Generi regionali
Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti
in particolare Texas e Louisiana

Lo sludge metal o sludge doom metal (letteralmente "metal del fango"), detto anche solo sludge , e una forma di musica heavy metal generalmente considerata come una fusione fra il doom metal , lo stoner metal , [1] il southern rock e l' hardcore punk . I Melvins sono indicati tra i principali pionieri del genere [2] [3] , assieme all'album My War dei Black Flag [ senza fonte ] . Lo sludge si e diffuso principalmente nella parte meridionale degli Stati Uniti, in zone come New Orleans .

Il termine "sludge" viene comunemente usato per indicare le sostanze di scarto derivate dal trattamento dei liquidi fognari, o comunque di liquidi di lavorazione. Si puo facilmente intuire come le atmosfere di questo genere siano malsane e disturbanti, di certo poco accessibili e difficilmente commerciabili.

I ritmi lenti ed estremamente pesanti del doom metal sono uniti alla rabbia ed alla voce urlata dell'hardcore punk ed alle sonorita stoner metal, con cui condivide le atmosfere sporche e oppressive, ma dal quale si distacca per le visioni distorte e malate delle tematiche, laddove lo stoner e invece piu positivo o meno estremo. Un'altra pesante influenza della maggior parte delle band sludge sono i Black Sabbath , di cui vengono spesso mutuati i riff cadenzati e le atmosfere apocalittiche.

Il genere e fortemente influenzato dal southern rock, soprattutto nelle band provenienti dalla Louisiana come i Thou [4] (ma anche nei Corrosion of Conformity [5] [6] della Carolina del Nord ) ed in molte band del Texas .

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le chitarre e i bassi sono pesantemente distorti, in fiumi di riff oppressivi e di feedback. La batteria e fortemente ispirata all'hardcore punk, con ritmiche tipiche del genere che vanno a miscelarsi a rallentamenti caratteristici del doom. La voce e gridata come nell'hardcore punk; i testi hanno temi sociologici o politici, con toni aggressivi e di rifiuto verso l'oppressione, critiche verso la societa , con discrete dosi di cinismo .

Southern sludge metal

[ modifica | modifica wikitesto ]

E il tipo di sludge metal considerato piu tradizionale, piu vicino a sonorita southern appunto, ed e la forma piu pura del genere.

La citta di New Orleans ha visto la nascita di molte delle band piu conosciute, come Crowbar , Down e Acid Bath .

Caratterizzato da distorsioni ai limiti del noise , con tempi piu lenti e testi ancor piu estremi, questo genere e quello che riscontra piu sonorita hardcore punk e che trattano di temi come misoginia , droga e malattie mentali . Gli Eyehategod [7] sono da considerare tra le principali band del sottogenere. Altri gruppi da annoverare sono i Godflesh e i Grief . A partire dagli anni '10 del 2000 si e sviluppata una nuova ondata di gruppi sludgecore, fortemente influenzata anche dal metalcore e dal doom metal, come i Conan , i The Acacia Strain , i Church (allitterato come Chrch), gli Hell , i Primitive Man , i Full Of Hell , gli Inter Arma [ senza fonte ] , e altri influenzati dal nu metal vecchia scuola di Korn e Mudvayne e dal post-metal dei Neurosis , o ancora dall'hardcore punk e dal deathcore oltre che dalla psichedelia, dalla new wave e dal death metal . Fra questi, si possono citare i The Last Ten Seconds of Life e britannici Bound in Fear. [ sono rilevanti? Si, sono rilevanti, non gli altri, ma i TLTSOL e i Bound In Fear lo sono, i primi per aver portato, come i Norma Jean nei primi anni 2000, lo sludge metal nel metalcore moderno con Invivo/Ex Vivo e Soulless Hymns, i secondi per aver incorporato sludge metal e swedish death metal nel deathcore, cosa mai vista prima, a tal punto che sono stati copiati dai ben precedenti The Acacia Strain ]

Atmospheric sludge metal

[ modifica | modifica wikitesto ]

Esso usa elementi atmosferici (occasionalmente quasi ambient ) e che rappresenta la corrente piu vicina al doom metal ; i testi sono meno aggressivi e piu orientati alla filosofia ed alla spiritualita. I Pelican sono fra i precursori di questo stile. E spesso associato alla corrente del post-metal , con gruppi come gli Isis [8] a fare da ponte.

Psychedelic sludge metal

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nato dalla fusione con elementi della musica psichedelica all'interno del pesante sound sludge, esso e rappresentato maggiormente dalla band italiana Ufomammut [9] .

Drone sludge metal

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dominato dai ritmi estremamente lenti caratteristici del drone metal , e una delle facce piu pesanti e underground del metal estremo , vantando anche l'utilizzo di un'ampia gamma di effetti per strumenti e voce, prendendo anche spunto da sonorita noise . I Sunn O))) sono molto vicini a questo genere, ma i Boris restano i membri piu rappresentativi, proponendo una varieta di suoni unica. [ senza fonte ]

Stoner sludge metal

[ modifica | modifica wikitesto ]

Unendo le grezze e pesanti sonorita dello Sludge alle atmosfere psichedeliche e sature di fuzz dello stoner si ottiene il genere, di cui fanno parte band come Bongzilla , Weedeater e High on Fire . [ senza fonte ]

Himalayan sludge

[ modifica | modifica wikitesto ]

Unici esponenti i Lord Brain Shiva, unisce le ritmiche, i suoni saturi, psichedelici e ricchi di feedback dello sludge ai loop onirico-spirituali dei mantra indiani, birmani e tibetani.

  1. ^ Doom-metal.com: The Doom-metal FAQ Archiviato il 25 marzo 2010 in Internet Archive .
  2. ^ Isis :: Onda Rock
  3. ^ Encyclopaedia Metallum - Reviews for Melvins - Houdini
  4. ^ ( EN ) Thou , su AllMusic , All Media Network .
  5. ^ Huey, Steve, Corrosion of Conformity , in AllMusic . URL consultato il 2 settembre 2008 .
  6. ^ York, William, Soilent Green [ collegamento interrotto ] , in AllMusic . URL consultato il 2 settembre 2008 .
  7. ^ ( EN ) Eyehategod , su AllMusic , All Media Network . URL consultato il 23 febbraio 2022 .
  8. ^ Isis - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives , su www.metal-archives.com . URL consultato il 20 marzo 2018 .
  9. ^ Ufomammut - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives , su www.metal-archives.com . URL consultato il 20 marzo 2018 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN sh2010013959  · J9U ( EN HE 987007568126905171
  Portale Heavy metal : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal